Sezione principale

Indietro

Incontri letterari

Approfondimento venerdì 6 maggio 2016

06/05/2016

Approfondimento venerdì 6 maggio 2016

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
Una profonda riflessione sulle questioni etiche e penali
della tutela della vita e della salute dell'essere umano
Stefano Canestrari
Principi di biodiritto penale

Gli incontri letterari del mese di maggio si aprono venerdì 6 alle ore 18 presso la Sala D'Attorre con la presentazione del libro di Stefano Canestrari Principi di biodiritto penale, edito dalla casa editrice il Mulino. Converserà insieme all'autore Umberto Curi, professore emerito di filosofia dell'Università di Padova, preceduti dai saluti del vicesindaco Giannantonio Mingozzi, di Mauro Cellarosi (Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati) e di Michele Angelo Lupoi (Coordinatore della laurea magistrale in Giurisprudenza).

In questo interessante e attuale volume, Canestrari fa dialogare le questioni bioetiche con il diritto penale, soffermandosi nella ricerca di risposte a questioni cruciali connesse alla tutela della vita, dell'integrità del corpo e della salute dell'essere umano, anche alla luce del progresso scientifico e tecnologico. Non si tratta di un testo prettamente indirizzato agli esperti di diritto, anzi si pone come alto obiettivo quello di raggiungere un pubblico più vasto, mosso costantemente dal desiderio di informarsi sui maggiori interrogativi che coinvolgono la società odierna.

L'evento formativo è stato accreditato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Ravenna (2 crediti).

Stefano Canestrari è docente di Diritto penale presso l'Università di Bologna. Dal 2006 è membro del Comitato Nazionale per la Bioetica, è inoltre Presidente del Comitato Bioetica dell'Università di Bologna.

Umberto Curi è professore emerito di Filosofia presso l'Università di Padova, tra le sue più recenti pubblicazioni si ricordano La porta stretta. Come diventare maggiorenni (Bollati Boringhieri 2015), Via di qua, imparare a morire (Bollati Boringhieri 2011), Meglio non essere nati. La condizione umana tra Eschilo e Nietsche (Bollati Boringhieri 2008).


Prossimo appuntamento: speciale Romagna martedì 10 maggio 2016 con la presentazione del libro Ravenna e ravennati nel secolo XIX(Libreria Antiquaria Tonini ed.), a cura di Franco Gàbici.

 

GIUGNO 2023

Scopri tutti i nostri eventi

dom lun mar mer gio ven sab
123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930
Sending...

SEGUICI ANCHE SU:

Iscrizione alla newsletter

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Resta sempre aggiornato sugli eventi del CRC.

CentroRelazioniCulturali © Copyright 2014, All Rights Reserved Credits: Vista Tecnologie Mappa del Sito Policy privacy