Sezione principale

Indietro

Incontri letterari

Approfondimento 8 aprile : Leone Magiera

08/04/2022

Approfondimento 8 aprile : Leone Magiera

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

PRESENTAZIONE-CONCERTO IN COLLABORAZIONE CON RAVENNA MANIFESTAZIONI *

Leone Magiera

"Karajan. Ritratto inedito di un mito della musica"

La nave di Teseo

*L'evento si terrà al ridotto, in Sala Corelli del teatro Alighieri, in via Mariani 2

 

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Incontri del Centro Relazioni Culturali: venerdì 8 aprile Presentazione-concerto

Venerdì 8 aprile, alle ore 18,00 presso la Sala Corelli del Teatro Alighieri Leone Magiera presenterà il volume Karajan. Ritratto inedito di un mito della musica edito da La nave di Teseo. Eseguirà brani di Francesco Paolo Tosti il soprano Monica De Rosa McKay accompagnata dal maestro Magiera.

 

In collaborazione con la Fondazione Ravenna Manifestazioni viene presentato, in una serata che tiene insieme parole e musica, un volume molto atteso tra gli estimatori del bel canto. Si tratta infatti di un commosso ricordo di Herbert von Karajan, uno dei più grandi musicisti del secolo scorso da parte di Leone Magiera, pianista, direttore d’orchestra, docente di conservatorio, dirigente teatrale e collaboratore pianistico di quasi tutti i più celebri cantanti della scena lirica internazionale, tra questi Mirella Freni, moglie e compagna di una straordinaria avventura artistica e Luciano Pavarotti di cui è stato maestro fin dall’inizio e con cui ha vissuto oltre mille serate teatrali dalla prima Bohème del 1961 a quell’ultima esecuzione di “Nessun dorma” alle Olimpiadi invernali del 2006. Alla presentazione, condotta da Anna de Lutiis, seguirà l’esecuzione delle Quattro canzoni d’Amaranta composte da Tosti su testo di D’Annunzio da parte del soprano Monica De Rosa McKay accompagnata dallo stesso maestro Magiera alla cui scuola si è formata la cantante, affermata a livello internazionale e insignita del titolo di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia per il suo impegno in ambito culturale nella promozione del prestigio nazionale all'estero. I testi delle preziose composizioni tostiane appartengono ad un progettato poema rimasto senza fine che doveva cantare l'amore del Vate per la nobildonna Giuseppina Mancini Giorgi, detta "Giusini", o appunto "Amaranta". Dell'amore di Gabriele e Giuseppina rimase un appassionato epistolario poi riversato dopo la morte del poeta nella raccolta che conosciamo con il nome di Solus ad Solam. Nel 1907 quando la vicenda amorosa volgeva al termine, Francesco Paolo Tosti ebbe il permesso di dare suono ai quattro canti che avevano visto la luce e che costituiscono una gemma nella sua produzione. Brani ispirati, mossi, che passano dal buio della notte, simbolo della malattia della donna, al brivido della luce aurorale, della speranza di una guarigione, dagli indugi di amore, alla consapevole malinconia del commiato.

Leone Magiera ci dà, in questo volume, una visione del tutto inedita di Herbert von Karajan. Amico e collaboratore del Maestro per molti anni, Magiera, oltre ad analizzare in profondità la sua tecnica direttoriale e molte delle più famose interpretazioni, ci racconta, nei suoi incontri con Karajan, della personalità più nascosta e segreta del grande Maestro austriaco. Ne risulta un aspetto umano pressoché sconosciuto, con risvolti mai narrati precedentemente. Il sense of humor di Karajan, che si estrinsecava anche nell’abilità nel travestirsi per sfuggire alle situazioni più difficili e pericolose, ma anche semplicemente per non farsi riconoscere; la sua curiosità, quasi morbosa, che gli permetteva di stare continuamente aggiornato su tutto ciò che accadeva nel mondo musicale internazionale. Una breve appendice tecnica, utile per chi è interessato professionalmente alla direzione d’orchestra o all’appassionato che voglia scoprire i segreti di questa importante figura musicale, espone in modo semplice ma efficace un pensiero forgiato dall’attività sul campo e dai grandi incontri artistici. Questi e altri aspetti inediti fanno di questo libro una lettura indispensabile per chi voglia conoscere più compiutamente la personalità di uno dei più grandi direttori d’orchestra di ogni tempo.

MARZO 2023

Scopri tutti i nostri eventi

dom lun mar mer gio ven sab
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
Sending...

SEGUICI ANCHE SU:

Iscrizione alla newsletter

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Resta sempre aggiornato sugli eventi del CRC.

CentroRelazioniCulturali © Copyright 2014, All Rights Reserved Credits: Vista Tecnologie Mappa del Sito Policy privacy