Sezione principale

Indietro

Incontri letterari

Approfondimento 17 dicembre 2021 : Paola Novara

17/12/2021

Approfondimento 17 dicembre 2021 : Paola Novara

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

PICCOLE CHIESETTE CHE CI FANNO SCOPRIRE DEI VERI E PROPRI SCRIGNI DI ARTE E CULTURA

Paola Novara

"La Romagna delle pievi"

Il Ponte vecchio

* Questo incontro si svolgerà in sala Dantesca

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE (green pass all'ingresso)
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Venerdì 17 dicembre, alle 18,00 presso la sala Dantesca della Biblioteca Classense, Paola Novara presenterà il libro “La Romagna delle pievi”, edito Il Ponte vecchio.

 

Le pievi, piccole chiesette che ci fanno scoprire dei veri e propri scrigni di arte e cultura.

L’esteso territorio rurale che circonda le città della Romagna è spesso costellato di piccole chiesette, molte delle quali denunciano, anche all’osservatore più sprovveduto, una esistenza in vita di molti secoli. Quando poi vi entriamo, a volte vi scopriamo dei veri e propri scrigni di arte e cultura: vecchi marmi lavorati, mosaici, lacerti di pitture, colonne e capitelli che trovano il pari solo nelle chiese dell’età d’oro ravennate.

Questo patrimonio disperso nelle campagne e nelle colline del vecchio Esarcato e della vecchia Pentapoli, non è sconosciuto agli studi, anzi possiamo dire che è uno dei temi maggiormente affrontati da storici dell’arte e archeologi, a partire dagli anni in cui fu Soprintendente a Ravenna Giuseppe Gerola, il quale avviò una campagna di restauro in molte di quelle piccole fabbriche dimenticate. – si legge nella presentazione -La possibilità di indagare a fondo la struttura degli edifici, che spesso si scoprivano essere costruzioni molto distanti nel tempo, innescò anche per la Romagna un filone di studi che ha visto discutere storici dell’arte di altissimo livello e l’azione di archeologi che hanno tentato di dare risposte ai numerosi interrogativi ai quali non sono state ancora date soluzioni esaustive. Di molte pievi romagnole non conosciamo, ad esempio, la cronologia di costruzione. Inoltre, come si pongono le nostre chiese rurali nel contesto dello sviluppo.”

MARZO 2023

Scopri tutti i nostri eventi

dom lun mar mer gio ven sab
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
Sending...

SEGUICI ANCHE SU:

Iscrizione alla newsletter

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Resta sempre aggiornato sugli eventi del CRC.

CentroRelazioniCulturali © Copyright 2014, All Rights Reserved Credits: Vista Tecnologie Mappa del Sito Policy privacy