Sezione principale

Indietro

Incontri letterari

Approfondimento 1 marzo 2022: Giuseppe Bellosi

01/03/2022

Approfondimento 1 marzo 2022: Giuseppe Bellosi

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

UNA ROMAGNA DAL PAESAGGIO PURE E INCONTAMINATO OSSERVATA CON LA MALINCONICA CONSAPEVOLEZZA CHE NEL VOLGERE DI POCHI DECENNI NON SARA' PIU' LA STESSA

Giuseppe Bellosi

“Romagna Intima" di Francesco Balilla Pratella

Pendragon

Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE (green pass rafforzato e ffp2)
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Tornano i “Martedì di Romagna” dedicati alla tradizione culturale e letteraria romagnola, promossi dal Centro relazioni culturali.

Martedì 1 marzo, alle 18, in sala D’Attorre di Casa Melandri, in via Ponte Marino 2, Giuseppe Bellosi presenterà il libro “Romagna intima. Di Francesco Balilla Pratella”, edito da Pendragon.

Lo studioso dialogherà con Susanna Venturi che si occupa di musica colta e di tradizione orale e, come pubblicista, di cronaca e critica musicale.

La casa editrice bolognese Pendragon ha meritoriamente ripubblicato il testo Romagna intima, da anni introvabile, se non nelle poche biblioteche che ancora ne conservano copia della prima o della seconda edizione (uscita l’anno successivo) dalla indimenticabile copertina a quadri bianchi e azzurri, che «ricorda le stoffe delle tovaglie». Non è una acritica edizione anastatica, ma un volume che, riproponendo insieme al testo anche le tavole illustrate e i preziosi capilettera colorati posti in apertura di ognuno dei capitoli, si arricchisce anche di una corposa introduzione affidata a Giuseppe Bellosi. Lo studioso non si limita a uno scritto di “circostanza”, bensì, come è sua consuetudine, approfondisce il contesto e la genesi del lavoro pratelliano attraverso un accurato lavoro di ricerca e analisi delle fonti.

Il libro è frutto di una vivace stagione artistica che vede nei primi anni del Novecento nascere in Romagna riviste di cultura popolare come «Il Plaustro» e «La Pie». Romagna Intima (1933) è una raccolta di scritti, composti fra il 1923 e il 1932, relativi agli usi, costumi, credenze e tradizioni di questa terra. Quella descritta da Pratella, compositore, musicologo e allievo di Mascagni, è una Romagna dal paesaggio puro e incontaminato, osservata con la malinconica consapevolezza che nel volgere di pochi decenni non sarà più la stessa. Se ancora gli antichi maceri regnano sovrani, «il cielo si specchia tra i grandi sassi bianchi» e chiese, rocche, castelli, e palazzi testimoniano la gloria passata, tuttavia la vita industriale del presente deturpa con violenza la terra e «tenta di trafiggere il cielo e gli ideali con la punta a parafulmine degli alti camini fumosi degli opifici». Oltre alla natura ampio spazio hanno, però, anche le genti: dalla classe dei braccianti, fondamentale per lo spirito di lotta politica che anima i romagnoli, a quelle degli storici, dei letterati e degli artisti che sempre viva tengono la memoria e la vivacità culturale. E’ il popolo romagnolo, dunque, nella sua più profonda essenza a lasciare il segno nell’anima di Pratella. Un’accorata dichiarazione d’amore alla propria terra che, a distanza di quasi un secolo, è ancora in grado di incantare e stupire. Se i capitoli che Pratella riunisce appaiono come una dichiarazione d’amore per la Romagna e per l’anima romagnola, che ancora oggi val la pena di rileggere, ecco che Bellosi ne definisce e illumina i contorni, conducendo il lettore nel clima culturale dell’epoca.

MARZO 2023

Scopri tutti i nostri eventi

dom lun mar mer gio ven sab
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
Sending...

SEGUICI ANCHE SU:

Iscrizione alla newsletter

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Resta sempre aggiornato sugli eventi del CRC.

CentroRelazioniCulturali © Copyright 2014, All Rights Reserved Credits: Vista Tecnologie Mappa del Sito Policy privacy