Sezione principale

Indietro

La Divina Commedia nel mondo

Approfondimento 20 settembre 2015 - versione kazaka

20/09/2015

Approfondimento 20 settembre 2015 - versione kazaka

XXI EDIZIONE - LA DIVINA COMMEDIA NEL MONDO 
Domenica 20 settembre 2015, ore 21, Basilica di San Francesco


DANTE E LA DIVINA COMMEDIA IN KAZAKISTAN

Versione di Mukali Makataev.
Con la partecipazione degli esperti don Edoardo Canetta e Giampiero Bellingeri.
All'organo: Paola Dessì.
Lettura bilingue del V canto dell'Inferno.
Consegna del Lauro dantesco ad honorem Adriano Guarnieri, Daniele Lombardi Nicola Piovani.

Prosegue domenica 20 settembre alle ore 21,00 presso la Basilica di San Francesco, “l’intrapresa culturale che non ha pari”, come scrisse Zavoli, della Divina Commedia nel Mondo. L’edizione 2015 della rassegna internazionale che traguarda il prestigioso anniversario dei 20 anni, dopo la prodigiosa traversata della Commedia compiuta da Vittorio Sermonti nel 1995 in una Basilica straripante di gente e di emozione, si è avviata con grande successo e promette in questo secondo appuntamento interesse e emozione, viene infatti accolto nuovamente il Poeta attraverso la traduzione kazaka e con essa la storia di una cultura e di un popolo così lontano e così vicino nel nome di Dante. Il progetto di far risuonare la Commedia in tutte le lingue del Mondo in questa Ravenna che fu “ultimo rifugio” rappresenta infatti sorta di rinnovata accoglienza del Poeta Esule, attraverso le genti che lo hanno accolto nella propria storia e nella propria visione del mondo.

Nella prima parte della serata don Edoardo Canetta della Biblioteca Ambrosiana che a lungo ha vissuto in Kazakistan converserà con Giampiero Bellingeri, slavista, dell’Università di Venezia, condotti da Kristina Landa, giovane dantista di San Pietroburgo che ha approfondito la tradizione slava dell’opera dantesca. Seguirà poi il conferimento del Lauro Dantesco, premio alla divulgazione che riconosce e mette in valore i protagonisti di un’attività importantissima quale il sostegno alla conoscenza di Dante e con esso di una visione fondativa della cultura occidentale. In particolare in questo anno celebrativo per il Poeta è stato dato valore all’attività capace di rendere Dante vivo, immettendone i valori nel linguaggio della contemporaneità. Verranno dunque insigniti della prestigiosa onorificenza gli artisti che nel 2015 hanno composto opere originali: Adriano Guarnieri, Daniele Lombardi e Nicola Piovani; di questo occorre evidenziare il ruolo fondamentale ricoperto da Ravenna Festival, primo grande festival internazionale ad avere dedicato a Dante un’intera stagione, tappa di un progetto di lungo corso che culminerà con l’anniversario del ’21, merito riconosciuto anche con il conferimento del Lauro, in apertura di rassegna, alla signora Cristina Mazzavillani Muti.

Adriano Guarnieri, compositore giunto in modo personalissimo alla definizione di situazioni sonore visionarie, iridescenti, di cangiante inquietudine, o violente e incandescenti, sempre cariche di intensa forza evocativa, ha realizzato una opera-video, di cui è ineludibile l'innovativa scelta registica di Cristina Muti, Amore che move il sole e l'altre stelle. Quasi un nuovo poema della luce (e del suono vorticosamente proiettato a 360° gradi nello spazio d'ascolto) potentemente immaginifico grazie all'uso strumentale del live electronics e dell'immagine digitale affiancata alle tecniche più sofisticate del light designing.

Daniele Lombardi, compositore, pianista e video artista, autore del progetto Divina.com che si muove sempre nella dimensione del mixed media, per orchestra e live electronics, giocato sulla vocalità estrema di David Moss e che ripercorre sonoramente l'itinerario tracciato dalle lapidi dantesche disseminate a Firenze. Un modo assolutamente originale per rivivere alcune delle tappe fondamentali della vita del poeta nella città da lui tanto amata-odiata.

Nicola Piovani è Musicista (pianista, direttore d'orchestra, compositore di musica per il cinema e il teatro, di canzoni, di musica da camera e sinfonica). Gran parte dell'attività di Nicola Piovani è dedicata al cinema e al teatro, fra i quali si divide con passione: i primi tempi il cinema occupava lo spazio principale del suo lavoro, ma con gli anni si è preso sempre di più il lusso - come lo definisce lui - di dedicarsi alla musica teatrale, al punto che lo spettacolo dal vivo impegna ormai la maggior parte del suo tempo.
Con la colonna sonora de La vita è bella di Roberto Benigni, vince il premio Oscar. Riceve inoltre nel corso degli anni i più prestigiosi premi internazionali.
La Vita Nuova, di cui una parte è stata scelta dalla Presidenza del Consiglio per l’apertura ufficiale delle celebrazioni dantesche in Senato, costituisce un momento di alta divulgazione dantesca per il quale viene riconosciuto il Lauro Dantesco, premio che si inscrive in un progetto internazionale quale La Divina Commedia nel mondo. Il grande successo dell’esecuzione della Vita Nuova, con Elio Germano e Rosa Feola protagonisti di recitazione e canto in uno spettacolo davvero magistrale, e la grande diffusione di esso, anche grazie alla trasmissione televisiva dello spettacolo, ha segnato un momento importantissimo dell’attività di diffusione e conoscenza del lascito dantesco. La Vita Nuova è infatti un’opera, sicuramente meno conosciuta della Commedia, che restituisce tuttavia molto della biografia dantesca che, come è noto, procede, data la lacunosità delle fonti, per congetture, il prosimetro giovanile infatti è il presupposto ummano ed artistico ineludibile per la composizione stessa della Commedia.

Le tre commissioni originale dunque hanno conferito caratura internazionale all’impegno ravennate per la divulgazione dantesca e soprattutto hanno aperto nuove strade attraverso l’incursione nei linguaggi artistici contemporanei, la commistione di diversi generi, e la profondità della scelta artistica.  

MARZO 2023

Scopri tutti i nostri eventi

dom lun mar mer gio ven sab
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
Sending...

SEGUICI ANCHE SU:

Iscrizione alla newsletter

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Resta sempre aggiornato sugli eventi del CRC.

CentroRelazioniCulturali © Copyright 2014, All Rights Reserved Credits: Vista Tecnologie Mappa del Sito Policy privacy