Sezione principale

Indietro

Incontri letterari

Approfondimento venerdì 13 maggio 2016

13/05/2016

Approfondimento venerdì 13 maggio 2016

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
Un affascinante itinerario tra la vita, gli aneddoti e i dialoghi
Nino Giordano
Un cristiano per la città sul monte. 
Giorgio La Pira

Venerdì 13 maggio 2016, alle ore 18 presso la Sala D'Attorre, Nino Giordano presenterà il suo ultimo lavoro di ricerca, Un cristiano per la città sul monte (Libreria Editrice Fiorentina ed.), dedicato alla figura di Giorgio La Pira, con la partecipazione di Mariangela Baroncelli Molducci,presidente e anima della sezione romagnola dell’Amicizia Ebraico Cristiana fondata nel 1950 a Firenze dallo stesso La Pira sull’onda del vasto movimento d’opinione che si sviluppò in Europa dopo i tragici eventi dell’ultima guerra mondiale.

Nino Giordano ha ripercorso, grazie soprattutto al ritrovamento di testimonianze inedite e delle trascrizioni dei dialoghi, le varie tappe della vita e del pensiero di Giorgio La Pira, figura di spicco del secondo dopoguerra, le cui idee sulla gestione della res publica sono ancor oggi particolarmente attuali.

I primi ricordi partono da Pozzallo, città d'origine di La Pira, per proseguire tra Fonterutoli, nella campagna senese durante le perquisizioni fasciste, e Firenze, sua città d'adozione, seguendolo nella sua carriera da giovanissimo docente universitario di Diritto romano a membro dell'Assemblea Costituente, dall'elezione a sindaco di Firenze fino alla presidenza della Federazione delle Città Unite.

La Pira è stato un personaggio unico a tutto campo, che si è sempre contraddistinto fin dalla giovinezza, con i primi scambi d'opinione sulla letteratura e sulla politica con un allora sconosciuto Salvatore Quasimodo, per un forte senso dell'etica applicata in ogni ambito della città, nei confronti stessi del governo e da parte di ogni singolo cittadino, al fine di mantenere un alto livello qualitativo della propria comunità.

I suoi ideali, ispirati a Keynes, trovarono applicazione pratica quando divenne sindaco di Firenze subito dopo la fine della seconda guerra mondiale, ritrovandosi a gestire una città affamata e in piena crisi occupazionale.

Ogni azione di La Pira, sia in veste istituzionale sia da privato cittadino, mirava a dare dignità umana, costantemente con un occhio di riguardo alle persone maggiormente in difficoltà; era fondamentale per lui custodire la memoria storica delle città, valorizzando la cultura, ridando credito al lavoro artigianale e contadino e rendendo ogni cittadino consapevole di essere una porzione irrinunciabile alla comunità stessa.

Nino Giordano è docente di letteratura italiana e storia presso i licei, da anni si occupa di appassionare i giovani alla letteratura e ai classici riproponendoli in italiano corrente, assai preziosa è la “traduzione” della Commedia nel linguaggio contemporaneo. Affianca a questo lo studio delle figure di eminenti personaggi della Sicilia, sua terra d'origine, e di Firenze. Diversi sono i libri pubblicati.


Prossimo appuntamento:venerdì 20 maggio 2016 con la presentazione del libro L'arrembaggio. Una storia di Politica e di Malaffare (Gangemi ed.), a cura di Ettore Pietrabissa, Direttore Generale di Arcus, con la partecipazione di Maria Grazia Marini, Antonio De Rosa e Sergio Fioravanti.

GIUGNO 2023

Scopri tutti i nostri eventi

dom lun mar mer gio ven sab
123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930
Sending...

SEGUICI ANCHE SU:

Iscrizione alla newsletter

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Resta sempre aggiornato sugli eventi del CRC.

CentroRelazioniCulturali © Copyright 2014, All Rights Reserved Credits: Vista Tecnologie Mappa del Sito Policy privacy