
INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
La Commedia raccontata attraverso le atmosfere e i personaggi
di ogni canto tra visione, emozioni e conoscenze
Emilio Pasquini
Il viaggio di Dante.
Storia illustrata della Commedia
Partecipano Sebastiana Nobili e Alfredo Cottignoli.
Lo speciale “Dante per tutti” di aprile, venerdì 29 alle ore 18 presso la Sala D'Attorre, sarà un affascinante viaggio tra i personaggi, le storie e le illustrazioni dell Divina Commedia con la presentazione dell'ultimo libro del professore emerito Emilio Pasquini: Il viaggio di Dante. Storia illustrata della Commedia, edito da Carocci, con la partecipazione di Sebastiana Nobili e Alfredo Cottignoli.
Pasquini ripercorre il Poema dantesco sotto un originale punto di vista, seguendo la parte narrativa e accompagnandola dalle riproduzioni dei manoscritti trecenteschi più antichi. Le miniature riprodotte provengono infatti dal manoscritto Holkham 514 misc. 48 della Bodleian Library di Oxford con qualche integrazione dall'Egerton 943 della British Library di Londra.
L'autore illustra il viaggio di Dante al grande pubblico, rifugge i termini troppo accademici ed esegetici, prediligendo uno stile fruibile e limpido.
Questo volume si pone come eminente obiettivo quello di costituire un'agile guida alla ricezione della Commedia, una snella antologia dei passi più memorabili, invogliando il lettore ad approfondire in un secondo momento il testo originale, vera fonte inesauribile di spunti di riflessione e di studio della sintassi.
Emilio Pasquini è professore emerito dell'Università di Bologna dove ha insegnato Letteratura italiana. È membro onorario della Dante Society of America, socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei e collaboratore dell'Enciclopedia dantesca. È autore di numerosissime pubblicazioni su Dante e sulla letteratura due-trecentesca. Nel 2012 gli è stato conferito il Lauro dantesco ad honorem nel corso della rassegna internazionale La Divina Commedia nel Mondo, svoltasi a Ravenna presso la Basilica di San Francesco.
Prossimo appuntamento: venerdì 6 maggio 2016 con la presentazione di Principi di biodiritto penale (il Mulino ed.), a cura di Stefano Canestrari, con la partecipazione di Umberto Curi.