Sezione principale

Indietro

Incontri letterari

Approfondimento venerdì 28 ottobre 2016

28/10/2016

Approfondimento venerdì 28 ottobre 2016

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO - Speciale "Dante per tutti"
Filosofo laico, inventore della lingua italiana, poeta politico:
Dante escatologico tra esperienza di vita e di poesia
Mirko Tavoni
Qualche idea su Dante
(il Mulino ed.)

Gli incontri letterari del mese di ottobre si chiudono con il primo appuntamento della rassegna “Dante per tutti” del 43° ciclo, venerdì 28 alle ore 18 presso la Sala D'Attorre, con la presentazione di Qualche idea su Dante, curato da Mirko Tavoni ed edito dalla casa editrice il Mulino.

In questo libro, Tavoni, docente dalla brillante carriera accademica, è riuscito a mettere a fuoco con puntualità alcuni aspetti fondamentali per la comprensione della complessa vicenda biografica ed intellettuale di Dante Alighieri e delle sue opere. L'autore affronta ogni singolo aspetto attraverso l'analisi a vari livelli, dall'interpretazione letteraria e filologica dei singoli passi all'interpretazione di più ampio respiro che intreccia l'insieme testuale delle opere ad episodi biografici ed eventi storici collaterali.

Ne consegue una struttura snella e discorsiva suddivisa in tre parti: la prima si sofferma sul Dante filosofo laico e teorico del volgare, la seconda analizza il Dante poeta politico e profetico, la terza conclude questo percorso interdisciplinare con il Dante teorico della poesia.

Mirko Tavoni è docente di Linguistica Italiana all'Università di Pisa. Ha curato il De vulgari eloquentia nell'edizione delle Opere di Dante dei Meridiani Mondadori. È stato inoltre curatore di diversi progetti di ricerca, coordinatore di enti e riviste letterarie e membro del Comitato guida per la Biblioteca Digitale Italiana presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Numerosissimi sono le sue pubblicazioni.


Prossimo appuntamento:venerdì 4 novembre 2016 con la presentazione del libro Il cibo come relazione. Identità, affetto, forma, gusto, cultura, convivio (Effatà ed.), a cura di Beatrice Balsamo.

 

 

 

MARZO 2023

Scopri tutti i nostri eventi

dom lun mar mer gio ven sab
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
Sending...

SEGUICI ANCHE SU:

Iscrizione alla newsletter

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Resta sempre aggiornato sugli eventi del CRC.

CentroRelazioniCulturali © Copyright 2014, All Rights Reserved Credits: Vista Tecnologie Mappa del Sito Policy privacy