Sezione principale

Indietro

Incontri letterari

Approfondimento venerdì 10 febbraio 2017

10/02/2017

Approfondimento venerdì 10 febbraio 2017

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
Un percorso a ritroso nel tempo alla scoperta della cultura
lasciata da cinque secoli di presenza bizantina
Giorgio Ravegnani
Teodora. La cortigiana che regnò sul trono di Bisanzio
 (Salerno ed.)
Andare per l'Italia bizantina (il Mulino ed.)

Venerdì 10 febbraio, alle 18 alla Sala D'Attorre all'interno del ciclo di incontri del Centro Relazioni Culturali del Comune di Ravenna, sarà un appuntamento davvero imperdibile: un percorso a ritroso nel tempo con Giorgio Ravegnani, noto esperto di storia medievale e bizantina, con la presentazione dei suoi due recenti volumi: Andare per l'Italia bizantina edito dalla casa editrice il Mulino e Teodora. La cortigiana che regnò sul trono di Bisanzio pubblicato dalla Salerno editrice.

Ravegnani si muove su un doppio binario strettamente intrecciato: da una parte l'eredità storica e culturale lasciata da cinque secoli di dominazione bizantina a fasi alterne tra sconfitte e conquiste, dall'altra la centralità di una figura come Teodora, personaggio enigmatico talvolta criticato aspramente talvolta stimato con deferenza.

I bizantini hanno infatti lasciato un'eredità profonda e duratura in Italia dal punto di vista temporale, dal 535 al 1071, da quello culturale e da quello visivo, con testimonianze dirette quali monumenti, opere, reperti archeologici, manufatti realizzati in Italia o commissionati a Bisanzio. La presenza bizantina non si limita solo alla città di Ravenna, che ebbe senza dubbio un ruolo predominante in qualità di capitale imperiale dal maggio 540 al 732, ma si estende a tutta la penisola a partire da Venezia, allargandosi nella parte ovest con Milano e Genova, per poi scendere verso l'Italia centrale e giungere fino al Sud e alle isole.

È in questo contesto così articolato che si inserisce Teodora, figura indecifrabile, sempre partecipe all'attività di governo, che mai accettò il ruolo marginale destinato alle imperatrici di Bisanzio, di cui non si conosce molto dalle fonti, se non una descrizione feroce e distorta da un odio viscerale da parte di Procopio nella sua Storia Segreta. Questo astio profondo derivava dalle umili origini e dal periodo giovanile a Costantinopoli come attrice dalla vita sregolata e di facili costumi, in seguito a un periodo in Siria e al contatto con illustri esponenti del clero monosifita, Teodora cambiò atteggiamento e condotta, conobbe Giustiniano, si sposarono e dall'aprile 527 regnarono assieme per vent'anni fino alla prematura morte di lei.

 

Prossimo appuntamento: speciale Romagna martedì 14 febbraio 2017 con la presentazione di La Basilica di Santa Croce. Nuovi contributi per Ravenna tardoantica (Edizioni del Girasole) a cura di Massimiliano David, con la partecipazione dell'editore Ivan Simonini.

MARZO 2023

Scopri tutti i nostri eventi

dom lun mar mer gio ven sab
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
Sending...

SEGUICI ANCHE SU:

Iscrizione alla newsletter

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Resta sempre aggiornato sugli eventi del CRC.

CentroRelazioniCulturali © Copyright 2014, All Rights Reserved Credits: Vista Tecnologie Mappa del Sito Policy privacy