Sezione principale

Indietro

Incontri letterari

Approfondimento 7 febbraio 2023 : Paola Angeli Bernardini

07/03/2023

Approfondimento 7 febbraio 2023 : Paola Angeli Bernardini

INCONTRI LETTERARI - XLIX ciclo

 "Un viaggio nel mito, nella religione, nelle credenze, ma anche nella realtà quotidiana, tra luoghi a noi noti o che restano ancora oggi misteriosi"

Paola Angeli Bernardini

Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI 
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Incontri del Centro relazioni culturali: Martedì 7 marzo, alle 18,00 presso la sala D'Attorre di via Ponte Marino, 2, per il XLIX ciclo degli Incontri Letterari del Centro Relazioni Culturali del Comune di Ravenna si terrà la presentazione del libro di Paola Angeli Bernardini Donne e dee nel Mediterraneo antico Il MulinoDialogherà con l’autrice Alessandro Iannucci, professore associato presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna.

Questo libro ci porterà a compiere un viaggio nel mito, nella religione, nelle credenze, ma anche nella realtà quotidiana, tra luoghi a noi noti o che restano ancora oggi misteriosi.

Il Mare nostrum come antico crocevia di incontri tra persone e culture, come deposito di racconti, luogo di scoperte, violenze, prodigi, che vede le donne non escluse, ma presenti e partecipi. Che si tratti di dee o regine, di nutrici, schiave o prostitute, la tradizione ci consegna le immagini di eroine che percorrono il mare e vivono storie intense, spesso amorose, donne concupite dagli dèi e dagli uomini, vittime di rapimenti e di soprusi. A nuoto o in groppa ad animali fuggono attraverso le acque, inseguite, stuprate, ma anche a volte protette e difese. Vanno incontro a un destino movimentato, come quello di Io o di Europa, progenitrici di discendenze illustri. Oppure sono costrette con la forza a salire su un’imbarcazione – nave, barca, cassa – e ad affrontare una sorte carica di rischi e di incognite. Affrontare l’ampia distesa marina e le sue grandi onde era impresa complicata per gli uomini, impensabile per le donne. Forse è per questo che gli studi sulla condizione femminile nelle società antiche, in particolare in quella greca, sempre più numerosi dagli anni settanta del Novecento a oggi, hanno trascurato di indagare la relazione tra le donne antiche e il mare, avallando l’idea che l’orizzonte marino fosse loro precluso.Tale è il “mito” che il libro. Donne e dee nel Mediterraneo anticodi Paola Angela Bernardini, vuole sfatare. Nonostante l’esiguità delle fonti, un’attenta esegesi, capace di coniugare le testimonianze letterarie con i dati della storia, dell’arte e della geografia antropologica e culturale, mostra come l’idea preconcetta dell’estraneità femminile rispetto alla sfera della navigazione e del mare debba essere almeno parzialmente ridimensionata. I primi tre capitoli del libro sono soprattutto dedicati ai mostri marini, come le Sirene, Scilla e Cariddi, alle divinità che popolano gli abissi, come le Nereidi, e a quelle che, come Iside e Astarte, si spostano lungo le rotte del Mediterraneo, favorendo la diffusione di culti o fenomeni di sincretismo religioso; sono quindi narrate le storie della maga Circe e della ninfa Calipso, signore delle isole di Eea e di Ogigia. Oggetto di trattazione dei capitoli successivi sono le peripezie sul mare delle donne del mito. Storie spesso infelici, che, non a caso, furono fonte di ispirazione per i poeti tragici. Fittizie o reali, le peripezie delle donne nel mare solo raramente si svolgono in una cornice gioiosa o hanno un lieto fine. La relazione tra l’elemento femminile e l’ambiente marino, minoritaria, ma non assente nell’antichità, riflette soprattutto la condizione di debolezza e di subordinazione delle donne entro la compagine sociale in cui vivono
Paola Angeli Bernardini
Paola Angeli Bernardini è professore emerito dell'Università di Urbino, dove ha insegnato Letteratura greca. Ha curato «Lo sport in Grecia» (Laterza, 1988), «La città di Argo. Mito, storia, tradizioni poetiche» (Ed. dell'Ateneo, 2004) e con altri «Le Pitiche» di Pindaro per la Fondazione Valla (1995).
Alessandro Iannucci
Professore associato presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, i suoi principali interessi di ricerca sono la tradizione classica, il digital heritage e le forme di comunicazione e la valorizzazione del patrimonio culturale (arti visuali, monumenti storici, siti archeologici, archeologia industriale, collezioni museali). Negli ultimi anni l’attività scientifica è stata rivolta prevalentemente allo sviluppo del laboratorio di ricerca FrameLAB - Multimedia & Digital Storytelling di cui è il direttore attraverso progetti di musealizzazione digitale di monumenti e aree di interesse per la memoria culturale.

Ingresso libero

Informazioni: 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Prossimo appuntamentoVenerdì 10 marzo alle 18, sala D'Attorre di Casa Melandri, in via Ponte Marino 2, Maria Serena Mazzi presenta il libro “Donne in fuga. Vite ribelli nel Medioevo” Il Mulino.

MARZO 2023

Scopri tutti i nostri eventi

dom lun mar mer gio ven sab
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
Sending...

SEGUICI ANCHE SU:

Iscrizione alla newsletter

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Resta sempre aggiornato sugli eventi del CRC.

CentroRelazioniCulturali © Copyright 2014, All Rights Reserved Credits: Vista Tecnologie Mappa del Sito Policy privacy