Sezione principale

Indietro

Incontri letterari

Approfondimento venerdì 27 gennaio 2017

27/01/2017

Approfondimento venerdì 27 gennaio 2017

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
L'enorme impatto del lascito dantesco
nella città "dell'ultimo rifugio"
Marco Petoletti
Dante e la sua eredità a Ravenna nel Trecento
(Longo ed.)

Lo speciale Dante per tutti, all'interno delle presentazioni curate dal Centro Relazioni Culturali del Comune di Ravenna, di venerdì 27 gennaio alle 18 alla Sala D'Attorre, sarà dedicato all'enorme impatto del lascito dantesco, con la presentazione del volume Dante e la sua eredità a Ravenna nel Trecento (Longo ed.) curato da Marco Petoletti, esperto di studi medievali, umanistici e rinascimentali e docente all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Al complesso impianto di studi tanto si è adoperato Luciano Gargan che non ha potuto vedere la bella edizione e a cui va un ricordo commosso del Centro Relazioni Culturali che ha avuto l’onore di ospitarlo.

All’inizio del Trecento Ravenna offrì a Dante l’ultimo rifugio, secondo la felice formulazione del celebre libro di Corrado Ricci, e a Ravenna, dopo il fatale 14 settembre 1321, il poeta trovò la sua ultima dimora. Sotto le ali della signoria di Guido Novello da Polenta, dunque, Dante passò gli anni finali della sua vita: in città compose certamente le Egloghe indirizzate all’intellettuale bolognese Giovanni del Virgilio, estremo lascito letterario di un’immensa avventura artistica e culturale.

Petoletti ha riunito contributi di vari specialisti che restituiscono uno sguardo completo sulla straordinaria stagione della cultura ravennate del Trecento. A Ravenna dunque Dante compose un’eccezionale opera di poesia latina dimostrando uguale eccellenza che nell’esperienza della terzina volgare e ancor più ridiede vita alla tradizione millenaria del genere bucolico, innestandola nel filone più vivo e vitale della cultura europea. Il sacro fuoco delle lettere non si spense a Ravenna con la morte del Sommo Poeta: lì agirono maestri e letterati che, ereditando il testimone di una tradizione illustre, fecero della città romagnola un centro non indifferente del primo Umanesimo fiorito nel corso del Trecento.

 

Prossimo appuntamento: venerdì 3 febbraio 2017 con la presentazione del libro Universitaly. La cultura in scatola (Laterza ed.), a cura di Federico Bertoni.

 

 

MARZO 2023

Scopri tutti i nostri eventi

dom lun mar mer gio ven sab
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
Sending...

SEGUICI ANCHE SU:

Iscrizione alla newsletter

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Resta sempre aggiornato sugli eventi del CRC.

CentroRelazioniCulturali © Copyright 2014, All Rights Reserved Credits: Vista Tecnologie Mappa del Sito Policy privacy