Sezione principale

Indietro

La Divina Commedia nel mondo

Programma delle tre serate della rassegna "La Divina Commedia nel mondo" 2014

16/09/2014

Programma delle tre serate della rassegna

La rassegna internazionale si svolge annualmente nell'ambito del "Settembre Dantesco" presso la Basilica di San Francesco a Ravenna (accanto alla Tomba di Dante) dalle ore 21.00 alle ore 22.30 circa. Ingresso libero.

XX edizione La Divina Commedia nel mondo 

 

Programma delle tre serate

 

Venerdì 19 settembre

Basilica di S. Francesco – ore 21

n. 50, conversazione sulla presenza di Dante in Bangladesh e sull’unica versione della Divina Commedia in lingua bengali tradotta dallo studioso e traduttore Shyamal Kumar Gangopadhyay.

Partecipano: il traduttore e l'esperta Neeman Sobhan, dell’Università di Roma La Sapienza.

Segue la lettura in italiano e in versione bengali del II canto  dell’Inferno con Alessandro Sorrentino e il traduttore Shyamal Kumar Gangopadhyay.

A conclusione, consegna del riconoscimento speciale “Il lauro dantesco” ai partecipanti la rassegna e, “ad honorem”, al dantista di chiara fama Enrico Malato.

Leggi approfondimento...

 

Venerdì 26 settembre

Basilica di S. Francesco – ore 21

n. 51, conversazione sulla presenza di Dante in Croazia e sull’ultima versione della Divina Commedia in lingua croata, tradotta dal traduttore Mihovil Kombol (1883-1955) e completata dal traduttore e scrittore Mate Maras.  

Partecipano: Mate Maras e l’esperta Natka Badurina, dell’Università di Udine.

Segue la lettura in italiano e in versione croata del XXXI canto del Paradiso  con  Francesca Sarah Toich e il  traduttore Mate Maras.

A conclusione, consegna del riconoscimento speciale “Il lauro dantesco” ai partecipanti la rassegna e, “ad honorem”, alla studiosa di iconografia dantesca Elisabetta Gulli Grigioni.

Leggi approfondimento...

 

Martedì 30 settembre

Basilica di S. Francesco – ore 21

n. 52, conversazione sulla presenza di Dante in Georgia e sull'unica versione della Divina Commedia in lingua georgiana tradotta dallo scrittore e traduttore K'onst'ant'ine Gamsaxurdia (1893-1975).

Partecipano gli esperti: Luigi Magarotto e Gaga Shurgaia, dell'Università Ca' Foscari di Venezia.

Segue la lettura in italiano e in versione georgiana  del XXVII canto del Purgatorio con Riccardo Pratesi e l'esperto Gaga Shurgaia.

A conclusione, consegna del riconoscimento speciale Il lauro dantesco” ai partecipanti la rassegna e, “ad honorem”, all'editore di prestigiose pubblicazioni di studi danteschi Alfio Longo.

Leggi approfondimento...

 

 

Download pieghevole 2014

Download Libretto letture 2014

MARZO 2023

Scopri tutti i nostri eventi

dom lun mar mer gio ven sab
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
Sending...

SEGUICI ANCHE SU:

Iscrizione alla newsletter

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Resta sempre aggiornato sugli eventi del CRC.

CentroRelazioniCulturali © Copyright 2014, All Rights Reserved Credits: Vista Tecnologie Mappa del Sito Policy privacy