
INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
1840-1940
I primi cento anni di fotografia a Ravenna
Claudio Cornazzani
Ritratti a cinque franchi la dozzina...
Per una storia della fotografia a Ravenna
(Capit ed.)
Martedì 7 giugno con lo speciale Romagna, alle ore 18 presso la Sala D'Attorre, verrà ripercorsa la storia della fotografia a Ravenna, dai primi esordi verso la metà dell'Ottocento fino agli anni '40 del Novecento.
Claudio Cornazzani presenterà il suo volume Ritratti a cinque franchi la dozzina... Per una storia della fotografia a Ravenna, edito dalla Capit, dialogando con gli esperti Luigi Tomassini, del dipartimento di Beni Culturali di Ravenna e Ezio Pezzi, specialista della tecnica fotografica dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna.
Cornazzani ha tracciato in ordine cronologico e in maniera dettagliata la storia della fotografia nel territorio romagnolo: dai primi timidi esordi, la diffusione a Ravenna fu alquanto tardiva in rapporto all'invenzione del francese Daguerre, alla sua completa affermazione, includendo oltre ai fotografi professionisti anche gli ambulanti e gli amatori. Infatti le prime fonti testimoniano la conoscenza a Ravenna di questa tecnica altamente affascinante grazie soprattutto alle mostre organizzate dall'Accademia di Belle Arti per promuovere i lavori dei propri allievi e insegnanti.
L'ordine cronologico scelto dall'autore permette inoltre una triplice lettura: una con immediata fruibilità per studi su dati essenziali e biografici; una seconda più approfondita e una terza ancora più particolareggiata che mira all'esaustività delle fonti, indirizzandosi agli studiosi del settore e alle loro ricerche.
Claudio Cornazzani, ravennate, si occupa principalmente di tematiche locali e romagnole, appassionato ed esperto di filatelia e cartofilia. Diversi sono i volumi da lui pubblicati e curati. Nel 2011 ha ricevuto dalla Camera di Commercio di Ravenna la “Menzione speciale XXX Premio fedeltà al lavoro e progresso economico”.
Prossimo appuntamento: Il vincolo del mare, incontro a cura di Elsa Signorino, Presidente della Fondazione RavennAntica e Giovanna Montevecchi, archeologa-consulente della medesima Fondazione, venerdì 10 giugno 2016, alle ore 18 presso la Sala D'Attorre.