
Dante a Ravenna, la Commedia nel Mondo
Gli studenti e il “loro” Dante
A conclusione della XXII rassegna internazionale La Divina Commedia nel Mondo, giovedì 6 ottobre, alle ore 21 presso la Basilica di San Francesco, gli studenti delle scuole superiori di Ravenna di origine straniera leggeranno il III canto del Paradiso, nella rispettiva lingua madre.
L'incontro è promosso dal Centro Relazioni Culturali e realizzato grazie al prezioso contributo di Dante in rete, con la referente prof.ssa Fabiola Donzella e la coordinatrice prof.ssa Manuela Mambelli.
La serata, condotta da Anna De Lutiis, si aprirà con i saluti della vicepreside dell'Olivetti, prof.ssa Chiara Masotti, e del vicepreside dell'Istituto Callegari, prof. Vincenzo Grottoli, seguiti da un intervento della prof.ssa Mambelli, coordinatrice di questo importante progetto di integrazione culturale e di coinvolgimento nella lettura di Dante da parte delle nuove generazioni.
Numerosi gli studenti, provenienti dal Liceo Artistico Nervi-Severini e dagli Istituti Olivetti, Callegari e Ginanni, che faranno risuonare la poesia del III canto del Paradiso in 14 lingue (italiano, macedone, albanese, romeno, polacco, inglese, thailandese, indiano, spagnolo, ucraino, arabo, ungherese, russo, francese), rappresentando 19 nazioni (Italia, Macedonia, Albania, Romania, Moldavia, Polonia, Nigeria, Thailandia, India, Colombia, Santo Domingo, Ucraina, Marocco, Tunisia, Algeria, Ungheria, Bielorussia, Camerun, Senegal).
Reciterà a memoria il canto in italiano, il piemontese Andrea Chaves Lopez, già ospite a Ravenna di diversi eventi.