Sezione principale

Indietro

Incontri letterari

Approfondimento 6 maggio 2022: Maria Pertile e Giovanna Scarca

06/05/2022

Approfondimento 6 maggio 2022: Maria Pertile e Giovanna Scarca

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

CRISTINA CAMPO HA SOLCATO I CIELI DEL NOVECENTO COME UNA COMETA IMPREVISTA E MISTERIOSA

Maria Pertile e Giovanna Scarca

Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it


Incontri del Centro relazioni culturali: venerdì 6 maggio in sala D’Attorre di Casa Melandri in via

Ponte Marino, 2 alle ore 18 Maria Pertile e Giovanna Scarca presenteranno il loro libro “Cristina Campo. La disciplina della gioia. Con le lettere a John Lindsay Opie” edito da Pazzini.
Interverrà il professor Piero Mazzucca e condurrà Francesca Masi.

La presentazione degli atti del Convegno celebrato a Firenze nel 2017 consente di portare a conoscenza del grande pubblico una delle figure più straordinarie del Novecento letterario italiano ed europeo. Si tratta di Cristina Campo che Ceronetti definì “trappista della perfezione” per la inarrivabile maestria di scrittura e di pensiero.

Cristina Campo ha solcato i cieli del Novecento come una cometa imprevista e misteriosa: pochi si accorsero del suo fulgore e suo veloce scomparire. Eppure chi conobbe l’intensa voce di Cristina Campo, chi comprese i motivi della sua vocazione alla parola e al silenzio, chi amò la musica di idee che in lei zampillava, ha sottratto all’oblio un patrimonio spirituale e culturale condensato in pagine di diamante. Oggi è divenuta una stella fissa per moltissimi lettori, che continuano a dissetarsi e ad accendere i volti alla sua opera, sapiente e inesauribile come una sinfonia che si rinnova a ogni ascolto, e ci rinnova. Cristina Campo, all’anagrafe Vittoria Guerrini, è nata a Bologna il 29 aprile 1923, ma ha vissuto a Firenze il giardino fiabesco della fanciullezza e il labirinto della giovinezza. E' una delle voci più intense e raffinate della letteratura del Novecento. Poetessa, saggista, traduttrice di Simone Weil, Dickinson, Eliot, John Donne, W.C. Williams, Hoffmannsthal e di altri poeti metafisici e mistici, ha vivificato la cultura praticando «una professione di incredulità nell’onnipotenza del visibile» e orientandosi verso un’insonne ricerca della trascendenza e dell’eternità. I saggi che verranno presentati offrono una nuova lettura dell’opera campiana secondo un approccio multidisciplinare e interdisciplinare perché è questo il segreto della sua bellezza: non si può leggere con i soli strumenti della critica letteraria, ma occorre oltrepassare i confini del letterario e dell’estetico per comprendere la sua visione come un «tappeto di meravigliosa complicazione» in cui la trama e l’ordito sono gli atlanti di significato della poesia, la spiritualità cristiana, la Bibbia, la liturgia, l’arte pittorica e musicale.

A Maria Pertile e Giovanna Scarca, curatrici del volume insieme a Piero Mazzucca il compito dunque di far conoscere una personalità poliedrica e davvero eccezionale come quella della Campo: traduttrice raffinata, poetessa sublime, che concilia echi leopardiani con la migliore tradizione della lirica novecentesca, saggista che ha composto pagine mirabili su argomenti non certo facili come il significato profondo della fiaba e della liturgia, con una prosa che spesso va ben oltre i rigidi confini della saggistica

 

 

Maria Pertile

laureata in Storia della lingua italiana, è dottore di ricerca in Letteratura italiana, con una tesi sull'epistolario inedito di Cristina Campo. Ha compiuto studi in Filologia catalana medievale presso l'Università di Girnona. Ha tenuto insegnamenti universitari, conferenze e seminari in Italia e all'estero ed è traduttrice dal catalano e dallo spagnolo. Da circa un ventennio si è concentrata su Cristina Campo, della quale ha pubblicato le lettere a Maria Zambrano, a Remo Fasani e a Ernesto Marchese.

 

Giovanna Scarca

laureata in pedagogia e insegnante nella scuola primaria, continua a intrecciare la ricerc nelle scienze dell'educazione con gli studi letterari e teologici, trovando in quest'ultimi un indispensabile nutrimento spirituale per la vita. Ha tenuto corsi universitari incentrati sul rapporto tra letteratura e teologia e sui poeti del Novecento; inoltre corsi di formazione sulla didattica della poesia.

 

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti e, nel rispetto delle normative vigenti e l’utilizzo della mascherina Ffp2.

Perinformazioni:0544.482227-crc@comune.ra.it

 

Prossimo appuntamento: Martedì 10 maggio alle 18, sala D'Attorre di Casa Melandri, in via Ponte Marino 2, ci sarà una tavola rotonda sugli “usi e abusi della storia: una riflessione a più voci sul ritorno della guerra in Europa” tavola rotonda con Michele Marchi, Mario Del Pero, Laura De Giorgi e Alberto Basciani, introduce Luigi Canetti.

 

MARZO 2023

Scopri tutti i nostri eventi

dom lun mar mer gio ven sab
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
Sending...

SEGUICI ANCHE SU:

Iscrizione alla newsletter

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Resta sempre aggiornato sugli eventi del CRC.

CentroRelazioniCulturali © Copyright 2014, All Rights Reserved Credits: Vista Tecnologie Mappa del Sito Policy privacy