Sezione principale

Indietro

Incontri letterari

Approfondimento 23 novembre 2021 : Marco Bonatti

23/11/2021

Approfondimento 23 novembre 2021 : Marco Bonatti

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

TUTTA LA COMMEDIA COME STRAORDINARIO RACCONTO DI VIAGGIO..ANCHE ENOGASTRONOMICO

Marco Bonatti
"Dante a piedi e volando. La Commedia come racconto di viaggio"

e

"Dante a tavola. Avventure del cibo e del gusto nella Commedia"

 Terra Santa

 

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Incontri del Centro Relazioni Culturali: martedì 23 novembre Rassegna Dante per tutti con Marco Bonatti
Martedì 23 novembre alle 18,00 presso la sala Muratori della Biblioteca Classense, Marco Bonatti presenterà i libri “Dante a piedi e volando. La commedia come racconto di viaggio”, e “Dante a tavola. Avventure del cibo e del gusto nella Divina Commedia”, editi da Terra Santa. Conduce Anna De Lutiis.

«Quando Edmond Dantès arriva finalmente alla grotta sull’isola di Montecristo ad aprire il baule che contiene il tesoro dell’abate Faria, ecco quel che accade: “Si rialzò e prese una corsa attraverso la caverna con la fremente esaltazione di un uomo che sta per diventare pazzo”. Con la Commedia può succedere qualcosa di simile.»
A 700 anni dalla morte del Poeta, un grande libro “Dante a piedi e volando. La commedia come racconto di viaggio” per rivisitare tutta la Commedia come straordinario racconto di viaggio.
Perché quel poema complicato, erudito e pieno di enigmi è anzitutto “commedia”, narrazione popolare, teatro. Per questo i lettori comuni hanno obiettivi diversi dai professori e dai Bignami: loro, come Edmond Dantès, vogliono ficcare le mani nel tesoro, immergersi nella musica, inebriarsi delle immagini.
Bonatti nel suo lavoro, come scrive nella prefazione il presidente della Società Dante Alighieri, Andrea Riccardi, è consapevole “il Poema non solo è inesauribile, ma apre sempre, a ogni nuova lettura, qualche scrigno ancora chiuso, tanta è la molteplicità dei temi e dei pensieri contenuti. Ora, Bonatti, con uno studio appassionato e una capacità di resa che lo rende fruibile e accessibile a tutti, conduce una sua esplorazione (che chiama ‘viaggio’) all’interno della complessa costruzione dantesca, dividendola in due momenti: a piedi e volando. Il riferimento alla cosmologia della ‘Commedia’ è chiaro: Inferno e Purgatorio, Dante li percorre camminando (nel primo regno, scendendo all’interno dell’imbuto delle sofferenze e nel secondo salendo il monte della purgazione e della speranza). Il Paradiso è un volo fra luci sempre più forti e canti sempre più belli”.
‘La Commedia è un campo minato di emozioni, immagini, trucchi: a ogni passo si rischia di saltare in aria’

Dopo Dante a piedi e volando, Marco Bonatti, appassionato esperto della Commedia, sceglie con “Dante a tavola. Avventure del cibo e del gusto nella Divina Commedia” di immergere nuovamente le mani nell’infinito tesoro delle tre Cantiche per farne una “rilettura” enogastronomica. È infatti nella Commedia che Dante sfoga i suoi maggiori riferimenti al mangiare e al bere, nell’intento di convincerci che lui all’Inferno, in Purgatorio e poi in Paradiso, c’è stato davvero, e con il corpo. Per cui tutti e cinque i sensi sono chiamati in causa attraverso metafore e registri poetici che esprimono la “fisicità” dell’esperienza.
Un viaggio curioso e raffinato fra tentazioni materiali e pietanze spirituali, perché come scrive Dante: «Ne la chiesa coi santi, e in taverna coi ghiottoni…».
L’Alighieri, di certo a sua insaputa e forse suo malgrado, è stato da sempre un riferimento per gli amanti del gusto. Sarà che il cibo nella Commedia è un tema frequente, sarà che l’opera fa parte dell’immaginario collettivo, sarà che l’espressione “pan de’ li angeli” l’ha inventata lui.
Eppure gli esempi sono infiniti: un Papa si gioca il Paradiso a causa del troppo amore per le anguille di Bolsena; a Malebolge i peccatori sono bolliti e infilzati come cotechini; la dieta mediterranea è una via sicura di salute, ma anche di salvezza dello spirito…
Il volume si chiude con un originale intervento e un menu dantesco di Matteo Baronetto, chef dello storico ristorante “Del Cambio” di Torino.

MARZO 2023

Scopri tutti i nostri eventi

dom lun mar mer gio ven sab
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
Sending...

SEGUICI ANCHE SU:

Iscrizione alla newsletter

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Resta sempre aggiornato sugli eventi del CRC.

CentroRelazioniCulturali © Copyright 2014, All Rights Reserved Credits: Vista Tecnologie Mappa del Sito Policy privacy