Sezione principale

Indietro

Incontri letterari

Approfondimento venerdì 3 marzo 2017

03/03/2017

Approfondimento venerdì 3 marzo 2017

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
"Il velo non è né d'Oriente né d'Occidente: è parte
di un codice vestimentario diffuso oggi come in passato."
Maria Giuseppina Muzzarelli
A capo coperto. Storie di donne e di veli
(il Mulino ed.)

Gli incontri del mese di marzo, organizzati dal Centro Relazioni Culturali del Comune di Ravenna, saranno come di consueto un omaggio alle donne. Venerdì 3 marzo, alle 18 alla Sala D'Attorre, torna a Ravenna Maria Giuseppina Muzzarelli per presentare il suo ultimo libro A capo coperto. Storie di donne e di veli (il Mulino ed.).

Muzzarelli, esperta di storia medievale e di storia della moda e del costume, si è soffermata sul velo, indumento leggero e versatile, un tempo caratteristico dell'Occidente, oggi caricato di valori simbolici e religiosi legati prettamente al mondo islamico. Veli, foulard, copricapi sono stati da sempre connotati in maniera ambigua, non si limitano ad essere solo un mero accessorio, ma sono oggetti in grado di coprire e nascondere e, allo stesso tempo, di alludere e attrarre.

Il coprirsi il volto e il capo ha origine millenaria nell'Occidente, dalla Bibbia all'antica Grecia fino ai diversi movimenti letterari e artistici, le donne erano solite coprirsi il capo, sia per una questione di identità personale sia per motivi sociali e religiosi. Si pensi alle donne cristiane d'Occidente che per secoli hanno portato il velo, così come nelle rappresentazioni sacre, il velo era prerogativa delle donne sposate, delle vedove e delle religiose. Inoltre dal XIII e XIV secolo con l'avvento della moda, gli indumenti e gli accessori per coprirsi il capo hanno assunto un'ulteriore valenza simbolica, oltre al significato di pudore, dignità e rispetto, si è aggiunto quello dell'esibizionismo e dello sfoggio della ricchezza.

 

 

Prossimo appuntamento: venerdì 10 marzo 2017 con la presentazione di La Bibbia dei Goti. Ravenna e Teoderico. Un antico manoscritto il codex Argenteus (Longo ed.) a cura di Lars Munkhammar e Maria Cristina Carile, con la partecipazione di Paola Degni.

MARZO 2023

Scopri tutti i nostri eventi

dom lun mar mer gio ven sab
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
Sending...

SEGUICI ANCHE SU:

Iscrizione alla newsletter

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Resta sempre aggiornato sugli eventi del CRC.

CentroRelazioniCulturali © Copyright 2014, All Rights Reserved Credits: Vista Tecnologie Mappa del Sito Policy privacy