
La rassegna internazionale si svolge annualmente nell'ambito del "Settembre Dantesco" presso la Basilica di San Francesco a Ravenna (accanto alla Tomba di Dante) dalle ore 21.00 alle ore 22.30 circa. Ingresso libero.
XIX RASSEGNA DI CONVERSAZIONI E LETTURE INTERNAZIONALI
LA DIVINA COMMEDIA NEL MONDO
dedicata alle versioni:
UCRAINA
Sabato 14 settembre 2013
ore 21
(durata 1 ora e 30')
n.47 Conversazione sulla presenza di Dante in Ucraina e sull'ultima versione della Divina Commedia in lingua ucraina tradotta dallo studioso poliglotta E.A. Drob'jazko.
Partecipano gli esperti: Maksym Strikha, dell'Università di Kiev e Giovanna Brogi dell'Università di Milano.
Segue la lettura in italiano e in versione ucraina del XVII canto dell'Inferno con Francesca Sarah Toich e l'esperto Maksym Strikha.
A conclusione consegna del riconoscimento speciale "Il lauro dantesco" ai partecipanti la rassegna e, "ad honorem", al dantista di chiara fama Marco Santagata.
GALLEGA
Venerdì 20 settembre 2013
ore 21
(durata 1 ora e 30')
n.48 Conversazione sulla presenza di Dante in Galizia e sull'ultima versione della Divina Commedia in lingua gallega, tradotta dallo scrittore e traduttore Dario Xohán Cabana.
Partecipano: il traduttore e l'esperta Giulia Lanciani, dell'Università di Roma.
Segue la lettura in italiano e in versione gallega del VI canto del Purgatorio con Alessandro Sorrentino e il traduttore Dario Xohán Cabana.
A conclusione consegna del riconoscimento speciale "Il lauro dantesco" ai partecipanti la rassegna e, "ad honorem", al fautore della riproposta dello storico "Bollettino Dantesco", Franco Gàbici.
ESTONE
Venerdì 27 settembre 2013
ore 21
(durata 1 ora e 30')
n.49 Conversazione sulla presenza di Dante in Estonia e sulla prima versione della Divina Commedia in lingua estone (attualmente in corso di stampa) tradotta dallo studioso Harald Rajamets e completata dall'italianista Ülar Ploom, dell'Università di Tallinn e già autore delle note al testo.
Partecipano il co-traduttore e l'esperto Mihhail Lotman, dell'Università di Tallinn.
Segue la lettura in italiano e in versione estone del VI canto del Paradiso con Riccardo Pratesi e il co-traduttore Ülar Ploom.
A conclusione consegna del riconoscimento speciale "Il lauro dantesco" ai partecipanti la rassegna e, "ad honorem", alla memoria del noto studioso e divulgatore dell'opera di Dante, Corrado Gizzi.
Conduce le conversazioni Alessandro Gentili
All'organo Paola Dessì
Le 49 versioni (dall’Europa, Asia, Nord e Sud America, Africa) fanno seguito alle 100 serate del Progetto Dante-Ravenna con la prima lettura in Italia del poema dantesco, raccontato e letto da Vittorio Sermonti a diretto contatto col pubblico (triennio 1995-’97).