Sezione principale

Indietro

Incontri letterari

Approfondimento 18 marzo 2022: Gian Guido Nobili e Tommaso Giupponi

18/03/2022

Approfondimento 18 marzo 2022: Gian Guido Nobili e Tommaso Giupponi

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

UN APPROFONDIMENTO SUL DECRETO LEGGE N. 14/2017

Gian Guido Nobili e Tommaso Giupponi

"La sicurezza delle città: La sicurezza urbana e integrata"

Franco Angeli

Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE (green pass rafforzato e ffp2)
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Incontri del Centro relazioni culturali

Venerdì 18 marzo in sala D’Attorre di Casa Melandri in via Ponte Marino, 2 alle ore 18, Gian Guido Nobili e Tommaso Giupponi, curatori del volume, presentano La sicurezza delle città edito da Franco Angeli.

L’incontro ha il patrocinio del Forum Italiano per la sicurezza urbana e si colloca nella “Settimana della legalità” iniziativa voluta dalla Regione Emilia-Romagna con l’obiettivo di promuovere e diffondere la cultura della legalità e del contrasto alle infiltrazioni mafiose e di sostenere l'adozione di buone pratiche in materia di trasparenza e responsabilità sociale.

 

Sarà il Vicesindaco Eugenio Fusignani a portare i saluti dell’Amministrazione Comunale ed entrerà nel vivo del tema Andrea Giacomini, Comandante della Polizia Municipale di Ravenna la cui consolidata esperienza sul territorio consentirà di avere un quadro di contesto entro cui declinare i temi trattati dagli autori.

 

Con il decreto-legge n. 14/2017 si è affermato a livello nazionale un modello di sicurezza delle città che non si esaurisce nella prevenzione e repressione dei reati, ma si estende alla promozione e alla garanzia di migliori condizioni di vivibilità. Mutano di conseguenza anche i soggetti chiamati a dare risposte alla domanda di sicurezza: all’amministrazione statale e alle forze di polizia si affiancano le regioni, i sindaci, le amministrazioni comunali e persino i privati. Così La sicurezza urbana è da intendersi quale bene pubblico che riguarda la qualità degli spazi pubblici e la vivibilità delle città, da perseguire con azioni di integrazione e coesione delle diverse istituzioni che operano nel contesto urbano. La sicurezza urbana integrata dunque coinvolge diversi aspetti della vita comune: la riqualificazione e il recupero delle aree o dei siti più degradati, l’eliminazione dei fattori di marginalità e di esclusione sociale, anche con azioni legate alla conoscenza, alla formazione, la prevenzione della criminalità, in particolare di tipo predatorio, la promozione del rispetto della legalità, l’affermazione di più elevati livelli di coesione sociale e convivenza civile. Si registra dunque un’evoluzione rispetto ai concetti tradizionali di «sicurezza e ordine pubblico» e si afferma un’idea di sicurezza che non è più soltanto garanzia di una assenza di minaccia, ma anche attività positiva di rafforzamento della percezione pubblica della sicurezza stessa. Secondariamente, l’aggettivo «urbana» richiama in maniera esplicita il luogo ove si manifestano oggi problemi rilevanti di insicurezza e dove è necessario concentrare gli interventi. Il riferimento al contesto urbano, tuttavia, allude anche agli attori istituzionali che hanno la responsabilità, a livello locale, di farsi carico dei problemi dei cittadini – compresi quelli relativi al rischio oggettivo di vittimizzazione e alla percezione dell’insicurezza - cioè gli amministratori delle città.

Si tratta dunque di un’occasione preziosa per acquisire strumenti di comprensione rispetto a questioni che riguardano ciascuno e ciascuna, attraverso il confronto con chi nell’ambito della sicurezza fa ricerca, con chi gestisce le azioni del territorio e con chi è preposto alle politiche specifiche.

GIUGNO 2023

Scopri tutti i nostri eventi

dom lun mar mer gio ven sab
123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930
Sending...

SEGUICI ANCHE SU:

Iscrizione alla newsletter

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Resta sempre aggiornato sugli eventi del CRC.

CentroRelazioniCulturali © Copyright 2014, All Rights Reserved Credits: Vista Tecnologie Mappa del Sito Policy privacy