
INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
Dalla composizione alla ricezione nel corso dei secoli:
un indispensabile volume per scoprire con chiarezza il volume dantesco
Giuseppe Ledda
Leggere la Commedia
(il Mulino ed.)
Appuntamento da non perdere venerdì 25 novembre, alle ore 18 presso la Sala D'Attorre, con la presentazione di Leggere la Commedia, edito da il Mulino, curato da Giuseppe Ledda, dantista dalla carriera accademica internazionale, recentemente insignito del Lauro dantesco ad honorem.
Questo agile libro si pone come un vero e proprio prontuario tascabile per scoprire e riscoprire continuamente la Divina Commedia.
Ledda con rigore scientifico e allo stesso tempo con quella sua grande espressività comunicativa riesce a raccontare la Commedia anche a un pubblico non esperto. Si inizia con i tempi della composizione e della pubblicazione, intrecciando le vicende biografiche e le varie tappe dell'esilio, per proseguire attraverso un'attenta analisi della struttura del Poema dantesco, soffermandosi sulle figure retoriche, sui personaggi e sui riferimenti alle altre opere.
A chiusura del saggio si colloca il fondamentale capitolo sulla ricezione dantesca nei secoli successivi fino al Novecento, non prima di aver approfondito lo studio dei modelli biblici, classici e medievali, fondamentali per cercare di comprendere l'intera struttura, assieme alla pluralità di stili e forme del linguaggio.
Prossimo appuntamento: venerdì 2 dicembre 2016 con la presentazione del libro Il museo dei capricci. 200 quadri da rubare (Electa ed.), a cura di Flavio Caroli.