Sezione principale

Indietro

Incontri letterari

Approfondimento 1 aprile 2022: Pantaleo Palmieri

01/04/2022

Approfondimento 1 aprile 2022: Pantaleo Palmieri

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

UNA PARTICOLARE ATTENZIONE AI RISVOLTI STORICI E SOPRATTUTTO ALLE IMPLICAZIONI AUTOBIOGRAFICHE

Pantaleo Palmieri

"Sotto avverso cielo più chiara luce. Lecture Dantis e note sul dantismo romagnolo"

Giorgio Pozzi

Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Incontri del Centro relazioni culturali: venerdì 1 aprile in sala D’Attorre di Casa Melandri in via Ponte Marino, 2 alle ore 18 Pantaleo Palmieri presenterà il suo libro Sotto avverso cielo più chiara luce. «Lecturae Dantis» e note sul dantismo romagnolo edito da Giorgio Pozzi.

In occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri, Pantaleo Palmieri raccoglie e pubblica in un'unica opera, l'intera sua produzione di dantista.

L'autore ha saputo trarre fin dai più semplici sintagmi, fin dai singoli lessemi danteschi, un'intreccio raffinato di analisi testuale, ricostruzione storica, riscontro documentale, raffronto con le diverse interpretazioni e perfino analisi degli stati d'animo, delle sfumature emotive e psicologiche. Ciò che colpisce è la sua esegesi che rivela grande sapienza e dimestichezza nel complesso sistema delle fonti dantesche.

Contrariamnte all’uso preminente di accostarsi alla Commedia misurandosi con la plurisecolare esegesi, Palmieri preferisce misurarsi direttamente con il testo, prestando particolare attenzione al singolo canto o a uno specifico tema. Non trascura gli aspetti filologici, ma dedica particolare attenzione ai risvolti storici e soprattutto alle implicazioni autobiografiche, cui allude il titolo che fonde un appunto di Carlo Michelstaedter con uno degli Argomenti in versi di Gaspare Gozzi. Le note sul dantismo romagnolo sono tessere di un mosaico di primaria importanza nella storia della fortuna di Dante: prima ancora che i romantici creassero il mito di Dante padre della patria, l’officina della Romagna classicista, con l’esempio e la guida di Vincenzo Monti, riproponeva Dante quale modello per la nazione.

 

L'autore dialogherà con Franco Gabici e Alessandro Merci.

Nell’occasione il volume sarà a disposizione del pubblico grazie alla presenza di Giorgio Pozzi, editore del libro.

 

MARZO 2023

Scopri tutti i nostri eventi

dom lun mar mer gio ven sab
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
Sending...

SEGUICI ANCHE SU:

Iscrizione alla newsletter

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Resta sempre aggiornato sugli eventi del CRC.

CentroRelazioniCulturali © Copyright 2014, All Rights Reserved Credits: Vista Tecnologie Mappa del Sito Policy privacy