
“La lettura di Dante non ha tempo né stagione e ogni volta è come se Dante fosse nostro compagno, un nostro maestro di vita e di salvezza” ebbe a dire proprio a Ravenna Mario Luzi.
Improntata a questa idea è il progetto Dante per tutti un contributo che il Centro Relazioni Culturali offre al pubblico per conoscere Dante riservando l'ultimo venerdì del mese della rassegna degli incontri letterari al lavoro degli studiosi del poeta che trasmettono le loro conoscenze in modo chiaro e godibile. La vita, l'opera, i grandi ideali, i territori attraversati e le suggestioni per nuove visioni, sono i temi di incontri caratterizzati dalla compresenza di rigore scientifico e grande portata divulgativa, con intellettuali che hanno dedicato grande parte della loro vita allo studio di Dante e che con inesausta passione continuano a misurarsi in questa grande sfida.
Incontri Letterari - ultimo venerdì del mese ore 18 - Sala D'Attorre via Ponte marino, 2 Ravenna
DANTE PER TUTTI - Incontri Letterari XLVI ciclo 2019/2020
26 novembre 2019
Marco Martinelli, Nel nome di Dante (Ponte alle Grazie ed.)
10 dicembre 2019
Alfredo Cottignoli, Atti del convegno "Dante e Ravenna" (Longo ed.)
31 gennaio 2019
Marco Santagata, Boccaccio fragilità di un genio (Mondadori ed.)
DANTE PER TUTTI - Incontri Letterari XLV ciclo 2018/2019
26 ottobre 2018
Laura Pasquini, Iconografie dantesche. Dalla luce del mosaico all'immagine profetica (Longo ed.)
30 novembre 2018
Anna Pegoretti, Da Dante a Berenson: sette secoli tra parole e immagini. Omaggio a Lucia Battaglia Ricci (Longo ed.)
25 gennaio 2019
Domenico De Martino, "Significar per verba" Laboratorio dantesco (Longo ed.)
22 febbraio 2019
Enrico Malato, Per una nuova edizione commentata della ‘Divina Commedia' (Salerno Editrice ed.)
29 marzo 2019
Gianni Vacchelli, Dante e la selva oscura (Lemma press ed.)
24 maggio 2019
Alessandro Nava, Dante, Commedia. Una decodifica in prosa narrativa (Manzoni ed.)
DANTE PER TUTTI - Incontri Letterari XLIV ciclo 2017/2018
27 ottobre 2017
Franco Suitner, La poesia in Italia prima di Dante (Longo ed.)
24 novembre 2017
Gianni Vacchelli, L’«attualità» dell’esperienza di Dante. Un’iniziazione alla Commedia (Mimesis ed.)
29 dicembre 2017
Erminia Ardissino, L’umana «commedia» di Dante (Longo ed.)
26 gennaio 2018
Dario Pisano, Nel cammin di nostra vita (Mimesis ed.)
23 febbraio 2018
Franco Nembrini, In cammino con Dante (Garzanti ed.)
25 maggio 2018
Niccolò Maldina, In pro del mondo Dante, la predicazione e i generi della letteratura medievale (Salerno Editrice ed.)
DANTE PER TUTTI - Incontri Letterari XLIII ciclo 2016/2017
28 ottobre 2016
Mirko Tavoni, Qualche idea su Dante (il Mulino ed.)
25 novembre 2016
Giuseppe Ledda, Leggere la Commedia (il Mulino ed.)
30 dicembre 2016
Donato Pirovano e Attilio Ferrari, Dante e le stelle (Salerno ed.)
27 gennaio 2017
Marco Petoletti, Dante e la sua eredità a Ravenna nel Trecento (Longo ed.)
24 febbraio 2017
Raffaella Cavalieri, L'Italia con gli occhi di Dante. Guida del viaggiatore (Minerva ed.)
31 marzo 2017
Ravenna Festival per Dante
28 aprile 2017
Egidio Monzani, La Divina Commedia. Racconto visivo per bambini dai 5 ai 100 anni. Inferno, Purgatorio, Paradiso (Minerva ed.)
Archivio Dante per tutti:
28 novembre 2014, Giuseppe Crimi e Luca Marcozzi, Dante e il mondo animale (Carocci ed.)
19 dicembre 2014, Andrea Mazzucchi, Cento canti per cento anni. Inferno (Salerno ed.)
30 gennaio 2015, Giuseppe Indizio, Problemi di biografia dantesca (Longo ed.)
27 febbraio 2015, Luciano Gargan, Dante, la sua biblioteca e lo studio di Bologna (Antenore ed.)
27 marzo 2015, Paola Manni, La lingua di Dante (il Mulino ed.)
24 aprile 2015, Alberto Casadei, Dante oltre la Commedia (il Mulino ed.)
30 ottobre 2015, Giuseppe Ledda, Le teologie di Dante. Atti del Convegno internazionale di Studi
29 gennaio 2016, Andrea Mazzucchi, Cento canti per cento anni. Purgatorio - Paradiso (Salerno ed.)
29 aprile 2016, Emilio Pasquini, Il viaggio di Dante. Storia illustrata della Commedia (Carocci ed.)
27 maggio 2016, Elisa Brilli, Firenze e il profeta. Dante fra teologia e politica (Carocci ed.)
28 ottobre 2016, Mirko Tavoni, Qualche idea su Dante (il Mulino ed.)
25 novembre 2016, Giuseppe Ledda, Leggere la Commedia (il Mulino ed.)
30 dicembre 2016, Donato Pirovano e Attilio Ferrari, Dante e le stelle (Salerno ed.)