
INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
L'appassionata ricostruzione della musica
e del folklore della Romagna
Susanna Venturi
I cantarê. I canterini romagnoli di Russi
dagli anni trenta a oggi
Lo speciale martedì Romagna del 3 gennaio, alle 18 presso la Sala D'Attorre, sarà dedicato ai cantarê, i celebri canterini romagnoli, la cui storia è stata magistralmente raccontata da Susanna Venturi nel suo ultimo libro I cantarê. I Canterini romagnoli di Russi dagli anni Trenta a oggi (Nota ed.), con la partecipazione di Giuseppe Bellosi.
Susanna Venturi ha ripercorso in maniera dettagliata e precisa la storia dei canterini, una vicenda italiana davvero singolare, nata per volontà di Francesco Balilla Pratella, futurista, compositore ed etnografo, e che ha caratterizzato a lungo la cultura popolare e la rappresentazione folklorica.
Il volume ripercorre le varie tappe dei canterini, dal loro debutto a Russi il 21 settembre 1936 fino alle esibizioni dei giorni nostri, con in aggiunta la fondamentale trascrizione dei testi e un cd per riascoltare le note, le melodie e le cante del maestro Domenico Babini.
Prossimo appuntamento: speciale Romagna martedì 10 gennaio 2017 con la presentazione del libro Amarcord Romagna. Breve storia di una regione (e della sua idea) da Giulio Cesare a oggi (Minerva ed.), a cura di Roberto Balzani e Giancarlo Mazzuca.