Sezione principale

Indietro

La Divina Commedia nel mondo

Approfondimento serata 30 settembre 2014 "La Divina Commedia nel mondo"

30/09/2014

LA DIVINA COMMEDIA NEL MONDO - XX edizione

Venerdì 30 settembre 2014 – Ore 21
Basilica di San Francesco/Tomba di Dante

Ultima serata dedicata all'unica versione della Commedia in georgiano



52° traduzione della Divina Commedia presentata a Ravenna

Si conclude martedì 30 settembre alle 21 presso la Basilica di San Francesco la XX edizione della rassegna di Letture Internazionali “La Divina Commedia nel mondo”, organizzata dal Centro Relazioni Culturali/Comune di Ravenna. L'ultima conversazione del 2014, la 52ma, sarà dedicata alla Georgia e all'unica versione del Poema in lingua georgiana, tradotta da K'onst'ant'ine Gamsaxurdia (1893-1975). Illustreranno gli aspetti linguistici, letterari e culturali due prestigiosi professori dell'Università Ca' Foscari di Venezia, Luigi Magarotto e Gaga Shurgaia, coordinati da Alessandro Gentili della James Madison University e accompagnati all'organo da Paola Dessì. I due esperti si confronteranno sull'unica versione della Commedia in georgiano, che si contraddistingue per una particolare raffinatezza nello stile e per la folta presenza di arcaismi. Questa traduzione,   intrapresa nel corso della seconda metà degli anni '20 da K'onst'ant'ine Gamsaxurdia – considerato il più grande scrittore della Georgia del XX secolo – fu per lui una sorta di àncora di salvezza, poiché all'epoca attraversava un difficile periodo di depressione a causa della sua opposizione al regime leninista e alla conseguente esclusione dagli ambienti letterari. La conversazione proseguirà con la consueta lettura di un canto scelto dalla Commedia, in questo caso il XXVII canto del Purgatorio, in italiano con l'eccellente interpretazione di Riccardo Pratesi e in georgiano con l'esperto Gaga Shurgaia. A conclusione della serata, Lanfranco Gualtieri, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, consegnerà il “Lauro dantesco ad honorem” a Alfio Longo, editore di prestigiose pubblicazioni di studi danteschi.

 

K'onst'ant'ine Gamsaxurdia studiò in diverse università europee, tra cui Berlino dove conseguì il dottorato e fu addetto culturale dell'ambasciata georgiana. Nella seconda metà degli anni '20 dopo un periodo di prigionia in Russia per l'opposizione al regime leninista, tornò in patria ma venne isolato dal nuovo ambiente letterario. Fu anche scrittore, oltre che traduttore della Commedia, e Il ratto della luna è sicuramente il suo capolavoro in assoluto. Luigi Magarotto è docente di Lingua e Letteratura Russa presso l'Università Ca' Foscari, ha insegnato e pubblicato articoli e saggi sulla storia e la letteratura georgiana. È stato membro in qualità di storico della Independent International Fact-Finding Mission on the Conflict in Georgia, nominata dal Consiglio d'Europa. Gaga Shurgaia, nato a Tbilisi, è docente di Lingua e Letteratura Georgiana alla Ca' Foscari, insegna anche al Pontificio Istituto Orientale di Roma e all'Istituto di Studi Ecumenici “S. Bernardino” di Venezia. Ha inoltre insegnato alla Sapienza di Roma, all'Alma Mater Studiorum di Bologna e alla Statale di Tbilisi, oltre a essersi occupato di traduzione e pubblicato diversi saggi e monografie sulla letteratura della Georgia.

 

Sabato 4 ottobre alle 21 presso la Basilica di San Francesco, in collaborazione con “Dante in rete”, si svolgerà la lettura internazionale in varie lingue del XXVI canto dell'Inferno con la partecipazione degli studenti di varie nazionalità.


Ingresso libero

Basilica di San Francesco – Per info: 0544 39972  - crc@comune.ra.it

MARZO 2023

Scopri tutti i nostri eventi

dom lun mar mer gio ven sab
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
Sending...

SEGUICI ANCHE SU:

Iscrizione alla newsletter

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Resta sempre aggiornato sugli eventi del CRC.

CentroRelazioniCulturali © Copyright 2014, All Rights Reserved Credits: Vista Tecnologie Mappa del Sito Policy privacy