Sezione principale

Indietro

La Divina Commedia nel mondo

Approfondimento martedì 17 ottobre 2017 - Conversazioni Dantesche / 3

17/10/2017

Approfondimento martedì 17 ottobre 2017 - Conversazioni Dantesche / 3

Conversazioni dantesche: Nel suo abito mi chiusi - Simbologia del vestire

Martedì 17ottobre alla sala Dantesca della biblioteca Classense ore 17,30

L’abito è la sua simbologia, tema dantesco per eccellenza, costituiscono un ipertesto tremendamente interessante, lo hanno dimostrato le prime due giornate di conversazione che hanno visto una sala dantesca insufficiente a dare posto ai tantissimi cittadini accorsi. Il colore dell’abito così come gli accessori e gli usi ancora una volta consentono agli studiosi di parlare dei più svariati ambiti, dalle mura domestiche all’altare, dalle consuetudini delle corti principesche alle regole monastiche ed affrontare una storia di genere, di costume, di ideologia, di vita insomma.

Le Conversazioni dantesche, che felicemente suggellano una stretta collaborazione tra la ricerca propria dell’Università di Bologna e la divulgazione culturale sostenuta dal Comune di Ravenna attraverso il Centro Relazioni Culturali, diventano così una sorta di apertura alla città degli studi degli specialisti, chiamati a confrontarsi allo scopo di incrociare e accrescere le prospettive di comprensione su temi centrali del pensiero contemporaneo.

Martedì 17 ottobre il pubblico ravennate avrà modo di essere condotto per immagini e per straordinarie incursioni in diversi periodi della storia da Luigi Canetti, studioso di storia del Cristianesimo, capace di condurre articolati percorsi interdisciplinari, sempre attento alle implicazioni di storia sociale, antropologia e filosofia, e da Maria Giuseppina Muzzarelli, straordinaria relatrice, autrice di note pubblicazioni sulla storia del costume e della moda che il pubblico ravennate ben conosce per i tanti approfondimenti sulla storia delle donne in relazione alla cultura materiale e alle modalità di rappresentazione; di grande interesse per esempio la riflessione sul velo e le modalità di coprire il capo nelle diverse epoche e latitudini.

Le questioni dibattute in occasione di questi appuntamenti rientreranno nel programma di esame e dunque nella formazione accademica degli studenti del corso di Conservazione dei Beni culturali; si tratta di un importante risultato che consolida l’alto profilo scientifico della divulgazione culturale, la relazione educativa condotta in collaborazione tra Università e Comune e la partecipazione diffusa dei giovani alle attività di valorizzazione dantesca.

MARZO 2023

Scopri tutti i nostri eventi

dom lun mar mer gio ven sab
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
Sending...

SEGUICI ANCHE SU:

Iscrizione alla newsletter

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Resta sempre aggiornato sugli eventi del CRC.

CentroRelazioniCulturali © Copyright 2014, All Rights Reserved Credits: Vista Tecnologie Mappa del Sito Policy privacy