Sezione principale

La Divina Commedia nel Mondo

La Divina Commedia nel Mondo

Il Progetto Dante nasce a Ravenna con la prima lettura pubblica integrale della Divina Commedia, raccontata e letta da Vittorio Sermonti. Lettura successivamente replicata a Roma, Firenze, Milano, Bologna.
Iniziate nel 1995 nella Basilica di San Francesco (accanto alla tomba di Dante), le cento letture ravennati della Commedia con Sermonti si sono concluse nel 1997, dopo un'anteprima dell'ultimo canto del Paradiso davanti a Papa Giovanni Paolo II.
Nel 1998, le letture sono proseguite con La Divina Commedia nel Mondo, rassegna che mira a far conoscere dove, quando, come è stato ed è tradotto, studiato e diffuso il poema dantesco, e quali sono le lingue delle numerose versioni nel mondo.
Definite "un evento unico, mai registrato nella storia della critica e della divulgazione dantesca", le letture si svolgono ogni anno nell'ambito delle celebrazioni che Ravenna dedica all'anniversario della morte del poeta, e vi partecipano traduttori, studiosi e lettori di ogni parte del mondo. Essi danno vita a una conversazione sulla presenza di Dante e della Commedia nei paesi prescelti, seguite dalla lettura di un canto sia in volgare che in lingua. Al termine della serata viene consegnato il "Lauro dantesco ad honorem", un riconoscimento speciale, dedicato a coloro che con particolare e generoso impegno operano nel nome di Dante, rendendo vivo il lascito dantesco e favorendone la conoscenza e la trasmissione.

Approfondimento martedì 10 ottobre 2017 - Conversazioni Dantesche/2

Approfondimento martedì 10 ottobre 2017 - Conversazioni Dantesche/2

10/10/2017

Conversazioni DantescheNel suo abito mi chiusi – Simbologia del vestire

Martedì 10 ottobre secondo appuntamento con Maria Cristina Carile Andrea Nicolotti

Leggi tutto
Approfondimento giovedì 5 ottobre 2017 - Dante a Ravenna, la Commedia nel Mondo

Approfondimento giovedì 5 ottobre 2017 - Dante a Ravenna, la Commedia nel Mondo

05/10/2017

DANTE A RAVENNA, LA COMMEDIA NEL MONDO

Giovedì 5 ottobre 2017

Basilica di San Francesco, ore 21

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 22 settembre 2017 - Francia

Approfondimento venerdì 22 settembre 2017 - Francia

22/09/2017

XXIII EDIZIONE LA DIVINA COMMEDIA NEL MONDO

Venerdì 22 settembre 2017

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 30 settembre - versione LIS

Approfondimento venerdì 30 settembre - versione LIS

30/09/2016

XXII EDIZIONE - LA DIVINA COMMEDIA NEL MONDO

Venerdì 30 settembre 2016, Basilica di San Francesco, ore 21

DANTE E LA DIVINA COMMEDIA IN LIS

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 23 settembre - versione urdu

Approfondimento venerdì 23 settembre - versione urdu

23/09/2016

XXII EDIZIONE - LA DIVINA COMMEDIA NEL MONDO

Venerdì 23 settembre 2016, Basilica di San Francesco, ore 21

DANTE E LA DIVINA COMMEDIA IN PAKISTAN

Leggi tutto
Approfondimento martedì 13 settembre 2016 - versione azerì

Approfondimento martedì 13 settembre 2016 - versione azerì

13/09/2016

XXI EDIZIONE - LA DIVINA COMMEDIA NEL MONDO

Martedì 13 settembre 2016, Basilica di San Francesco, ore 21

DANTE E LA DIVINA COMMEDIA IN AZERBAIGIAN

Leggi tutto
Approfondimento martedì 29 settembre 2015

Approfondimento martedì 29 settembre 2015

29/09/2015

Dante a Ravenna, la Commedia nel Mondo


Lettura internazionale del I canto del Purgatorio
con la partecipazione degli studenti di origine straniera

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 25 settembre 2015 - versione macedone

Approfondimento venerdì 25 settembre 2015 - versione macedone

25/09/2015

XXI EDIZIONE - LA DIVINA COMMEDIA NEL MONDO 
Venerdì 25 settembre 2015, ore 21, Basilica di San Francesco


DANTE E LA DIVINA COMMEDIA IN MACEDONIA

Leggi tutto
Approfondimento 20 settembre 2015 - versione kazaka

Approfondimento 20 settembre 2015 - versione kazaka

20/09/2015

XXI EDIZIONE - LA DIVINA COMMEDIA NEL MONDO 
Domenica 20 settembre 2015, ore 21, Basilica di San Francesco


DANTE E LA DIVINA COMMEDIA IN KAZAKISTAN

Leggi tutto
Approfondimento 11 settembre 2015 - versione basca

Approfondimento 11 settembre 2015 - versione basca

11/09/2015

XXI EDIZIONE - LA DIVINA COMMEDIA NEL MONDO 
Venerdì 11 settembre 2015, ore 21, Basilica di San Francesco


DANTE E LA DIVINA COMMEDIA NEI PAESI BASCHI

Leggi tutto
Approfondimento serata 30 settembre 2014

Approfondimento serata 30 settembre 2014 "La Divina Commedia nel mondo"

30/09/2014

LA DIVINA COMMEDIA NEL MONDO - XX edizione

Venerdì 30 settembre 2014 – Ore 21
Basilica di San Francesco/Tomba di Dante

Ultima serata dedicata all'unica versione della Commedia in georgiano



Leggi tutto
Approfondimento serata 26 settembre 2014

Approfondimento serata 26 settembre 2014 "La Divina Commedia nel mondo"

26/09/2014

LA DIVINA COMMEDIA NEL MONDO - XX edizione

Venerdì 26 settembre 2014 – Ore 21
Basilica di San Francesco/Tomba di Dante

Seconda serata dedicata all'ultima versione della Commedia in croato



Leggi tutto
Approfondimento serata 19 settembre 2014

Approfondimento serata 19 settembre 2014 "La Divina Commedia nel mondo"

18/09/2014

LA DIVINA COMMEDIA NEL MONDO - XX edizione

Venerdì 19 settembre 2014 – Ore 21
Basilica di San Francesco/Tomba di Dante

Prima serata dedicata all'unica versione della Commedia in bengali



Leggi tutto
Programma delle tre serate della rassegna

Programma delle tre serate della rassegna "La Divina Commedia nel mondo" 2014

16/09/2014

La rassegna internazionale si svolge annualmente nell'ambito del "Settembre Dantesco" presso la Basilica di San Francesco a Ravenna (accanto alla Tomba di Dante) dalle ore 21.00 alle ore 22.30 circa. Ingresso libero.

XX edizione La Divina Commedia nel mondo 

 

Leggi tutto
Programma delle tre serate della rassegna

Programma delle tre serate della rassegna "La Divina Commedia nel mondo" 2013

28/05/2013

La rassegna internazionale si svolge annualmente nell'ambito del "Settembre Dantesco" presso la Basilica di San Francesco a Ravenna (accanto alla Tomba di Dante) dalle ore 21.00 alle ore 22.30 circa. Ingresso libero.

 

 

Leggi tutto
Cronologia delle Letture:

Cronologia delle Letture: "La Divina Commedia nel mondo"

20/06/2012

LA DIVINA COMMEDIA  NEL MONDO

a cura del Centro Relazioni Culturali

cronologia delle letture

Leggi tutto
Scaletta orientativa:

Scaletta orientativa: "La Divina Commedia nel mondo"

20/06/2012

La rassegna internazionale si svolge annualmente nell'ambito del "Settembre Dantesco" presso la Basilica di San Francesco a Ravenna (accanto alla Tomba di Dante) dalle ore 21.00 alle ore 22.30 circa. Ingresso libero.

 SCALETTA ORIENTATIVA

Ore 21.00 ca.

  1. Sigla musicale d'apertura (organo)
  2. Breve presentazione della serata e degli ospiti da parte del curatore la Rassegna

Ore 21.10 ca.

COORDINATORE: introduce brevemente la conversazione, tenendo presente che la serata è incentarta sugli interventi, alternati, dell'esperto e del traduttore (o di chi per esso). le domande del coordinatore concerneranno:

Esperto/i:

  • la fortuna di Dante nel paese della versione in programma; le precedenti versioni e la diffusione dell'opera di Dante con influssi eventuali sulla cultura del paese stesso;
  • problemi relativi al rapporto fra le due lingue (italiana e straniera) con particolare riferimento alla cultura di Dante e, in generale, del Medioevo europeo;
  • curiosità e aspetti caratteristici assunti dal dantismo nel Paese della versione in programma;
  • rispetto all'originale, quale tipo di verisone della Divina Commedia è stato proposto dal traduttore con riferimento alla sua lingua, alla sua personalità e alla cultura nazionale;
  • quali valutazioni si possono dare in generale delle versioni dantesche nella lingua del Paese di cui alla versione in programma
Leggi tutto
Vent'anni con Dante e la Commedia a Ravenna e nel Mondo

Vent'anni con Dante e la Commedia a Ravenna e nel Mondo

01/10/2007

(1989-90 / 2009-10)

Da Vittorio Sermonti a 40 versioni in Europa, Asia, Africa, America

di Walter Della Monica

Finita la Commedia, Dante, in quel settembre del 1321 a Ravenna, ebbe appena il tempo d’accorgersi che era alla fine dei suoi giorni. Morto, rimase più vivo che mai. Il culto ebbe subito inizio con i commenti alla sua opera, e tanti se ne sarebbero aggiunti attraverso i secoli, con alti e bassi a seconda dei tempi.

Il culto dantesco dunque ebbe inizio per opera del figlio Jacopo e di ser Graziolo Bambaglioli, bolognese, che spiegarono “lo Inferno” nei simboli, significati e oscurità. Poi s’ebbero i commenti di tutto il poema di un altro bolognese, Jacopo della Lana, quelli di uno sconosciuto fiorentino e dell’altro figlio del poeta, Pietro.

A metà del Trecento, Boccaccio leggeva e divulgava i primi diciassette canti dell’Inferno nella chiesa di Santo Stefano in Badia di Firenze; a lui altri si aggiunsero, l’imolese Benvenuto Rambaldi, Francesco da Buti, considerati i primi pubblici lettori della “Commedia”. Al Boccaccio fecero seguito Antonio, pievano di Vado, Filippo Villani e Giovanni Malpaghini. Poi, per mancanza di fondi, le letture furono sospese dopo il corso tenuto da Giovanni Ghedini. Riprenderanno qualche anno più tardi, in S. Maria in Fiore, sempre a Firenze, con Antonio Neri che si presterà, gratuitamente, a continuare il culto dantesco, leggendo e spiegando al popolo la “Commedia” (solo nel 1355 Lodovico Dolce la chiamerà “Divina”).

Di chiesa in chiesa, altri commentatori si alterneranno in seguito e, a Firenze, dopo un secolo dalle prime pubbliche letture, si continuano a leggere e a spiegare, ai fedeli che affollano le chiese, i versi di Dante come fossero quelli della Bibbia.

In altre città italiane intanto - siamo nel Quattrocento - va estendendosi l’iniziativa, si organizzano cicli di letture nelle chiese, università e conventi; non mancano anche pause e silenzi, non si sa se per mancanza di
commentatori (gratis et amore Dei) o di nuovi uditori. La fortuna del poeta naviga tuttavia a pieno vento.

Alle famose edizioni dell’Aldina e della Crusca, il Cinquecento aggiunge le figurazioni di Michelangelo e Raffaello ispirate a motivi allegorici della Commedia, e ciò sembra consacrare la fama di Dante, nonostante che il diagramma del culto tenda a curvare in giù, per scendere paurosamente nel Seicento a causa della riscoperta del gusto petrarchesco.

Il Settecento è ancora incerto e segue degli alti e dei bassi, pro e contro, con le nuove interpretazioni e i commenti di Vico, Gravina, Bettinelli (ferocemente contro) e Gozzi con la sua appassionata “difesa di Dante”. Tutto questo preparerà, specialmente da parte del Vico e del Gozzi, la straordinaria impennata dell’Ottocento con cui la grandezza di Dante s’imporrà definitivamente. Grandezza che Alfieri, Foscolo, Leopardi e De Sanctis consegnano al Novecento.

Ma, eccoci, arrivati ai nostri giorni. Il culto dantesco sembrava non avere più spazio per espandere la sua meravigliosa parabola. Sembrava. Il Novecento invece rinnova e amplia il massimo interesse e ascolto per Dante. E lo trasmette al nuovo secolo e poi al nuovo millennio, a sempre nuovi studiosi e divulgatori, a nuovi luoghi e ascolti, compresa quella stessa chiesa che vide il poeta per l’ultima volta. In quella stessa Ravenna che lo accolse quasi sette secoli prima e che oggi ne ha fatto un simbolo della sua lunga storia e della sua cultura.

Leggi tutto
Il Progetto Dante

Il Progetto Dante

19/08/2004

IL PROGETTO DANTE nasce a Ravenna con la prima lettura in Italia dell'intera Divina Commedia, raccontata e letta da Vittorio Sermonti a diretto contatto col pubblico. Lettura successivamente replicata a Roma, Firenze, Milano, Bologna.

Iniziate nel 1995 nella Basilica di San Francesco (accanto alla Tomba di Dante), le letture ravennati della Commedia, con Sermonti, si sono concluse nel 1997 con un'anteprima dell'ultimo canto del Paradiso davanti a Papa Giovanni Paolo II.

Nel 1998, le letture sono proseguite con la rassegna annuale internazionale La Divina Commedia nel mondo allo scopo di far conoscere dove, quando, come è stato tradotto, studiato e diffuso il poema dantesco, e in quali lingue delle numerose versioni conosciute nel mondo.

Leggi tutto

MARZO 2023

Scopri tutti i nostri eventi

dom lun mar mer gio ven sab
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
Sending...

SEGUICI ANCHE SU:

Iscrizione alla newsletter

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Resta sempre aggiornato sugli eventi del CRC.

CentroRelazioniCulturali © Copyright 2014, All Rights Reserved Credits: Vista Tecnologie Mappa del Sito Policy privacy