
INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
Foto, lettere, disegni, memorie di due spiriti liberi,
Fosco Maraini e Topazia Alliata,
in viaggio nell'Italia degli anni '30
Dacia Maraini
Love holidays.
Quaderni d'amore e di viaggi
(Rizzoli)
Ritorna a Ravenna Dacia Maraini venerdì 3 giugno, alle ore 18 presso la Sala D'Attorre, con il libro Love holidays. Quaderni d'amore e di viaggi, edito dalla Rizzoli.
Dacia Maraini emerge nel panorama letterario per la sua lunghissima carriera, segnata da fecondità compositiva e successi internazionali,per la sua intensa e personalissima esplorazione dei rapporti fra le donne e il mondo, articolata in tutte le forme della scrittura creativa e in diverse epoche e luoghi; per aver trovato forme capaci di parlare tanto alle donne quanto agli uomini, tanto a chi possiede strumenti letterari quanto a chi si rivolge alla letteratura per essere trasportata in altre dimensioni o per capire meglio quella in cui abita. La scrittrice romana, amica del Centro relazioni Culturali fin dal 1993, insignita nel 2003 del premio Guidarello, conclude idealmente una stagione di incontri letterari molto felice, contraddistinta da un numeroso pubblico e da ospiti illustri.
Questa volta la Maraini ci racconterà l'amore intenso e assoluto che hanno vissuto i suoi genitori, Topsy e Fosco, come amavano chiamarsi: lei, Topazia Alliata, siciliana, brillante artista e donna tenace; lui, Fosco Maraini, anglo-fiorentino, noto antropologo e instancabile viaggiatore e alpinista.
Finalmente per la prima volta vengono pubblicati, sia in riproduzione integrale sia trascritti fedelmente, i cinque quaderni, soprannominati da loro stessi “Love holidays”: diari fitti di scritti e immagini che raccontano i viaggi e le avventure di questi due giovani ventenni, che percorsero, tra il 1934 e il 1935, tutta la penisola sempre assieme, pur non essendo ancora sposati, destando scalpore e allo stesso tempo ammirazione.
Da Firenze al Monte Bianco, dalla Sicilia alle vette delle Dolomiti, Fosco e Topazia annotarono minuziosamente ogni singolo evento in questi quaderni che potremmo definire degli album illustrati, accanto alle parole ci sono sempre fotografie, disegni, caricature, biglietti, lettere.
Il loro è un linguaggio in costante evoluzione, con un fitto alternarsi di termini italiani e inglesi, siciliani e fiorentini; si divertono a creare giochi linguistici e neologismi, attraverso la fusione di parole italiane e inglesi.
L'affiatamento che unisce queste due persone si percepisce immediatamente fin dalla punteggiatura, la grande impresa di Fosco e Topazia è stata proprio quella di riuscire a raccontare la felicità nel momento esatto in cui loro l'hanno percepita e vissuta fino in fondo.
Dacia Maraini è una nota scrittrice e saggista, numerosi sono i romanzi, saggi, pièces teatrali, racconti pubblicati. Diversi i premi ricevuti, si ricordano il Premio Campiello per La lunga vita di Marianna Ucrìa, il Premio Strega per Buio, il Premio leopardiano La Ginestrae l'Alabarda d'oro per la letteratura.
Prossimo appuntamento: speciale Romagna martedì 7 giugno 2016 con la presentazione del libro Ritratti a cinque franchi la dozzina... Per una storia della fotografia a Ravenna (Capit ed.), a cura di Claudio Cornazzani, con la partecipazione di Luigi Tomassini, dipartimento di Beni Culturali di Ravenna e Ezio Pezzi, tecnica fotografica Accademia di Belle Arti di Ravenna.