Sezione principale

Indietro

La Divina Commedia nel mondo

Approfondimento serata 26 settembre 2014 "La Divina Commedia nel mondo"

26/09/2014

LA DIVINA COMMEDIA NEL MONDO - XX edizione

Venerdì 26 settembre 2014 – Ore 21
Basilica di San Francesco/Tomba di Dante

Seconda serata dedicata all'ultima versione della Commedia in croato



51° traduzione della Divina Commedia presentata a Ravenna

Continua la XX edizione delle Letture Internazionali della rassegna “La Divina Commedia nel mondo” - organizzata dal Centro Relazioni Culturali/Comune di Ravenna - con la seconda serata  dedicata alla Croazia, in programma venerdì 26 settembre alle 21 presso la Basilica di San Francesco. La 51ma conversazione – condotta da Alessandro Gentili, James Madison University, con all'organo Paola Dessì – verterà sulla presenza di Dante in Croazia e sull'ultima traduzione della Commedia in croato, tradotta da Mihovil Kombol (1883-1955) e completata da Mate Maras. Parteciperanno all'incontro il co-traduttore Mate Maras e l'esperta Natka Badurina dell'Università di Udine. Mihovil Kombol, insigne storico della letteratura e traduttore croato, conseguì il dottorato a Vienna, occupandosi principalmente della letteratura del XIX secolo e dedicandosi alla traduzione della Commedia, lasciandola però incompiuta. Gli ultimi canti del Paradiso, precisamente dal XVIII al XXXIII, sono stati ultimati da Mate Maras, uno dei più prestigiosi e premiati traduttori croati attuali. La professoressa Natka Badurina invece si soffermerà sugli aspetti linguistici e letterari, tracciando una panoramica più ampia e non limitata solo alle questioni puramente tecniche e di traduzione. La serata proseguirà con la lettura del XXXI canto del Paradiso, in italiano con l'eleganza e la maestria della lettrice Francesca Sarah Toich e in croato con il co-traduttore stesso, per poi concludersi con la consegna da parte della Direttrice dell'Istituzione Biblioteca Classense Claudia Giuliani del “Lauro dantesco ad honorem” a Elisabetta Gulli Grigioni, studiosa e ricercatrice di iconografia dantesca.

 

Mihovil Kombol si è occupato dello studio del patrimonio letterario croato e della traduzione della Commedia, dell'Ifigenia in Tauride di Goethe e di numerose raccolte poetiche e opere teatrali. Mate Maras, laureato in Fisica e Matematica presso l'Università di Zagabria, dopo l'insegnamento e la carriera diplomatica ha deciso di dedicarsi completamente alla traduzione, peraltro praticata fin dalla giovane età, ricevendo svariati premi nazionali e internazionali. Natka Badurina, nata a Fiume, dal 2002 è ricercatrice presso l'Università di Udine. Laureatasi in Italianistica e Letterature Comparate all'Università di Zagabria, ha successivamente conseguito il master e il dottorato, lavorando in numerose università italiane. Le sue ricerche non si soffermano solo sulla traduzione ma approfondiscono varie tematiche, quali gli studi femminili, il discorso autobiografico, il pensiero politico e post-coloniale dell'area balcanica.

 

La terza ed ultima serata della rassegna sarà martedì 30 settembre, dedicata alla Georgia, con gli esperti Luigi Magarotto e Gaga Shurgaia dell'Università Ca' Foscari di Venezia.


Ingresso libero

Basilica di San Francesco – Per info: 0544 39972  - crc@comune.ra.it

MARZO 2023

Scopri tutti i nostri eventi

dom lun mar mer gio ven sab
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
Sending...

SEGUICI ANCHE SU:

Iscrizione alla newsletter

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Resta sempre aggiornato sugli eventi del CRC.

CentroRelazioniCulturali © Copyright 2014, All Rights Reserved Credits: Vista Tecnologie Mappa del Sito Policy privacy