
INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo
UNA MICROSTORIA CHE METTE A FUOCO E CERCA DI CAPIRE L'IDENTITA' DI UNA CITTA'
Franco Gabici
"C'era una volta...a Ravenna. Storie, personaggi, luoghi e curiosità di un'antica capitale"
Il Ponte vecchio
* Questo incontro si svolgerà in sala Dantesca
INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE (green pass all'ingresso)
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it
Incontri del Centro Relazioni Culturali: martedì 14 dicembre Rassegna dedicata alla Romagna con Franco Gabici
Martedì 14 dicembre, alle 18,00 presso la sala Dantesca della Biblioteca Classense, Franco Gabici presenterà il libro “C'era una volta...a Ravenna. Storie, personaggi, luoghi e curiosità di un'antica capitale”, edito Il Ponte vecchio.
Continuano gli incontri del Centro Relazioni Culturali, progetto ideato da Walter Della Monica nel 1974 ormai diventato tradizione consolidata e apprezzata. Dopo due cicli interrotti dall’impossibilità di organizzare incontri pubblici, finalmente, nel rispetto delle prescrizioni sanitarie e presentando il green pass all'ingresso, il pubblico avrà di nuovo l’occasione di conoscere da vicino i protagonisti della cultura nazionale.
Una Ravenna come non l'avete mai vista, una microstoria che mette a fuoco e cerca di capire l'identità di una città.
Esiste, dunque, una "piccola storia" che si dipana parallelamente alla "grande storia" e che molto spesso, se non in casi eccezionali, non trova spazio nei libri e nei documenti ufficiali. Eppure anche questa "microstoria", fatta di aneddoti, di episodi curiosi e di personaggi poco conosciuti ha una sua dignità e una sua valenza perché mette a fuoco e cerca di capire l'identità di una città. I fatti e i personaggi che troverete in questo libro sono tante piccole tesserine che nel loro insieme ricompongono un mosaico sicuramente meno noto dell'antica capitale la cui storia non è stata scandita solamente dai grandi nomi o dai grandi avvenimenti ma anche da quei piccoli personaggi ed eventi che qui sono stati riesumati e raccontati con l'intento di rendere un affettuoso omaggio alla Ravenna di un tempo che non esiste più, senza nostalgie e rimpianti ma con la certezza che anche le piccole cose contribuiscono a scrivere la storia, quella con la "s" maiuscola.
- Dichiara Gabici : "Scrivo sul «Carlino» da più di cinquant'anni prima con la mia Lettera 22 poi, con il computer, ho raccontato storie e curiosità della mia amata Ravenna. La vita di un giornale però non va oltre il breve spazio di un mattino e me ne resi conto un giorno quando vidi un fruttivendolo che incartava un cespo d'insalata con un foglio di giornale che ospitava un mio articolo! Poi, a un bel momento, quando il numero dei miei articoli si fece sostanzioso, qualcuno cominciò a suggerirmi di raccoglierli in volume e con il passar del tempo questi suggerimenti si fecero sempre più affettuosamente insistenti. E così mi sono deciso di soddisfare i desiderata dei miei venticinque lettori".-