Antonella Salomoni
"Per non dimenticare"
Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Antonella Salomoni
"Per non dimenticare"
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Gianni Morelli
"Il codex rossanense ci offre l’occasione di percorrere ancor più in profondità la storia d’Europa"
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Paola Novara
"In uno dei settori urbani più ricchi della città di Ravenna, posto all’angolo nord-est dell’area intramuranea, si trova un ampio scavo archeologico a cielo aperto, non molto noto ai ravennati e non sempre visitato dai turisti"
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Luca Tarenzi
"Un manipolo di dannati, guidati da Virgilio, tenta qualcosa di inimmaginabile: evadere dalla prigione eterna, l’Inferno, attraversare il Purgatorio e puntare “oltre” il Paradiso"
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Franco Gabici
"Salvare dalla voracità del tempo quella microstoria che spesso sopravvive solamente nella tradizione orale e purtroppo si sa che le parole volano mentre gli scritti rimangono"
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Flavio Caroli
"Nel solco della divulgazione culturale di alto profilo si colloca questo dialogo alla ricerca dell’emozione ideale che a tratti stupisce e a tratti fa riflettere, portandoci nel passato, ma aprendo anche finestre sul domani."
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Giovanni Gardini, Linda Kniffitz e Maria Grazia Marini
"Per Ravenna il riconoscimento Unesco non è stato un un episodio, ma elemento caratterizzante e trainante, valore aggiunto e segno di identità."
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Daniele Torcellini
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Angelo Maria Mangini
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Valerio Toniolo
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Scilla Bonfiglioli
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Gianni Vacchelli
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Flavio Caroli
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Alessandro Vanoli
*Questo incontro si terrà in Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2
INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE.
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Fabio Fiori
*Questo incontro si terrà in Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2
INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE.
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Eugenio Borgna con la partecipazione dell'attrice Elena Bucci
*Questo incontro si terrà in Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2
INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE.
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Michele Marchi, Laura De Giorgi, Alberto Basciani e Mario Del Pero
*Questo incontro si terrà in Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2
INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE.
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Maria Pertile e Giovanna Scarca
*Questo incontro si terrà in Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2
INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE.
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Andrea Santangelo
*Questo incontro si terrà in Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2
INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE.
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Maria Cristina Carile
*Questo incontro si terrà in Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2
INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE.
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Nicoletta Timoncini e Luca Onofri
*Questo incontro si terrà in Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2
INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE.
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Leone Magiera
Canta il soprano Monica De Rosa McKay accompagnata al pianoforte dal
M. Leone Magiera
*L'evento si terrà al ridotto, in Sala Corelli del teatro Alighieri, in via Mariani 2
INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE.
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Pantaleo Palmieri
*Questo incontro si terrà in Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2
INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE.
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Natalino Valentini
*Questo incontro si terrà in Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2
INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE. E' NECESSARIO ESIBIRE IL GREEN PASS RAFFORZATO E FFP2
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Gian Guido Nobili e Tommaso Giupponi
*Questo incontro si terrà in Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2
INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE. E' NECESSARIO ESIBIRE IL GREEN PASS RAFFORZATO E FFP2
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Claudia Pancino
*Questo incontro si terrà in Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2
INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE. E' NECESSARIO ESIBIRE IL GREEN PASS RAFFORZATO E FFP2
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Giulia Guazzaloca
“Umani e animali. Breve storia di una relazione complicata”
*Questo incontro si terrà in Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2
INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE. E' NECESSARIO ESIBIRE IL GREEN PASS RAFFORZATO E FFP2
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Giuseppe Bellosi
“Romagna intima. Di Francesco Balilla Pratella”
*Questo incontro si terrà in Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2
INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE. E' NECESSARIO ESIBIRE IL GREEN PASS RAFFORZATO E FFP2
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Virginio Briatore
“Diario dall'eremo. 10 marzo-30 aprile 2020. I cinquanta giorni che rinchiusero il mondo visti dal Parco del Delta. Storie di mare, sabbia, pineta, animali, design, attualità e memorie”
*Questo incontro si terrà in Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2
INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE. E' NECESSARIO ESIBIRE IL GREEN PASS RAFFORZATO E FFP2
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Giuseppe De Luca
“Finanziare le infrastrutture. Storia, innovazioni e teoria dalle vie romane al partenariato pubblico-privato”
*Questo incontro si terrà in Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2
INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE. E' NECESSARIO ESIBIRE IL GREEN PASS RAFFORZATO E FFP2
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Giovanni Capecchi
“Sulle orme dei poeti. Letteratura, turismo e promozione del territorio”
*Questo incontro si terrà in Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2
INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE. E' NECESSARIO ESIBIRE IL GREEN PASS RAFFORZATO E FFP2
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Claudio Spadoni
“Storie d'arte e di critica tra Ottocento e Novecento”
*Questo incontro si terrà in Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2
INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE. E' NECESSARIO ESIBIRE IL GREEN PASS RAFFORZATO E FFP2
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Paola Novara
La Romagna delle Pievi"
*Questo incontro si terrà in Sala Dantesca
INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE. E' NECESSARIO ESIBIRE IL GREEN PASS ALL'INGRESSO
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Franco Gabici
"C'era una volta...a Ravenna. Storie, personaggi, luoghi e curiosità di un'antica capitale”
*Questo incontro si terrà in Sala Dantesca
INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE. E' NECESSARIO ESIBIRE IL GREEN PASS ALL'INGRESSO
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Gianni Vacchelli
"Dante e l'iniziazione femminile. Beatrice, Maria e altre Dee"
*Questo incontro si terrà in Sala Dantesca
INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE. E' NECESSARIO ESIBIRE IL GREEN PASS ALL'INGRESSO
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
ATTENZIONE!INCONTRIO ANNULLATO!
Sabrina Schianchi, Claudio Rinaldi e Pino Agnetti
“Dante – Bodoni. La Divina Commedia”
*questo incontro si svolgerà in Sala Dantesca
INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Nicolò Maldina, Paolo Borsa, Lorenzo Geri e Marco Grimaldi
"La lirica italiana. Un lessico fondamentale (secoli XIII-XIV)"
INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Marco Trionfale
"Albeggerà al Tramonto"
INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Nicolò Maldina
"Le donne di Dante" di Marco Santagata
INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Marco Bonatti
"Dante a piedi e volando. La Commedia come racconto di viaggio"
"Dante a tavola. Avventure del cibo e del gusto nella Commedia"
INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Giuseppe Antonellli
Dante. Un'epopea Pop
*questo incontro si terrà in Sala Dantesca
INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Roberto Balzani
Il mistero delle ossa di Dante
INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Alfredo Cottignoli
La bibblia degli italiani. Dante e la Commedia dal Trecento ad oggi
INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
AA.VV
Le altrui scale. Racconti per Dante Alighieri, a cura di Nevio Galeati in collaborazione con il festival GialloLuna NeroNotte
INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Alberto Casadei e Sebastiana Nobili
Le Selve di Dante e Dante oltre l'allegoria
INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Michelina Borsari e Giulio Santagata
L'ultima magia. Dante 1321 di Marco Santagata
INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Conversazioni dantesche/3
“L’aere sì pien di malizia” - Contagio e contaminazione fra biologia e cultura
Nicola Bonazzi dialoga con Pier Mario Vescovo
Il contagio come elemento disgregante della società, ma anche come risorsa in grado di
liberare energie rigeneranti. Da Sofocle ad Artaud (e ovviamente da Boccaccio a Manzoni),
l’epidemia rappresenta un innesco drammaturgico e narrativo straordinario, soprattutto
per la sua valenza simbolica. Ne ragioneranno insieme due studiosi di letteratura, di cui
uno è anche drammaturgo e l’altro grande esperto di questioni teatrali.
Martedì 27 ottobre solo via streaming – ore 17.30
L’appuntamento delle Conversazioni Dantesche si può seguire attraverso la piattaforma streaming di vivadante.it
INFO: 0544.482227 - crc@comune.ra.it
diretta streaming:
www.vivadante.it - fb Ravenna Cultura
Eraldo Baldini e Giuseppe Bellosi
Dante in Romagna. Mito, leggende, aneddoti, tradizioni popolari e letteratura dialettale
Il Ponte Vecchio
con Dante Bolognesi
INGRESSO LIBERO
POSTI LIMITATI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Conversazioni dantesche/2
“L’aere sì pien di malizia” - Contagio e contaminazione fra biologia e cultura
Vincenzo Matera dialoga con Ivo Quaranta
Le epidemie, alla pari di altre ‘situazioni limite’, rappresentano momenti in cui prendiamo
consapevolezza della natura collettiva dei processi che fondano l’umano. Questo riposizionamento
ci porta a cogliere il ruolo dell’azione umana lì dove prima agivano meccanismi
culturali di naturalizzazione. Cosa possiamo dire di aver appreso finora da tale svelamento
imposto dalla pandemia in corso? Come stiamo eventualmente mettendo a frutto tale
lezione? In che modo le scienze umanistiche e sociali posso contribuire in questa sfida
globale? Cosa c’è effettivamente in ballo in tale sfida?
Martedì 20 ottobre Biblioteca Classense / Sala Dantesca - Via Baccarini, 3 – ore 17.30
INGRESSO LIBERO
POSTI LIMITATI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 0544.482227 - crc@comune.ra.it
diretta streaming:
www.vivadante.it - fb Ravenna Cultura
Flavio Caroli
La grande corsa dell'arte europea. Viaggio nella bellezza da Van Eyck a Kiefer
INGRESSO LIBERO
POSTI LIMITATI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 0544.482227 - crc@comune.ra.it
diretta streaming:
www.vivadante.it - fb Ravenna Cultura
Conversazioni dantesche/1
“L’aere sì pien di malizia” - Contagio e contaminazione fra biologia e cultura
Donata Luiselli dialoga con Elisabetta Cilli
Homo sapiens è frutto di interazioni tra biologia e cultura, aspetti strettamente correlati e mutualmente contaminanti, responsabili di una storia lunga e complessa, fatta di sfide, successi e insuccessi. La profonda conoscenza tra i due studiosi permetterà di intrecciare una conversazione su contagio e contaminazione nella scienza nel suo complesso e di rispondere a domande che la recente pandemia ha suscitato nella popolazione.
Martedì 13 ottobre Biblioteca Classense / Sala Dantesca - Via Baccarini, 3 – ore 17.30
INGRESSO LIBERO
POSTI LIMITATI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 0544.482227 - crc@comune.ra.it
diretta streaming:
www.vivadante.it - fb Ravenna Cultura
LA DIVINA COMMEDIA NEL MONDO - XXVI EDIZIONE
Basilica di San Francesco, ore 21.00
Presentazione delle ultime traduzioni
della Commedia in lingua inglese
presenta Anna De Lutiis
Alessandro Rivali
Ho cercato di scrivere Paradiso Ezra Pound nelle parole della figlia: conversazioni con Mary De Rachewiltz
Mondadori
Filippo La Porta
Il bene e gli altri. Dante e un'etica per il nuovo millennio
Bompiani
Flavio Caroli
Elogio della modernità
Da Turner a Picasso
Utet
LA DIVINA COMMEDIA NEL MONDO - XXIV EDIZIONE
Presentazione delle ultime traduzioni della Commedia
in lingua tedesca
Basilica di San Francesco, ore 21.00
Dario Pisano
Nel cammin di nostra vita
Dante, Petrarca, Boccaccio, le tre corone trecentesche della letteratura italiana. Perché i loro capolavori vivono oltre il tempo?
Alberto Oliverio
Il cervello che impara. Neuropedagogia dall'infanzia alla vecchiaia
Uno studio sulle modalità di apprendimento del cervello e sul processo formativo dell'educazione
Giannino Piana e Aldo Preda
Lettere dal Concilio
Nel ricordo di Monsignor Salvatore Baldassarri, il Vescovo del Concilio che seppe parlare alla società civile
Elide Casali
Il bambino e la lumaca. Rileggere Piero Camporesi (1926-1997)
Uno studio inedito e ampio su un'esperienza culturale e didattica uniche
Claudia Bassi Angelini
Maestre e scuole pubbliche nel ravennate dopo l'Unità d'Italia
Una sapiente e approfondita ricerca sulle figure e sui luoghi di cultura ravennati
Eraldo Baldini
Fantasmi e luoghi "stregati" di Romagna. Tra mito, leggenda e cronaca
Una viaggio tra leggenda e storia, tra fantasia e cronaca indagando il lato più oscuro
Erminia Ardissino
L'umana "commedia" di Dante
L'immaginazione e la poesia da sempre indicano la via da percorrere per tendere alla perfezione dell'individuo
Matteo Truffelli
Credenti inquieti. Laici associati nella Chiesa dell'Evangelii gaudium
Un confronto aperto sul contributo e sul ruolo dei laici all'interno della Chiesa di speranza e incontro proposta da papa Francesco
Il Trono d'Oriente, Ravenna e il patrimonio ariano
Andrea Bernabini, Maria Cristina Carile, Giovanni Gardini, Angela Longo e Alessandro Panzavolta
In collaborazione con l'Assessorato al Turismo del Comune di Ravenna
Laura Pasquini
Diavoli e inferno nel medioevo. Origine e sviluppo delle immagini dal VI al secolo
Un'originale analisi sull'evoluzione delle raffigurazioni infernali e di alcuni peculiari modi espressivi
Con la partecipazione di Anna Pegoretti
Primo Fornaciari
La "piada" dell'Ebreo Errante
La leggenda dell'Ebreo Errante e l'umile Piada, ovvero il pane dell'Umanità offerto al viandante
Carlo Ossola
Viaggio a Maria
Madre della luce, della sapienza, della pietà e del più bell'amore, della giustizia e della vita, Maria genera e rinnova, irraggia e tutto raccoglie
Ermanna Montanari e Marco Martinelli
Va pensiero
Il nuovo spettacolo del Teatro delle Albe/Ravenna Teatro
Con Franco Masotti
Gianni Vacchelli
L'«attualità» dell'esperienza di Dante. Un'iniziazione alla Commedia
"L'attualità di Dante sta qui: non è solo e tanto cronologica, ma dell'uomo, delle sue aspirazioni più profonde, e quindi sempre presente."
Carla Maria Casanova, Il gesto e la musica. 60 anni di giornalismo a tu per tu con i più grandi
Una vita a tu per tu con gli indimenticabili protagonisti del mondo della musica, dell'opera e della danza
Franco Gàbici
Centologia. Cento autori per cento racconti di cento parole
Cento frammenti dal forte sapore romagnolo
Mario Lancisi
Processo all'obbedienza. La vera storia di don Milani
Una storia di libertà e di responsabilità. L'uomo che ha saputo far strada ai poveri, senza farsi strada.
Leggi l'approfondimento
Paolo Golinelli
Santi e culti dell'anno Mille. Storia e leggenda tra cultura dotta e religiosità popolare
Un'affascinante analisi sull'influenza del meraviglioso e del soprannaturale nella religione popolare del Medioevo
Franco Suitner e Aldo Menichetti
La poesia in Italia prima di Dante
Un contributo inedito sulla letteratura e sui rimatori prima di Dante
Leggi l'approfondimento
Nel suo abito mi chiusi. Simbologia del vestire
Sala Dantesca della Biblioteca Classense (via Baccarini 3), ore 17.30
Claudio Longhi (Direttore ERT - Emilia-Romagna Teatro)
Conduce Sebastiana Nobili (Dipartimento di Beni Culturali - Università di Bologna)
Leggi l'approfondimento
Roberto Escobar
Totò. Avventure di una marionetta
A distanza di cinquant'anni questo personaggio surreale e al tempo stesso realistico continua a far ridere e riflettere con il suo sarcasmo dissacrante
Leggi l'approfondimento
Nel suo abito mi chiusi. Simbologia del vestire
Sala Dantesca della Biblioteca Classense (via Baccarini 3), ore 17.30
Maria Giuseppina Muzzarelli (Dipartimento di Storia Culture Civiltà - Università di Bologna)
Conduce Luigi Canetti (Dipartimento di Beni Culturali - Università di Bologna)
Leggi l'approfondimento
Flavio Caroli
Storia di artisti e di bastardi
L'eredità artistica di un'intera epoca raccontata con il consueto piglio ironico e accativante
Leggi l'approfondimento
Nel suo abito mi chiusi. Simbologia del vestire
Sala Dantesca della Biblioteca Classense (via Baccarini 3), ore 17.30
Andrea Nicolotti (Dipartimento di Studi Storici - Università di Torino)
Conduce Maria Cristina Carile (Dipartimento di Beni Culturali - Università di Bologna)
Nel suo abito mi chiusi. Simbologia del vestire
Sala Dantesca della Biblioteca Classense (via Baccarini 3), ore 17.30
Sara Piccolo Paci (Fashion Institute of Technology, NY-Florence)
Conduce Gian Luca Tusini (Dipartimento delle Arti - Università di Bologna)
Leggi l'approfondimento
LA DIVINA COMMEDIA NEL MONDO - XXIII EDIZIONE
Presentazione delle ultime traduzioni della Commedia
in lingua francese
Tomba di Dante, ore 20.30
Giovanna Montevecchi e Paolo Bolzani
La Cripta Rasponi e i Giardini Pensili
a cura di RavennAntica
Fra la terra e il cielo: storie di amori, libertà e tradizione
Cristina Ghirardini
Le ricerche di Friedrich Schürr in Romagna nel 1914
Le prime inchieste sui dialetti della Romagna
del noto studioso austriaco
Luca Carlo Rossi
Montale e l'«orrido repertorio operistico». Presenze, echi, cronache del melodramma tra versi e prose
Alla scoperta di un Montale poco conosciuto: appassionato melomane e cronista musicale
Pier Mario Fasanotti
Tra il Po, il monte e la marina. I Romagnoli da Artusi a Fellini
Un'accattivante retrospettiva di illustri personaggi romagnoli
Alessandro Vanoli
L'ignoto davanti a noi. Sognare terre lontane
"Oggi che quasi tutto è stato esplorato, cartografato, mappato,
cosa rimane per alimentare la nostra fantasia?"
Il Corriere della Sera presenta "Il Bello dell’Italia" a Ravenna
ALTRI MONDI
Dal micro al mega, dalle particelle alla partitura
Manuela Ricci
Sapore Marino. Pagine di cucina romagnola in prosa e qualche verso
Marino Moretti e l'arte della cucina,
metafora della sua prosa pulita e sobria
Presso la Sala multimediale del Mar - via di Roma 13
Federica Nurchis
Alberto Martini (1931-1965). Da Longhi ai Maestri del Colore
La biografia di un intellettuale che ha saputo avvicinare
il grande pubblico all'arte e alla cultura
Leggi la locandina
Mauro Platani
Eravamo ragazzi di Monteguidi. Da un suonatore a un mondo di musica e colori, ma non solo, da una persona a una comunità
"Una stella buca il buio, tante stelle lo accendono": la ricostruzione dell'effimero patrimonio culturale orale
Vittorio Emiliani
Lo sfascio del Belpaese. Beni culturali e paesaggio da Berlusconi a Renzi
Una puntuale e critica analisi della tutela
del nostro patrimonio culturale e paesaggistico
Egidio Monzani
La Divina Commedia. Racconto visivo per bambini dai 5 ai 10 anni. Inferno, Purgatorio, Paradiso
Un'edizione per avvicinarsi a piccoli e colorati
passi verso la Commedia
Mario Russomanno
Potere romagnolo. Uomini e politica. Idee, obiettivi e contraddizioni, di chi guida il cambiamento
Un quadro, panoramico e dettagliato, delle tematiche,
delle rappresentazione e dei protagonisti romagnoli
Piero Mioli
Il melodramma romantico. Dal teatro dell'opera in Italia tra Rossini, Verdi e Puccini
Quattro secoli di vita e l'enorme influenza culturale nella nostra civiltà
Eraldo Baldini e Giuseppe Bellosi
Misteri e curiosità della Bassa Romagna
Un affascinante viaggio tra leggende
e credenze popolari del nostro territorio
Mirella Santamato
Quando Troia era solo una città
Un'indagine sull'origine della nostra società,
una possibile chiave di lettura del presente
Ravenna Festival per Dante:
il "Cantiere Dante" di Ravenna Teatro e Giovani artisti per Dante
con Franco Masotti, direzione artistica Ravenna Festival,
Laura Redaelli e Roberto Magnani, attori del Teatro delle Albe-Ravenna Teatro
Gabriella Caramore e Maurizio Ciampa
La vita non è il male. Cinque capitoli di riflessione sulle tracce del bene
Pensieri in libertà sulla ricerca del bene collettivo
ancor prima che individuale
Silvia Togni
Il cammino delle pigne
Seguendo le rappresentazioni delle pigne
alla ricerca di arte, scienza e spiritualità
Lars Munkhammar e Maria Cristina Carile
La Bibbia dei Goti. Ravenna e Teoderico. Un antico manoscritto il codex Argenteus
Storia di un misterioso manoscritto, redatto a Ravenna,
e delle sue vicissitudini europee
Maria Giuseppina Muzzarelli
A capo coperto. Storie di donne e di veli
"Il velo non è né d'Oriente né d'Occidente: è parte
di un codice vestimentario diffuso oggi come in passato."
Raffaella Cavalieri
L'Italia con gli occhi di Dante. Guida del viaggiatore
Un itinerario tra luoghi, monumenti e paesaggi
legati al Sommo Poeta e alla sua opera
Romano Pasi
Paolo Costa. Letterato, poeta, educatore, filosofo, patriota
Biografie, lettere, scritti dell'eclettico ravennate
protagonista della storia culturale e politica
Massimiliano David
La Basilica di Santa Croce. Nuovi contributi per Ravenna tardoantica
Un acuto lavoro scientifico di recupero, interpretazione e valorizzazione
Giorgio Ravegnani
Un percorso a ritroso nel tempo alla scoperta della cultura lasciata da cinque secoli di presenza bizantina
Teodora. La cortigiana che regnò sul trono di Bisanzio (Salerno ed.)
Andare per l'Italia bizantina (il Mulino ed.)
INCONTRO ANNULLATO
Federico Bertoni
Universitaly. La cultura in scatola
La lucida e disincantata lettura
del sistema universitario
Marco Petoletti
Dante e la sua eredità a Ravenna nel Trecento
L'enorme impatto del lascito dantesco
nella città "dell'ultimo rifugio"
Vanni Codeluppi
Moda & pubblicità. Una storia illustrata
Il connubio moda e pubblicità raccontato
nelle evoluzioni dei linguaggi della comunicazione
Fabio Isman
Andare per le città ideali
Un affascinante viaggio tra le città
scaturite da visioni e progetti utopici
Roberto Balzani e Giancarlo Mazzuca
Amarcord Romagna. Breve storia di una regione (e della sua idea) da Giulio Cesare a oggi
Al di là dei municipalismi esiste
la terra dei valori comuni
Susanna Venturi
I cantarê. I canterini romagnoli di Russi dagli anni Trenta a oggi
L'appassionata ricostruzione della musica
e del folklore della Romagna
Donato Pirovano e Attilio Ferrari
Dante e le stelle
"La poesia di Dante è trapunta di stelle"
Un umanista e un astrofisico dialogano
sulle immagini stellari nella poesia dantesca
Francesco Fuschini
A domanda rispondo... Conversazione con i miei lettori
a cura di Walter Della Monica
Patrizia Magli
Il volto raccontato. Ritratto e autoritratto in letteratura
In che modo le parole fanno vedere
la singolarità di un viso?
Nevio Spadoni
Ravèna
Una serie di quadretti per raccontare
la vita e il territorio del popolo ravegnano
Antonio Castronuovo
Ossa, cervelli, mummie e capelli
Dieci racconti di "reliquie laiche" di personaggi storici,
tra il grottesco e il curioso
Flavio Caroli
Il museo dei capricci. 200 quadri da rubare
Viaggio nelle sale di un ideale museo
alla scoperta dei migliori capolavori
Giuseppe Crimi e Cristiano Spila
Le scritture dell'ira. Voci e modi dell'invettiva nella letteratura italiana
Dal Trecento al Novecento, storia di un genere codificato
che ha dato voce a sdegni ed eccessi in svariati campi
Mara Bachiorri
Eternal roots
Il dramma degli incidenti stradali:
cultura della prevenzione e conoscenza legislativa
Partecipano Nevio Galeati e Carlo Raggi.
Giovanni Brizzi
70 d.C. La conquista di Gerusalemme
La lunga guerra tra l'Impero e le genti ebraiche:
uno scontro epocale che ha scosso Oriente e Occidente
Maria Enrica Carbognin
Le quattro sorelle Malaguti. Storia di una famiglia ravennate
Intrecci, storie, genealogie nella storia di Ravenna
Beatrice Balsamo
Il cibo come relazione.
Identità, affetto, forma, gusto, cultura, convivio
La primordiale relazione umana:
nutrire oltre alla vita anche l'esistenza
Mirko Tavoni
Qualche idea su Dante
Filosofo laico, inventore della lingua italiana, poeta politico:
Dante escatologico tra esperienza di vita e di poesia
Carlo Zingaretti
Duello in bici tra Guerrini e Oriani
Nel centenario della morte
il vivido ricordo dell'irriverente poeta romagnolo
Partecipa Ennio Dirani.
Giorgio Grignaffini
Chiamatemi Francesco. Il romanzo della vita di Bergoglio
Sempre dalla parte dei più umili: l'intensa vicenda umana
e spirituale di una persona ancora prima di un Papa
Ore 16.30 - area verde di via Sant'Agata, Ravenna
Cerimonia di Intitolazione: Giardino Beato Charles de Foucauld
Interverranno:
Michele de Pascale, Sindaco del Comune di Ravenna
Mons. Lorenzo Ghizzoni, Arcivescovo di Ravenna – Cervia
Padre Andrea Mandonico, Centro Studi Interreligiosi della Gregoriana
Saranno presenti:
Livia Molducci, Presidente del Consiglio Comunale
e Massimo Cameliani, Assessore del Comune di Ravenna.
Ore 18.00 - Sala D'Attorre, via Ponte Marino 2, Ravenna
Inaugurazione del XLIII ciclo di incontri letterari del Centro Relazioni Culturali
Presentazione del volume: Contemplative nel mondo. Una nuova idea di vita consacrata, a cura di Andrea Mandonico
Giovedì 6 ottobre 2016
ore 21 - Basilica di San Francesco
Dante a Ravenna, la Commedia nel mondo
Lettura internazionale del III canto del Paradiso con la partecipazione degli studenti di origine straniera (in collaborazione con Dante in rete).
LA DIVINA COMMEDIA NEL MONDO - XXII edizione
Dante e la Divina Commedia nella LIS (Lingua dei Segni Italiana)
ore 21 - Basilica di San Francesco
LA DIVINA COMMEDIA NEL MONDO - XXII edizione
Dante e la Divina Commedia nel Pakistan
ore 21 - Basilica di San Francesco
LA DIVINA COMMEDIA NEL MONDO - XXII edizione
Dante e la Divina Commedia in Azerbaigian
ore 21 - Basilica di San Francesco
La Divina Commedia nel Mondo - XXII rassegna di conversazioni e letture internazionali
13, 23, 30 settembre; 6 ottobre
Conversazioni dantesche - L'alto volo. Tra sciamani, poeti e aviatori
27 settembre; 4, 11, 18 ottobre
Elsa Signorino
Il vincolo del mare
Storie di uomini, paesi e rotte
dall'Antico Porto di Classe e dalla sua flotta
Claudio Cornazzani
Ritratti a cinque franchi la dozzina...
Per una storia della fotografia a Ravenna
1840-1940
I primi cento anni di fotografia a Ravenna
Dacia Maraini
Love holidays. Quaderni d'amore e di viaggi
Foto, lettere, disegni, memorie di due spiriti liberi,
Fosco Maraini e Topazia Alliata,
in viaggio nell'Italia degli anni '30
Elisa Brilli
Firenze e il profeta.
Dante fra teologia e politica
Una visione dinamica dello stretto nesso tra Dante e Firenze,
tra biografia e speculazione teologica medievale
Ettore Pietrabissa
L'arrembaggio.
Una storia di Politica e di Malaffare
Un fitto intreccio tra politica, criminalità,
affari illeciti e misteriose uccisioni
Nino Giordano
Un cristiano per la città sul monte. Giorgio La Pira
Un affascinante itinerario tra la vita, gli aneddoti e i dialoghi
Franco Gàbici
Ravenna e Ravennati nel Secolo XIX
Tra storia e memorie, il resoconto delle vicende
e dei personaggi della Ravenna dell'Ottocento
Stefano Canestrari
Principi di biodiritto penale
Una profonda riflessione sulle questioni etiche e penali
della tutela della vita e della salute dell'essere umano
Emilio Pasquini
Il viaggio di Dante.
Storia illustrata della Commedia
La Commedia raccontata attraverso le atmosfere e i personaggi
di ogni canto tra visione, emozioni e conoscenze
Angelica Aurora Montanari
Il fiero pasto.
Antropofagie medievali
Il tabù dell'antropofagia: un itinerario nel Medioevo europeo
tra vicende reali e immaginari terrificanti
Maurizio Quilici
Grandi uomini, piccoli padri.
Da Galileo a Chaplin, il rapporto tra genio e paternità
Claudio Spadoni
La seduzione dell'antico.
Da Picasso a Duchamp, da De Chirico a Pistoletto
Quel non so che di antico e di moderno... Carlo Carrà
La mostra del Mar dal 21 febbraio al 26 giugno 2016
Piero Stefani
I volti della misericordia
Nel Giubileo straordinario un'importante riflessione
sul senso di uguaglianza e sulla dignità umana
Giovanni Brizzi
Annibale
La vita e le imprese di un grande condottiero:
genio militare e raffinata intelligenza tattica
Adriana Valerio
Donne e Chiesa.
Una storia di genere
Il continuo gioco di specchi tra maschile e femminile
nel tessuto spirituale, culturale e politico della Chiesa
Anna Oliverio Ferraris
La donna che scambiò suo marito per un gatto.
Psicologia di coppia e di famiglia
I segreti non sono mai innocenti:
dinamiche familiari raccontate con sapienza narrativa
Letizia Magnani
La lezione greca. Un'altra Europa è possibile?
Fra Atene, Roma e Bruxelles,
per capire il presente e tracciare il futuro oltre la crisi
Giuseppe Frasso
... non fa scienza, sanza lo ritenere, avere inteso.
Dante nei testi degli ultimi pontefici. A cinquant'anni dall'Altissimi cantus
L'influenza culturale, religiosa e letteraria del Sommo Poeta
esercitata sui pontefici dal 1914 ad oggi
Rossella Bonfatti
Drammaturgia dell'esilio. Il Risorgimento italiano fuori dai confini
La ricostruzione della tematica dell'esilio
nella pubblicistica prima dell'unità d'Italia
Marco Bardini
Elsa Morante e il cinema
Un'inedita Elsa Morante: non solo scrittrice,
anche sceneggiatrice, attrice, consulente musicale
Davide Argnani
Il parlar franco. Tonino Guerra - Raffaello Baldini
La poetica e le opere di Tonino Guerra e Raffaello Baldini
raccontati attraverso importanti contributi
Alessandro Vanoli
Quando guidavano le stelle.
Viaggio sentimentale nel Mediterraneo
Un lungo e affascinante viaggio da Atene a Ravenna,
dal V secolo a.C. ai giorni nostri
Andrea Mazzucchi
Cento canti per cento anni. Purgatorio - Paradiso
Purgatorio e Paradiso analizzati per singoli canti
dai maggiori dantisti italiani
Giovanni Fasanella - Giuseppe Rocca
La storia di Igor Markevič.
Un direttore d'orchestra nel caso Moro
Una nuova pista nel caso Moro
tra intrecci, biografie, luoghi significativi
Antonio Patuelli
Nuova Europa o neonazionalismo
Una puntuale analisi dell'attuale fase
dell'Europa tra crisi e ripresa
Antonio Castronuovo
Aforismi del Novecento
Il Novecento raccontato attraverso poche ma incisive parole
Gianluca Busi - Giovanni Raffa
Luce del tuo volto. Icone: percorsi avanzati fra teoria e pratica
Un repertorio completo di sapere ed esperienza
per avvicinarsi al mondo delle icone
Primo Fornaciari
Stecchetti, Corrado Ricci e Giobbe.
Storia di una burla in salsa romagnola
Uno scherzo ironico e pungente tra gentiluomini di una volta
Claudio Widmann
Pinocchio siamo noi.
Saggio di psicologia del narcisismo
L'inquietudine del nostro stile di vita e
la volontà di essere profondamente se stessi
Marco Belpoliti
Primo Levi di fronte e di profilo
Un libro-universo che mette insieme le tessere della complessa vita di Primo Levi
Con la partecipazione di Marco Martinelli, Ravenna Teatro. In collaborazione con Ravenna 2015 e Ravenna Teatro.
Sabato 5 dicembre 2015
Ore 10, Centro Dantesco (via Dante 4 - Ravenna)
Premiazione dei vincitori della V edizione "Un reportage per Dante"
Luca e Alessandro Goldoni
Francesco Baracca. L'eroe dimenticato della Grande Guerra
Storia, mito e misteri dell'asso dell'aviazione italiana
Stefano Roffi
Divina Commedia.
Le visioni di Doré, Scaramuzza, Nattini
Il ricchissimo repertorio dell'impresa dantesca
dei maggiori illustratori tra Otto e Novecento
Flavio Caroli
Con gli occhi dei maestri.
La storia dell'arte nella vita e negli insegnamenti di Longhi, Graziani, Arcangeli, Briganti, Gombrich e Ragghianti
Non una sola Storia dell'arte, ma tante quante sono i maestri che l'hanno studiata
Giorgio Manzi
Il grande racconto dell'evoluzione umana
La scienza racconta l'intrigante vicenda
della nostra storia dalle origini della vita ad oggi
Serena Simoni
La "colonna dei Francesi".
Arte e storia nella Ravenna del Cinquecento
Personaggi, storia e rappresentazioni della battaglia di Ravenna del 1512
Giuseppina Benassati - Roberta Cristofori
La melomania nelle carte.
Giuseppe Verdi nell'iconografia e nel collezionismo di immagini musicali
Il mito verdiano narrato attraverso opere d'arte, caricature, immagini pittoriche, ritratti fotografici
Giuseppe Ledda
Le teologie di Dante.
Atti del Convegno internazionale di Studi
La forza e la complessità del pensiero teologico
per la costruzione della Commedia
Roberto Masotti
Keith Jarrett. Un ritratto
La biografia di un musicista che ha
fatto sognare una generazione
Maurizio Bettini
Elogio del politeismo.
Quello che possiamo imparare oggi dalle religioni antiche
Il modello del politeismo classico
per un nuovo dialogo religioso
Claudio Magris
Ti devo tanto di ciò che sono.
Carteggio con Biagio Marin
L'inedita autobiografia di due grandi scrittori
Colloquio tra l'autore e Arnaldo Benini
Walter Della Monica
Poeti e scrittori di Romagna.
Trenta tra i maggiori autori romagnoli
dell'età moderna e contemporanea
Un grande specchio della Romagna letteraria
per una geografia culturale
Partecipano Roberto Casalini e Franco Gàbici
Franco Cardini
Istanbul. Seduttrice, conquistatrice, sovrana
L'imperatore, il re del mondo, il cavaliere
Oriente e Occidente:
l'Impero tra Bisanzio e l'Europa nella storia e nella letteratura
Partecipa Alessandro Vanoli
Martedì 29 settembre 2015
ore 21 - Basilica di San Francesco
Dante a Ravenna, la Commedia nel mondo
Lettura internazionale del I canto del Purgatorio con la partecipazione degli studenti di origine straniera (in collaborazione con Dante in rete).
LA DIVINA COMMEDIA NEL MONDO - XXI edizione
Dante e la Divina Commedia in Macedonia
ore 21 - Basilica di San Francesco
LA DIVINA COMMEDIA NEL MONDO - XXI edizione
Dante e la Divina Commedia in Kazakistan
ore 21 - Basilica di San Francesco
LA DIVINA COMMEDIA NEL MONDO - XXI edizione
Dante e la Divina Commedia nei Paesi Baschi
ore 21 - Basilica di San Francesco
Trebbo Poetico dedicato a Vincenzo Cardarelli
Sabato 8 agosto 2015, ore 21
Pozzo Garitta, Albissola
Un poeta da ricordare - XX edizione
Ugo Foscolo (1778-1827)
Piazzetta Centro Civico (Galleria FaroArte)
Marina di Ravenna
Quirino Principe
Tannhäuser. L'umano atterrito dal soprannaturale
Inquietudine, insofferenza e presentimento
nell'intreccio wagneriano di poesia e musica
Davide Brullo
Rinuncio - Titani
Due editori si confrontano con l'autore
e con la sua talentuosa scrittura
Leonetta Bentivoglio - Lidia Bramani
E Susanna non vien. Amore e sesso in Mozart
Mozart e l'amore:
un sistema emozionale di sconcertante attualità
Paolo Gambi, Smettila e sii felice
Un percorso che intreccia anima, corpo e mente
per riscoprire la nostra identità
Paolo Gallarati
La forza delle parole. Mozart drammaturgo
La poetica teatrale in Mozart
nella profonda relazione tra testo e musica
Enrico Cerni
Dante per i manager. La Divina Commedia in azienda
Il viaggio verso l'alto e le nuove teorie manageriali
Arnaldo Benini presenta Paul Thagard
Il cervello e il senso della vita
L'integrazione della filosofia della scienza
per comprendere il nesso tra cervello e significato della vita
Gianfranco Angelucci
Giulietta Masina. Attrice e sposa di Federico Fellini
Donna, moglie, attrice: un affascinante percorso
alla scoperta della persona e del personaggio
Maria Giuseppina Muzzarelli
Breve storia della moda in Italia
La moda dal Medioevo ad oggi: specchio della nostra società
Vincenzo Lagioia
La vera storia di Dorian Gray
La storia dell'uomo che fu Dorian Gray
nell'indimenticabile romanzo di Oscar Wilde
partecipa Cesarina Casanova
Davide Gnola
Corsari nel nostro mare
Un capitolo poco conosciuto della nostra storia
la guerra corsara e la schiavitù nel mare Adriatico
Vito Mancuso
Io amo. Piccola filosofia dell'amore - Questa vita
La dolcezza e la potenza della più straordinaria avventura umana
unite al profondo senso dell'esistenza e alla gratitudine alla vita
Partecipa Alessandro Vanoli
Alberto Casadei
Dante oltre la Commedia
Le principali tappe della stesura del Poema
e le interpretazioni novecentesche
Claudio Spadoni - Il Bel Paese
L'Italia dal Risorgimento alla Grande Guerra, dai Macchiaioli ai Futuristi.
La mostra del Museo d'Arte di Ravenna-Mar
dal 22 febbraio al 14 giugno 2015
Stefano Brogi
Nessuno vorrebbe rinascere
Una lunga e misconosciuta domanda che attraversa la letteratura
Vittorio Emiliani
Romagnoli & romagnolacci
Cento e più caratteri diversi per un insolito mosaico della Romagna
Piero Dorfles
I cento libri che rendono più ricca la nostra vita
Un viaggio nel magico mondo della letteratura
per arricchire la nostra esistenza
Pierluigi Moressa
Il teatro di Diego Fabbri
Un ritratto profondo del drammaturgo
che riesce a parlare al cuore dell'uomo
Paola Manni
La lingua di Dante
Un profilo prezioso del volgare utilizzato
dal "padre della lingua italiana"
Claudia Giuliani
Strada alle donne.
Toponomastica femminile nel Comune di Ravenna.
Le vite di donne famose nel segno toponomastico
per una forte presenza femminile nella memoria della comunità.
Sebastiana Nobili
Giovanni Boccaccio
Un grande intellettuale del Medioevo:
le amicizie, le storie, gli ideali poetici
Matilde Hochkofler
Anna Magnani
La vita di una delle più grandi attrici italiane a partire dalle sue origini ravennati
Partecipa Pietro Caruso
L'incontro si svolgerà in via eccezionale presso il Palazzo Rasponi dalle Teste alle ore 18.
Luciano Gargan
Dante, la sua biblioteca e lo studio di Bologna
I libri che amava Dante attraverso
un'analisi mirata delle sue opere
Flavio Caroli
Anime e volti. L'arte dalla psicologia alla psicoanalisi
Un grande affresco cronologico
sulle rappresentazioni figurative dell'uomo
Pier Luigi Cervellati
Il Gran Palazzo di Ravenna. Il restauro di Palazzo Rasponi dalle Teste
Il progetto di restauro e la valorizzazione del Palazzo Rasponi dalle Teste
L'incontro si svolgerà in via eccezionale presso il Palazzo Rasponi dalle Teste alle ore 18.
Foto di Nicola Strocchi.
Beatrice Balsamo
Amore. Sussurro di una brezza leggera...
Amare per corrispondere l'altro
senza banalizzarne il concetto
Patrizia Magli
Pitturare il volto. Il Trucco, l'Arte, la Moda
L'universo del trucco: dalle pitture tribali
all'affermazione della nostra identità
Paola Severini Melograni
Ersilio Tonini
La vita del "comunicatore di Dio"
e l'eterno interesse per l'educazione dei giovani
Giuseppe Indizio
Problemi di biografia dantesca
Una minuziosa restituzione degli avvenimenti
che hanno contrassegnato la vita di Dante
Eugenio Baroncelli
Gli incantevoli scarti
L'essenza e il senso autentico delle parole
per raccontare la realtà
Gabriella Caramore
Pazienza
Nell'età dell'impazienza un'attenta analisi
sulla cura verso l'altro e verso le cose
Alessandro Vanoli
Andare per L'ITALIA ARABA
Ritrovare l'Italia attraverso le tracce lasciate dagli Arabi
Libero Ercolani
Gli animali nella superstizione e nel folklore di Romagna
a cura di Andrea Mengozzi e Roberto Papetti
A cinquant'anni di distanza la riedizione di un importante volume
sulla storia delle tradizioni romagnole
Roberto Escobar
La fedeltà di Don Giovanni
Un'inedita immagine del "burlador de Sevilla"
eroe della fedeltà solo a se stesso
Gruppo di ricerca Wartime Friends
Il bambino in divisa
Una delle storie più intense e toccanti della Seconda Guerra Mondiale
Mario Maiolani
La Romagna nei modi di dire dimenticati
Una dettagliata raccolta dei proverbi della cultura popolare romagnola
Sabato 20 dicembre 2014
Ore 18, Centro Dantesco (via Dante 4 - Ravenna)
Premiazione dei vincitori della IV edizione di
"Un reportage per Dante"
Andrea Mazzucchi
Cento canti per cento anni
La lectio Dantis completa nell'anniversario
della prestigiosa Casa di Dante di Roma
Francesco Donati
Il Casante di Raffanara
Un affascinante affresco della realtà contadina
della Romagna del Seicento
Massimo Montanari
I racconti della tavola
La condivisione del cibo: un viaggio
tra le pietanze e i sapori di una volta
Ugo Facchini
Pier Damiani. Mille anni di iconografia
Il catalogo scientifico completo delle raffigurazioni del Santo ravennate.
Nel corso dell'incontro verrà ricordato nel centenario della nascita l'editore Mario Lapucci
e le Edizioni del Girasole nel cinquantenario della fondazione.
Stefano Pivato
I comunisti mangiano i bambini. Storia di una leggenda
Le politiche di controllo dell'infanzia nel dopoguerra
Giuseppe Crimi e Luca Marcozzi
Dante e il mondo animale
Una sistematica indagine sugli animali nella potenza figurativa dantesca
Paolo Galloni
La memoria e la voce
Il contributo delle scienze cognitive
per la ricostruzione e l'interpretazione del passato
Partecipano Adelaide Ricci e Luigi Canetti
Costanza Fabbri
La Madonna del Sudore nel Duomo di Ravenna
Il primo studio diretto dopo il restauro
dell'immagine votiva tanto cara ai ravennati.
Partecipa Giovanni Gardini
Dacia Maraini
Chiara di Assisi. Elogio della disobbedienza
Un incontro con la meravigliosa e terribile libertà
di una santa dal linguaggio rivoluzionario
Grammenos Mastrojeni
L'arca di Noè
Cambiamenti climatici e crisi globale: l'equilibrio ambientale
quale premessa di sviluppo e di pace
Il Genio delle Acque a Tamo
I mosaici pavimentali di età imperiale romana
Conversazione con Elsa Signorino (Presidente RavennAntica)
e Giovanna Montevecchi (archeologa di RavennAntica)
Nino Giordano e Fabrizio Maestrini
La Divina Commedia in italiano di oggi: Inferno
La chiarezza dell'italiano di oggi
per una Commedia davvero per tutti
L'incontro di venerdì 24 ottobre è annullato per indisposizione dell'autore
David Peat, Sincronicità
Un fisico di rilevanza mondiale
spiega le coincidenze inspiegabili
Con Claudio Widmann
INCONTRI LETTERARI – XLI CICLO
Investire sui giovani per dare concretezza al futuro
Matteo Casadio, 2019. La capitale del talento
Guido Crainz, Diario di un naufragio
Gli ultimi dieci anni della storia italiana
analizzati da un punto di vista inedito
Pier Damiani, De Divina omnipotentia
a cura di Alfredo Gatto
Un'apologia radicale della volontà divina
del famoso teologo ravennate
Sabato 4 ottobre
Basilica di S. Francesco – ore 21
XX edizione La Divina Commedia nel mondo
Dante a Ravenna, la Commedia nel mondo.
Lettura in varie lingue del XXVI canto dell'Inferno con la partecipazione degli studenti di origine straniera (in collaborazione con Dante in rete).
INCONTRI LETTERARI – XLI CICLO
Venerdì 3 ottobre 2014 – Ore 18
Sala D'Attorre – via Ponte Marino, 2 – 48121 Ravenna
Nel centenario della nascita il ritorno della “penna” più amata di Romagna Francesco Fuschini
LETTERE A ELENA
LA DIVINA COMMEDIA NEL MONDO - XX edizione
Venerdì 30 settembre 2014 – Ore 21
Basilica di San Francesco/Tomba di Dante
Ultima serata dedicata all'unica versione della Commedia in georgiano
52° traduzione della Divina Commedia presentata a Ravenna
LA DIVINA COMMEDIA NEL MONDO - XX edizione
Venerdì 26 settembre 2014 – Ore 21
Basilica di San Francesco/Tomba di Dante
Seconda serata dedicata all'ultima versione della Commedia in croato
51° traduzione della Divina Commedia presentata a Ravenna
LA DIVINA COMMEDIA NEL MONDO - XX edizione
Venerdì 19 settembre 2014 – Ore 21
Basilica di San Francesco/Tomba di Dante
Prima serata dedicata all'unica versione della Commedia in bengali
50° traduzione della Divina Commedia presentata a Ravenna
L’estate albisolese porta in scena anche la poesia infatti sabato 23 agosto 2014 alle ore 21 - nella suggestiva piazzetta di Pozzo Garitta - si terrà il Trebbo poetico, manifestazione letteraria ideata alla fine degli anni Cinquanta da Toni Comello e Walter Della Monica che approdò anche nel paese dei vasai e che ebbe una larga diffusione anche all’estero.
Il Comune di Albissola Marina - con la fattiva collaborazione dell’Associazione Culturale Arte DOC - visto il consenso di pubblico e di critica – organizza la quinta edizione dell’evento che quest’anno sarà interamente dedicato a Giacomo Leopardi.
RICORDO DI DON FUSCHINI
LA FAMOSA “PENNA POVERETTA”
SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI
RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2
40° ciclo annuale 2013-2014
Appuntamenti del quinto bimestre
(Ingresso Libero)
SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI
RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2
40° ciclo annuale 2013-2014
Appuntamenti del quinto bimestre
(Ingresso Libero)
Articolo pubblicato su "Il Romagnolo", aprile 2014
SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI
RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2
40° ciclo annuale 2013-2014
Appuntamenti del quarto bimestre
(Ingresso Libero)
SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI
RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2
40° ciclo annuale 2013-2014
Appuntamenti del quarto bimestre
(Ingresso Libero)
SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI
RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2
40° ciclo annuale 2013-2014
Appuntamenti del terzo bimestre
(Ingresso Libero)
SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI
RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2
40° ciclo annuale 2013-2014
Appuntamenti del terzo bimestre
(Ingresso Libero)
VINCITORI del premio "UN REPORTAGE PER DANTE"
III edizione
I premio: Sara Lovallo
II premio: Lorenzo Fanti
III premio (ex-equo): Chiara Zeggio e Valentina Garelli
PREMIAZIONE SABATO 14 DICEMBRE ALLE ORE 15.00 PRESSO IL CENTRO DANTESCO
SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI
RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2
40° ciclo annuale 2013-2014
Appuntamenti del secondo bimestre
(Ingresso Libero)
In collaborazione con Multicentro Ceas-Agenda 21 del Comune di Ravenna
a cura di Pro Loco Marina Romea, Garden Club, Comitato Acqueterre
Martedì 12 novembre 2013 - Ore 17
Sala D’Attorre di Casa Melandri - RAVENNA
Leggere il paesaggio
tra italiano e dialetto
Una passeggiata tra fiume, valle e pineta
videoproiezione
Omaggio ad autori romagnoli
Letture a più voci di pagine e frammenti
a cura di Garden Club e Laboratorio Viva Voce
Commento musicale
alla fisarmonica Ivan Corbari
partecipazione del geom. Lamberto Corbara
(Ufficio Ambiente/Zone naturali del Comune di Ravenna)
40° ciclo annuale 2013-2014
Scopri gli appuntamenti di Novembre
SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI - RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2 (Ingresso Libero)
XL ciclo annuale 2013-2014
Scopri gli appuntamenti di Ottobre
SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI - RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2 (Ingresso Libero)
Sabato 14, Venerdì 20 e Venerdì 27 Settembre 2013
IL "LAURO DANTESCO" AD HONOREM
al dantista Marco Santagata
e a Franco Gàbici e Corrado Gizzi
cultori e divulgatori dell'opera dantesca
Ravenna - Nell'ambito della rassegna annuale "La Divina Commedia nel mondo" viene attribuito il riconoscimento speciale "Il lauro dantesco" ad honorem a coloro che con particolare e generoso impegno, operano in vario modo nel nome di Dante e della sua opera poetica
Il riconoscimento, come ogni anno, sarà conferito al termine di ciascuna lettura in programma nelle serate di sabato 14 e venerdì 20 e 27 settembre 2013 (presso la Basilica di San Francesco/Tomba di Dante - Ravenna) dedicate rispettivamente alle versioni della Divina Commedia in lingua ucraina, gallega, estone.
I PREMIATI 2013
Sabato 14 settembre - ore 21
MARCO SANTAGATA
(dantista di chiara fama)
consegna il "Lauro dantesco"
Lanfranco Gualtieri
(Presidente Fondazione "Flaminia" - Università di Bologna - Ravenna)
***
Venerdì 20 settembre - ore 21
FRANCO GÀBICI
(fautore della riproposta dello storico "Bollettino Dantesco")
consegna il "Lauro dantesco"
Ouidad Bakkali
(Assessore alla cultura Comune di Ravenna)
***
Venerdì 27 settembre - ore 21
in memoria di
CORRADO GIZZI
(studioso e divulgatore dell'opera di Dante)
consegna il "Lauro dantesco"
Padre Ivo Laurentini
(Direttore del Centro dantesco - Ravenna)
Comitato promotore: Comune e Provincia di ravenna, Centro Dantesco, Società Dante Alighieri, Centro Relazioni Culturali
Sponsor unico: Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna - Collaborazione: Regione Emilia-Romagna
XIX RASSEGNA DI CONVERSAZIONI E LETTURE INTERNAZIONALI
LA DIVINA COMMEDIA NEL MONDO
DA 47 VERSIONI A SEGUIRE IN LINGUA:
UCRAINA (14/09/2013) - GALLEGA (20/09/2013) - ESTONE (27/09/2013)
Leggi il programma delle tre serate dedicate alle versioni Ucraina, Gallega e Estone
BASILICA DI SAN FRANCESCO - RAVENNA, ORE 21.00 (Ingresso Libero)
A cura di: Walter Della Monica
Intervengono: Luigi Martellini, Gaetano Chiappini, Bernardo Pacini
Letture di: Gianfranco Tondini
VISUALIZZA LA LOCANDINA:
PIAZZETTA CENTRO CIVICO - ZONA GALLERIA FAROARTE - MARINA DI RAVENNA
(Ingresso Libero)
A cura di: Walter Della Monica
Intervengono: Luigi Martellini, Gaetano Chiappini, Bernardo Pacini
Letture di: Gianfranco Tondini
VISUALIZZA LA LOCANDINA:
ZONA BACINO PESCATORI - MARINA DI RAVENNA
(Ingresso Libero)
UN POETA TRA NOI
SERGIO ZAVOLI: "L'Infinito istante"
A cura di: Walter Della Monica
Intervengono: Gaetano Chiappini e Rosita Copioli
VISUALIZZA LA LOCANDINA:
PIAZZA CENTRO CIVICO, PRESSO GALLERIA FAROARTE MARINA DI RAVENNA
(Ingresso Libero)
XXXIX ciclo annuale 2012-2013
Scopri gli appuntamenti di Giugno
SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI - RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2 (Ingresso Libero)
XXXIX ciclo annuale 2012-2013
Scopri gli appuntamenti di Maggio
SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI - RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2 (Ingresso Libero)
XXXIX ciclo annuale 2012-2013
Scopri gli appuntamenti di Aprile
SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI - RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2 (Ingresso Libero)
XXXIX ciclo annuale 2012-2013
Scopri gli appuntamenti di Marzo
SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI - RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2 (Ingresso Libero)
Deceduta la segretaria "storica" del Centro Relazioni Culturali
Ravenna – Walter Della Monica e i collaboratori del Centro Relazioni Culturali di Casa Melandri, profondamente addolorati, informano che, dopo brevissima malattia, la sera di venerdì 8 febbraio u.s. è deceduta la segretaria organizzativa del Centro, Luisa Fiorentini.
Della carissima e valentissima amica e collega ne ricordano le particolari qualità umane e capacità professionali lungo un trentennio di esemplare impegno di volontariato culturale a favore della propria città.
XXXIX ciclo annuale 2012-2013
Scopri gli appuntamenti di Febbraio
SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI - RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2 (Ingresso Libero)
XXXIX ciclo annuale 2012-2013
Scopri gli appuntamenti di Gennaio
SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI - RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2 (Ingresso Libero)
GIOVEDÌ 13 DICEMBRE 2012
ORE 16.30
presso la BIBLIOTECA DI CERVIA
Natascia Ferrini e Walter Della Monica presentano il libro "Cinquant'anni fa il primo trebbo poetico"
CERIMONIA DI INTITOLAZIONE
"Largo Trebbo Poetico"
VENERDÌ 4 GENNAIO 2012
ORE 20.00
presso Largo Trebbo Poetico (di fianco alla biblioteca di Cervia)
Interveranno le autorità.
Testimonianze di Walter Dellla Monica - Valter Fabbri e Franco Gàbici
LETTURE POETICHE PER RICORDARE IL TREBBO
VENERDÌ 4 GENNAIO 2012
ORE 21.00
presso la Biblioteca di Cervia
Letture di Denio Derni - Andrea Brigliadori
XXXIX ciclo annuale 2012-2013
Scopri gli appuntamenti di Dicembre
SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI - RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2 (Ingresso Libero)
XXXIX ciclo annuale 2012-2013
Scopri gli appuntamenti di Novembre
SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI - RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2 (Ingresso Libero)
" PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA"
Sabato 6 ottobre 2012, ore 21
DANTE A RAVENNA, LA COMMEDIA NEL MONDO
lettura in 12 lingue alternate del I canto dell'Inferno
con la partecipazione degli studenti di origine straniera
(collaborazione di Dante in rete)
XXXIX ciclo annuale 2012-2013
Scopri gli appuntamenti di Ottobre
SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI - RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2 (Ingresso Libero)
XVIII rassegna di conversazioni e letture internazionali dedicata alle versioni:
BASILICA DI SAN FRANCESCO (accanto alla Tomba di Dante) - RAVENNA, ITALIA (Ingresso Libero)
II edizione 2012 Riservato agli studenti delle Scuole Superiori di Ravenna
L'iniziativa è riservata a tutti gli studenti delle Scuole Superiori di Ravenna ed è dedicato, alla "Divina Commedia nel mondo" nelle versioni portoghese-brasiliano, islandese e lettone che saranno presentate rispettivamente nelle sere di venerdì 14, 21 e 28 settembre 2012 - ore 21 presso la Basilica di San Francesco/Tomba di dante di Ravenna.
XXXVIII ciclo annuale 2011-2012
Scopri gli appuntamenti di Maggio
SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI - RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2 (Ingresso Libero)
XXXVIII ciclo annuale 2011-2012
Scopri gli appuntamenti di Aprile
SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI - RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2 (Ingresso Libero)
Conversazioni dantesche/3
"Quel mare al qual tutto si move". Culture e paesaggi mediterranei
Laura Airoldi dialoga con Claudia Gili
Il Mediterraneo con oltre 17.000 specie, è una delle aree del Pianeta con la maggiore biodiversità. La storia, l’evoluzione delle sue principali comunità biologiche; gli ecosistemi più rappresentativi e le specie che meglio identificano questi ecosistemi, con le lo loro peculiarità offrono una riflessione profonda sull’origine e l’evoluzione di una delle più straordinarie forme di vita quale è il mare.
L’appuntamento delle Conversazioni Dantesche si può seguire attraverso la piattaforma streaming di vivadante.it
INFO: 0544.482227 - crc@comune.ra.it
diretta streaming:
www.vivadante.it - fb Ravenna per Dante
Maria Giuseppina Muzzarelli
Madri, madri mancate, quasi madri. Sei storie medievali
INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Flavio Caroli
"I sette pilastri dell'arte di oggi. Da Pollock alle bufere del nuovo millennio"
INGRESSO LIBERO
POSTI LIMITATI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
PER INFO E PRENOTAZIONI 0544.482227 - crc@comune.ra.it
diretta streaming:
Conversazioni dantesche/2
"Quel mare al qual tutto si move". Culture e paesaggi mediterranei
Michele Marchi dialoga con Luigi Mascilli Migliorini
Lo spazio geografico e politico del Mediterraneo in età e moderna e contemporanea si può leggere attraverso le vicende concrete che ci parlano di realtà molteplici che si muovono dentro ai grandi blocchi dell’Europa e dell’Islam, li erodono e finiscono col restituire ad essi un senso storico e non ideologico; in un rapporto mai interrotto, anzi continuamente in divenire, tra il Mediterraneo e il sistema-mondo.
L’appuntamento delle Conversazioni Dantesche si può seguire attraverso la piattaforma streaming di vivadante.it
INFO: 0544.482227 - crc@comune.ra.it
diretta streaming:
www.vivadante.it - fb Ravenna per Dante
Conversazioni dantesche/1
"Quel mare al qual tutto si move". Culture e paesaggi mediterranei
Niccolò Maldina dialoga con Roberta Morosini
Il Mediterraneo. crocevia di narrazioni e culture nel Medioevo europeo, fra Dante, Petrarca e Boccaccio, è vero e proprio spazio privilegiato della celebrazione dell’ingegno e dell’operosità umana e della letteratura che li narra. Il mare nostrum è uno luogo fantastico, popolato da mostri e sirene, ma anche uno scenario umano, che narra la storia di uomini e donne che lo hanno attraversato.
L’appuntamento delle Conversazioni Dantesche si può seguire attraverso la piattaforma streaming di vivadante.it
INFO: 0544.482227 - crc@comune.ra.it
diretta streaming:
www.vivadante.it - fb Ravenna per Dante
Il nuovo parco archeologico
dell'Antico Porto di Classe
con Elsa Signorino,
Enrico Cirelli e Fabrizio Corbara
Sonia Gentili
Novecento scritturale.
La letteratura italiana e la Bibbia
La persistenza dei temi biblici dalla Commedia
alla riflessione dei più grandi scrittori del Novecento
Giuseppe Ledda
Leggere la Commedia
Dalla composizione alla ricezione nel corso dei secoli:
un indispensabile volume per scoprire con chiarezza il poema dantesco
Enrica Lisciani-Petrini
Vita quotidiana. Dall'esperienza artistica al pensiero in atto
Arte, letteratura, psicoanalisi, cinema, musica:
riflessioni sul pensiero filosofico del quotidiano