Sezione principale

Indietro

Incontri letterari

Approfondimento venerdì 19 febbraio 2016

19/02/2016

Approfondimento venerdì 19 febbraio 2016

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
La ricostruzione della tematica dell'esilio 
nella pubblicistica prima dell'Unità d'Italia
Rossella Bonfatti
Drammaturgia dell'esilio.
Il Risorgimento fuori dai confini

Partecipano Alfredo Cottignoli, Università di Bologna - sede di Ravenna e Pantaleo Palmieri, Centro Nazionale di Studi Leopardiani.

L'incontro di venerdì 19 febbraio, ore 18 presso la Sala D'Attorre, sarà dedicato al Risorgimento italiano e alla sua diffusione fuori dai confini italiani nella fare pre-unitaria, con la presentazione del volume Drammaturgia dell'esilio. Il Risorgimento italiano fuori dai confini, curato da Rossella Bonfatti e edito da Giorgio Pozzi. Parteciperanno il professor Alfredo Cottignoli dell'Università di Bologna e il professor Pantaleo Palmieri del Centro Nazionale di Studi Leopardiani.

La Bonfatti ha ricostruito con dovizia di dettagli il Risorgimento letterario italiano degli esuli e dei rifugiati, con particolare riferimento all'Inghilterra. È infatti proprio nell'Inghilterra vittoriana, culla del romanticismo e amante dell'Italia stessa, che i valori di libertà e emancipazione civile del nostro Risorgimento hanno riscosso notevole interesse, assumendo carattere universale e dando vita a un patriottismo transnazionale.

Inoltre la semantica dell'esilio risorgimentale si è strettamente legata a Dante creando un binomio ricorrente che, unito alla forte carica narrativa del Risorgimento stesso, ha permesso una teatralizzazione della parola, generando nuove sperimentazioni contenutistiche diffuse proprio attraverso la pubblicistica.

Questo intreccio anglo-italiano e la capillare fruizione dei periodici ha promosso il modello italiano a patrimonio comune di molti popoli impegnati nella costruzione della nazione o nella rivendicazione di diritti e libertà.

Rossella Bonfatti è dottore di ricerca in Italianistica e collabora con l'Università di Bologna – sede di Ravenna. Si occupa di letteratura italiana del Sette-Ottocento, con riferimento alla pubblicistica e al dantismo in epoca risorgimentale. È redattrice per diverse riviste.

Prossimo appuntamento: speciale “Dante per tutti” venerdì 26 febbraio 2016 con la presentazione del libro ...non fa scïenza, sanza lo ritenere, avere inteso. Dante nei testi degli ultimi pontefici. A cinquant'anni dall'Altissimi Cantus(Vita e Pensiero ed.), a cura di Giuseppe Frasso. Con la partecipazione di fra Maurizio Bazzoni.

 

MARZO 2023

Scopri tutti i nostri eventi

dom lun mar mer gio ven sab
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
Sending...

SEGUICI ANCHE SU:

Iscrizione alla newsletter

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Resta sempre aggiornato sugli eventi del CRC.

CentroRelazioniCulturali © Copyright 2014, All Rights Reserved Credits: Vista Tecnologie Mappa del Sito Policy privacy