Sezione principale

Indietro

Incontri letterari

Approfondimento 12 aprile : Nicoletta Timoncini e Luca Onofri

12/04/2022

Approfondimento 12 aprile : Nicoletta Timoncini e Luca Onofri

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

LA ROMAGNA SOTTO VARI ASPETTI...ANCHE I PIU' MISTERIOSI

Nicoletta Timoncini e Luca Onofri

"Sussurri di siti silenti. Viaggio in Romagna e dintorni" e
"La spada, la croce e il giglio. L'Appennino romagnolo nel Medioevo e in Età moderna"

Il Ponte Vecchio

Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Incontri del Centro relazioni culturali: Continua la tradizione romagnola dedicando un martedì al mese al cosìddetto “martedì di Romagna”, in sala D’Attorre di Casa Melandri in via Ponte Marino, 2 alle ore 18 Sussurri di siti silenti. Viaggio in Romagna e dintorni di Nicoletta Timoncini e La spada, la croce e il giglio. L'Appennino romagnolo nel Medioevo e in Età moderna di Luca Onofri

Ogni luogo ha una storia da raccontare, storie di streghe, di spettri, ma anche di re e di papi e di gente comune che viveva della fatica quotidiana e trascorreva le sere a veglia, tramandando i racconti degli avi. Ogni anfratto, ogni colle, ogni valle, ogni torrente rimanda a qualcosa di magico e perduto. Ogni storia riflette un vissuto umano. Il raccontare i fatti ridà loro corpo. Questo è quello che l'autrice Nicoletta Timoncini fa nel suo libro "Sussurri di siti silenti". Propone un viaggio alla scoperta di quindici luoghi abbandonati della Romagna, a volte superandone brevemente i confini, allo scopo di dare voce a posti dimenticati o mai conosciuti dai più. È un viaggio nei siti, ma anche nella memoria, attraverso il racconto e il vissuto di chi li ha abitati. Ogni viaggio viene raccontato attraverso le visite dell'autrice, documentato dalle immagini di ieri e di oggi, arricchito dai dati storici e dalle narrazioni dei protagonisti che hanno vissuto e amato i luoghi descritti. Sono storie di vita quotidiana, che permettono di tornare alle radici delle tradizioni e del folklore romagnolo. Ogni sito ha un'anima, regalatagli da chi l'ha edificato, vissuto o semplicemente visitato. Questo viaggio nasce dal desiderio di dare voce a quei siti silenti che sussurrano al vento voci di uomini e donne, eventi storici, tradizioni del passato e storie di vita quotidiana. I sussurri vengono così catturati il tempo necessario per essere trasposti in parole, per poi essere lasciati fluire nuovamente nel loro eterno viaggio fra le fronde degli alberi e le pareti delle stanze ormai vuote. Finché c'è memoria c'è vita. Il ricordo ridona vita. Così attraverso i brevi viaggi dell'autrice - che di volta in volta le hanno permesso di incontrare persone e conoscere personaggi, tra immagini e notizie storiche - si viene accompagnati lungo un percorso che un poco è anche dell'anima.

Mantenendo la Romagna come filoconduttore della serata, con il secondo libro, quello curato da Luca Onofri, si parlerà dellAppennino Tosco-Romagnolo che rappresenta un’area storicamente molto rilevante, già a partire dall’Antichità. Quella che segue, dunque, sarà la storia di una terra di confine, laddove per confine non si intende una rigida ripartizione, bensì un’area di scambio e di passaggio che ha permesso l’influenza reciproca fra i versanti appenninici: la transumanza, i pellegrinaggi, le guerre e i commerci univano Romagna, Toscana e Marche, consentendo ampia mobilità di cose, di persone e di idee. Terra di confine, di spiritualità e di conquista, l'Appennino romagnolo ha vissuto nel Medioevo e nell'Età Moderna secoli cruciali, che ne hanno segnato la cultura ed il paesaggio. Le foreste selvagge e le impervie vallate furono la meta prediletta di asceti ed eremiti, che iniziarono a popolare queste montagne, innescando un processo di antropizzazione, il cui esito fu la nascita di grandi abbazie, sovraintese da potenti abati. I passi e le strade, percorsi da mercanti, pellegrini ed eserciti, divennero l'oggetto delle mire e delle attenzioni dei signori feudali, che resero l'area appenninica una scacchiera punteggiata di torri e castelli. Le stesse vie di comunicazione, che costituivano una testa di ponte verso le fertili e strategiche pianure romagnole, attrassero l'attenzione di Firenze, città potente, bramosa di commercio ed affamata di cereali, la quale ben presto valicò lo spartiacque imponendo il suo dominio sulle montagne romagnole. Tali sono state le dinamiche che hanno segnato questa terra e che hanno scandito la vita dei popoli delle sue vallate, dove ancora si possono scorgere i ruderi di antiche case coloniche, segni tangibili di una quotidianità rimasta immutata nel tempo, sino a pochi decenni fa. Monaci, signori feudali e conquistatori toscani sono i principali protagonisti di questo libro, che vuole essere non solo una raccolta di informazioni storiche sul l'Appennino romagnolo nel suo complesso, ma anche una guida per conoscere e scoprire una terra di confine, per nulla marginale nella storia della Romagna.

MARZO 2023

Scopri tutti i nostri eventi

dom lun mar mer gio ven sab
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
Sending...

SEGUICI ANCHE SU:

Iscrizione alla newsletter

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Resta sempre aggiornato sugli eventi del CRC.

CentroRelazioniCulturali © Copyright 2014, All Rights Reserved Credits: Vista Tecnologie Mappa del Sito Policy privacy