
INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo
E' DUNQUE SAGGEZZA O FOLLIA QUELLA DI ANTIGONE? CHE SEGUENDO LE LEGGI NON SCRITTE DEGLI DEI SI RIBELLA ALLE LEGGI SCRITTE DELLA CITTA' E PER QUESTO E' CONDANNATA A UNA MORTE ATROCE?
Eugenio Borgna
Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2
INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Incontri del Centro relazioni culturali: venerdì 13 maggio in sala D’Attorre di Casa Melandri in via
Ponte Marino, 2 alle ore 18 verrà presentato Antigone e la sua follia di Eugenio Borgna. Dialogherà con l’autore l’attrice Elena Bucci.
Il libro che viene presentato entra nel cuore dei nostri giorni, il dramma di secoli parla da secoli lontani con la potenza della grande letteratura, Eugenio Borgna scompone il capolavoro in percorsi che vanno al cuore di ogni umanità, perdendosi tra le ombre di una storia antica e nuova, del passato e del presente, una storia che tocca ognuno di noi, perché afferisce al senso stesso della vita e della morte, inestricabilmente e ineluttabilmente legati. Cosa dice Antigone alla coscienza etica di ciascuno di noi?Un’ardente attualità si cela dunque in questa scrittura così lontana e incredibilmente prossima, per scoprire la quale l’autore percorre la via di una conoscenza che passa attraverso le emozioni di lettura, perché come ricorda Leopardi nello “Zibaldone” “la ragione non è mai efficace come la passione”. Ed è proprio attraverso la passione che si snoda un prezioso contributo affidato ad Elena Bucci, attrice, autrice e regista teatrale che ad Antigone ha prestato cuore e corpo, dando carne alle sue parole in un prezioso progetto, di cui è stata anche regista, in una intensa lettura delle opposizioni e dei contrasti entro cui si articola la vita stessa.
È dunque saggezza o follia quella di Antigone, che seguendo le leggi non scritte degli dei si ribella alle leggi scritte della città e per questo è condannata a una morte atroce? Una tragedia intessuta di angoscia, percorsa da una fortissima tensione emozionale, costellata di snodi terribili e febbrili che oggi può ancora parlare alla coscienza di ciascuno di noi. I temi della solitudine e della morte, della disperazione e del lutto, della violenza e della condanna, della potenza della parola e del silenzio, del dissidio tra la legge e la coscienza, sono anche i drammi brucianti della vita di oggi. Un interprete sensibilissimo della nostra psiche discende negli abissi più remoti dell’interiorità, faccia a faccia con i suoi spettri e le sue ombre, per dare voce ancora una volta alla sofferenza di ogni essere umano.
I relatori si collegheranno da remoto mentre una breve presentazione ed introduzione verrà fatta in sala da Francesca Masi.
Eugenio Borgna è primario emerito di Psichiatria dell’Ospedale Maggiore di Novara. Tra i suoi libri: per Einaudi «Speranza e disperazione» (2020), «In dialogo con la solitudine» (2021); per Feltrinelli «L’arcipelago delle emozioni (2019)», «Il fiume della vita. Una storia interiore» (2020), per Cortina «I grandi pensieri vengono dal cuore» (2021), e per il Mulino «Saggezza» (2019).
Elena Bucci è attrice, autrice, regista. Fa parte del nucleo storico della compagnia di Leo de Berardinis a Bologna e fonda e dirige, con Marco Sgrosso, la compagnia di teatro Le belle bandiere. Dirige e interpreta testi classici e contemporanei, scrive drammaturgie originali spesso intrecciate con la musica, crea progetti dove dialogano diverse arti, conoscenze e discipline. Insignita di numerosi ed autorevoli premi, si occupa anche di alta formazione teatrale e ha pubblicato su volumi e riviste.
Prossimo appuntamento: venerdì 20 maggio, alle 18, Sala D'Attorre, via Ponte Marino 2, Fabio Fiori presenterà il libro “Abbecedario adriatico”, edito da Ediciclo in occasione degli European Maritime Day
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti e, nel rispetto delle normative vigenti
Perinformazioni:0544.482227-crc@comune.ra.it