
Conversazioni dantesche/2
“L’aere sì pien di malizia” - Contagio e contaminazione fra biologia e cultura
Vincenzo Matera dialoga con Ivo Quaranta
Le epidemie, alla pari di altre ‘situazioni limite’, rappresentano momenti in cui prendiamo
consapevolezza della natura collettiva dei processi che fondano l’umano. Questo riposizionamento
ci porta a cogliere il ruolo dell’azione umana lì dove prima agivano meccanismi
culturali di naturalizzazione. Cosa possiamo dire di aver appreso finora da tale svelamento
imposto dalla pandemia in corso? Come stiamo eventualmente mettendo a frutto tale
lezione? In che modo le scienze umanistiche e sociali posso contribuire in questa sfida
globale? Cosa c’è effettivamente in ballo in tale sfida?
Martedì 20 ottobre Biblioteca Classense / Sala Dantesca - Via Baccarini, 3 – ore 17.30
INGRESSO LIBERO
POSTI LIMITATI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 0544.482227 - crc@comune.ra.it
diretta streaming:
www.vivadante.it - fb Ravenna Cultura
Leggi l'approfondimento