
INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
Il continuo gioco di specchi tra maschile e femminile
nel tessuto spirituale, culturale e politico della Chiesa
Adriana Valerio
Donne e Chiesa.
Una storia di genere
Prosegue il marzo dedicato alle voci femminili da parte del Crc, con la presentazione di venerdì 18 marzo, ore 18 presso la Sala D'Attorre, del libro Donne e Chiesa. Una storia di genere (Carocci ed.) a cura di Adriana Valerio. Nel corso dell'incontro l'autrice parlerà anche di un altro suo testo, strettamente connessi tra di loro, Misericordia. Nel cuore della riconciliazione (Gabrielli ed.).
La Valerio, nota storica e teologa, ha ricostruito, per la prima volta a livello nazionale e internazionale, la storia della Chiesa attraverso l'ottica della storia di genere utilizzando una metodologia inclusiva.
Con uno sguardo retrospettivo, che allo stesso tempo interroga il presente e si pone come punto di partenza per il futuro, l'autrice traccia la storia della Chiesa, articolandola in tre periodi: gli avvenimenti storici e la loro influenza sulla condizione femminile, il contributo delle donne alla comunità religiosa e la narrazione delle storie di alcune delle protagoniste.
Ne scaturisce un affresco totalmente inedito, che parte da Gesù di Nazareth per arrivare fino ai giorni nostri, ponendo al centro il costante confronto tra esperienze maschili e femminili, tra l'esercizio del potere nella Chiesa e le donne impegnate nei più profondi cammini di fede.
L'altro libro, Misericordia, ben si inserisce nel contesto della storia della Chiesa, recuperando il significato reale della parola misericordia, ovvero il cuore toccato dalla misericordia altrui. Per comprendere meglio questo concetto così attuale è necessario andare al cuore della rivelazione biblica e porre al centro la riconciliazione fra gli uomini, allontanando errate concezioni di un Padre tiranno e impietoso.
Anche in questo caso, la Valerio struttura il volume con chiarezza e fruibilità, dal significato alle parabole della Misericordia, dal Giubileo alle donne della misericordia, fino ad alcuni brani della letteratura laica scritti da Shakespeare, Mozart, Manzoni, Hugo, Tolstoj e Di Giacomo.
Adriana Valerio, storica e teologa, è docente di Storia del Cristianesimo e delle Chiese presso l'Università Federico II di Napoli. È stata presidente dell'AFERT, Associazione Femminile Europea per la Ricerca Teologica, e ha pubblicato numerosi saggi. Attualmente dirige il progetto internazionale “La Bibbia e le donne. Collana di esegesi, cultura e storia”.
Prossimo appuntamento: speciale Dante per tutti venerdì 25 marzo 2016 con la presentazione del libro Novecento scritturale. La letteratura italiana e la Bibbia (Carocci ed.), a cura di Sonia Gentili.