Sezione principale

Indietro

La Divina Commedia nel mondo

Scaletta orientativa: "La Divina Commedia nel mondo"

20/06/2012

Scaletta orientativa:

La rassegna internazionale si svolge annualmente nell'ambito del "Settembre Dantesco" presso la Basilica di San Francesco a Ravenna (accanto alla Tomba di Dante) dalle ore 21.00 alle ore 22.30 circa. Ingresso libero.

 SCALETTA ORIENTATIVA

Ore 21.00 ca.

  1. Sigla musicale d'apertura (organo)
  2. Breve presentazione della serata e degli ospiti da parte del curatore la Rassegna

Ore 21.10 ca.

COORDINATORE: introduce brevemente la conversazione, tenendo presente che la serata è incentarta sugli interventi, alternati, dell'esperto e del traduttore (o di chi per esso). le domande del coordinatore concerneranno:

Esperto/i:

  • la fortuna di Dante nel paese della versione in programma; le precedenti versioni e la diffusione dell'opera di Dante con influssi eventuali sulla cultura del paese stesso;
  • problemi relativi al rapporto fra le due lingue (italiana e straniera) con particolare riferimento alla cultura di Dante e, in generale, del Medioevo europeo;
  • curiosità e aspetti caratteristici assunti dal dantismo nel Paese della versione in programma;
  • rispetto all'originale, quale tipo di verisone della Divina Commedia è stato proposto dal traduttore con riferimento alla sua lingua, alla sua personalità e alla cultura nazionale;
  • quali valutazioni si possono dare in generale delle versioni dantesche nella lingua del Paese di cui alla versione in programma

Traduttore (o chi per esso):

  • quali i rapporti del traduttore con la cultura italiana;
  • com'è sorto l'interesse del traduttore per l'opera di Dante, aprticolarmente per la Divina Commedia e da che cosa è stato indotto a compiere la sua traduzione;
  • rapporti con le precedenti versioni (anche nelle altre lingue straniere) e quali i principali problemi incontarti nel corso della traduzione dal punto di vista linguistico, metrico e simbolico;
  • quale insegnamento, a parere del traduttore, può venire all'uomo di oggi dalla Divina Commedia

Lettura del Canto prescelto della Commedia

Ore 22.00 ca.

  • Breve stacco musicale
  • Lettura in italiano
  • Lettura nella versione in programma

Ore 22.20 ca.

  • Consegna del "lauro dantesco" ai nuovi partecipanti

Ore 22.30 ca.

  • Sigla musicale di chiusura

Ore 22.45 ca.

  • Rinfresco di saluto presso l'attigua Biblioteca del Centro Dantesco

MARZO 2023

Scopri tutti i nostri eventi

dom lun mar mer gio ven sab
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
Sending...

SEGUICI ANCHE SU:

Iscrizione alla newsletter

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Resta sempre aggiornato sugli eventi del CRC.

CentroRelazioniCulturali © Copyright 2014, All Rights Reserved Credits: Vista Tecnologie Mappa del Sito Policy privacy