Ultimo venerdì del mese – ore 18, Sala D'Attorre
“La lettura di Dante non ha tempo né stagione e ogni volta è come se Dante fosse nostro compagno, un nostro maestro di vita e di salvezza” ebbe a dire proprio a Ravenna Mario Luzi.
Improntata a questa idea è il progetto Dante per tutti: un contributo che il Centro Relazioni Culturali vuole offrire al pubblico per conoscere Dante attraverso incontri con studiosi disposti a condividere le proprie alte conoscenze in modo chiaro e godibile. La vita, l'opera, i grandi ideali, i territori attraversati e le suggestioni per nuove visioni, sono i temi di incontri caratterizzati dalla compresenza di rigore scientifico e grande portata divulgativa, con intellettuali che hanno dedicato grande parte della loro vita allo studio di Dante e che con inesausta passione continuano a misurarsi in questa grande sfida.
28 ottobre
Mirko Tavoni, Qualche idea su Dante (il Mulino ed.)
25 novembre
Giuseppe Ledda, Leggere la Commedia (il Mulino ed.)
30 dicembre
Donato Pirovano e Attilio Ferrari, Dante e le stelle (Salerno ed.)
27 gennaio
Marco Petoletti, Dante e la sua eredità a Ravenna nel Trecento (Longo ed.)
24 febbraio
Raffaella Cavalieri, L'Italia con gli occhi di Dante. Guida del viaggiatore (Minerva ed.)
Archivio Dante per tutti:
28 novembre 2014, Giuseppe Crimi e Luca Marcozzi, Dante e il mondo animale (Carocci ed.)
19 dicembre 2014, Andrea Mazzucchi, Cento canti per cento anni. Inferno (Salerno ed.)
30 gennaio 2015, Giuseppe Indizio, Problemi di biografia dantesca (Longo ed.)
27 febbraio 2015, Luciano Gargan, Dante, la sua biblioteca e lo studio di Bologna (Antenore ed.)
27 marzo 2015, Paola Manni, La lingua di Dante (il Mulino ed.)
24 aprile 2015, Alberto Casadei, Dante oltre la Commedia (il Mulino ed.)
30 ottobre 2015, Giuseppe Ledda, Le teologie di Dante. Atti del Convegno internazionale di Studi
29 gennaio 2016, Andrea Mazzucchi, Cento canti per cento anni. Purgatorio - Paradiso (Salerno ed.)
29 aprile 2016, Emilio Pasquini, Il viaggio di Dante. Storia illustrata della Commedia (Carocci ed.)
27 maggio 2016, Elisa Brilli, Firenze e il profeta. Dante fra teologia e politica (Carocci ed.)
28 ottobre 2016, Mirko Tavoni, Qualche idea su Dante (il Mulino ed.)
25 novembre 2016, Giuseppe Ledda, Leggere la Commedia (il Mulino ed.)
30 dicembre 2016, Donato Pirovano e Attilio Ferrari, Dante e le stelle (Salerno ed.)