Sezione principale

Indietro

La Divina Commedia nel mondo

Approfondimento 11 settembre 2015 - versione basca

11/09/2015

Approfondimento 11 settembre 2015 - versione basca

XXI EDIZIONE - LA DIVINA COMMEDIA NEL MONDO 
Venerdì 11 settembre 2015, ore 21, Basilica di San Francesco


DANTE E LA DIVINA COMMEDIA NEI PAESI BASCHI

Versione di José Antonio Aguirre.
Con la partecipazione dell'editore Luis Haranburu Altuna e dell'esperto Inaki Alfaro Vergarachea.
Al pianoforte: Koro Izutegui.
Lettura bilingue del XXXIII canto del Paradiso.
Consegna del Lauro dantesco ad honorem a Maria Cristina Mazzavillani Muti, Ravenna Festival.

Venerdì 11 settembre alle ore 21,00 presso la Basilica di San Francesco si compie un anniversario prestigioso per “l’intrapresa culturale che non ha pari nel mondo”, come scrisse Zavoli, della Divina Commedia nel Mondo: sono passati infatti 20 anni da quando, nella medesima Basilica, Vittorio Sermonti diede vita alla lettura della Commedia, forse primo compimento di lectio integrale, da quel lontano progetto di Giovanni Boccaccio nella Badia di Santo Stefano, rimasto interrotto al XVII dell’Inferno. Da quella grande traversata della Divina Commedia nel luogo ove vennero accomiatate le spoglie mortali del Poeta a cui parteciparono personaggi notissimi del mondo della cultura, della politica, dello spettacolo e del giornalismo che culminò con la lettura davanti a papa Giovanni Paolo II dell’ultimo canto del Paradiso, è nato il progetto di far risuonare la Commedia in tutte le lingue del Mondo. Una sorta di rinnovata accoglienza del Poeta Esule attraverso tutti i popoli che lo hanno accolto nella propria storia e nella propria visione del mondo.

La prima serata è dedicata traduzione basca, unica lingua occidentale estranea al ceppo indoeuropeo, la cui letteratura conserva molte delle istanze indipendentiste che caratterizzano il popolo basco. Saranno presenti l’editore Luis Haranburu, importante intellettuale protagonista del dibattito letterario spagnolo e fautore dell’affermarsi, anche grazie all’intenso impegno editoriale che lo ha visto editare i più importanti capolavori della letteratura occidentale, della lingua basca. Dialogherà con Inaki Alfaro Vergarachea dell’Università Ca’ Foscari, docente anche nell’Ateneo bolognese, che proprio nei Paesi Baschi ha compiuto la propria formazione di ispanista e storico dell’arte. Curerà la parte musicale della serata Koro Izutegui, compositrice basca che vive a Ravenna, che si è dedicata alla ricerca della tradizione musicale ed è impegnata nella composizione di musica dedicata proprio alla Commedia. Concluderà la tavola rotonda dedicata all’approfondimento del ruolo di Dante nella letteratura basca, la lettura in lingua basca del Canto XXXIII del Paradiso a cui seguirà l’interpretazione del canto originale da parte di Silvio Castiglioni, attore e ricercatore teatrale, fondatore di importanti sodalizi artistici, a partire dal CRT Teatro di Ricerca di Milano fino all’attuale sperimentazione sulla recitazione dantesca.

Nell’occasione verrà conferito il Lauro Dantesco ad honorem a Maria Cristina Mazzavillani Muti, per il prezioso contributo dato da Ravenna Festival con il programma dedicato a Dante: Amor che move il sole e l’altre stelle che ha conferito caratura internazionale all’impegno ravennate per la divulgazione dantesca e soprattutto ha aperto nuove strade attraverso l’incursione nei linguaggi artistici contemporanei, la commistione di diversi generi, la presenza di interpretazioni rigorose della musica al tempo di Dante e soprattutto con le nuove commissioni artistiche sostenute per dare sempre nuova vita al lascito dantesco. L'edizione 2015 di Ravenna Festival è stata dedicata a Dante Alighieri, nei 750 anni dalla nascita, incipit di un percorso, della durata di sette anni, con una scansione biennale, che si concluderà nel 2021, VII Centenario della morte del Poeta avvenuta a Ravenna, che ne custodisce gelosamente le spoglie mortali e ne coltiva amorevolmente l'immortale memoria. Tappe di questo percorso saranno altrettanti lavori e progetti commissionati dal Festival ad artisti che operano nei diversi linguaggi della creazione contemporanea, assecondando la natura multidisciplinare della manifestazione. Il Lauro Dantesco è un riconoscimento speciale, dedicato a coloro che con particolare e generoso impegno operano nel nome di Dante. In particolare si premia la capacità di rendere vivo il lascito dantesco e di favorirne la conoscenza e la trasmissione.

 

MARZO 2023

Scopri tutti i nostri eventi

dom lun mar mer gio ven sab
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
Sending...

SEGUICI ANCHE SU:

Iscrizione alla newsletter

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Resta sempre aggiornato sugli eventi del CRC.

CentroRelazioniCulturali © Copyright 2014, All Rights Reserved Credits: Vista Tecnologie Mappa del Sito Policy privacy