Sezione principale

Indietro

Incontri letterari

Approfondimento venerdì 12 febbraio 2016

12/02/2016

Approfondimento venerdì 12 febbraio 2016

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
Un'inedita Elsa Morante: non solo scrittrice,
anche sceneggiatrice, attrice, consulente musicale
Marco Bardini
Elsa Morante e il cinema

Partecipa Caterina Sansoni.

Nella giornata di venerdì 12 febbraio, il Comune di Ravenna e il Centro Relazioni Culturali ricorderanno Elsa Morante, una delle massime voci femminili del Novecento, a pochi mesi dal trentesimo anniversario della sua morte.

Si inizierà alle ore 15 con l'intitolazione della piazza posta tra via Einstein e via Fiume Montone Abbandonato a Borgo Montone alla presenza del sindaco di Ravenna Fabrizio Matteucci, dell'assessora alla Cultura Ouidad Bakkali e del presidente del comitato cittadino di Borgo Montone Ottaviano Rossi.

Si proseguirà alle ore 18 presso la Sala D'Attorre, con il consueto incontro letterario del XLII ciclo del Centro Relazioni Culturali, con la presentazione del libro Elsa Morante e il cinema (ETS ed.) a cura di Marco Bardini, eccelso morantista, che converserà con Caterina Sansoni, dottoranda dell'Università di Strasburgo.

Bardini ha sapientemente indagato un filone di ricerca poco conosciuto della Morante, il suo stretto rapporto con il cinema, portando alla luce le eccellenti doti di sceneggiatrice, soggettista, consulente musicale, aiuto-regista e critica cinematografica.

Il suo rapporto con il cinema non era determinato solo dalla trasposizione di alcuni suoi romanzi e racconti, bensì testimonianze dirette hanno permesso di affermare la sua pluridecennale passione per il cinema. La Morante infatti conosceva numerosi attori e registi, tra i quali si ricordano Visconti, Pasolini, Bertolucci, Anna Magnani, Laura Betti, Zeffirelli, Carmelo Bene, Carlo Cecchi, con i quali scambiava consigli e suggerimenti. Capitolo dopo capitolo, Bardini si sofferma su aneddoti e memorie dei protagonisti, facendo emergere le molteplici sfaccettature che hanno reso unica la figura di Elsa Morante.

Marco Bardini è docente di Letteratura Italiana Contemporanea presso l'Università di Pisa. Numerosissimi sono i saggi pubblicati su Elsa Morante, tra questi si ricorda l'importante monografia Morante Elsa. Italiana. Di professione, poeta (Pisa 1999).

Caterina Sansoni è docente presso il Dipartimento di Studi Romanzi dell'Università di Strasburgo, dove sta per conseguire il dottorato di ricerca in Italianistica con una testi sui personaggi di Elsa Morante.

Prossimo appuntamento: venerdì 19 febbraio 2016 con la presentazione del libro Drammaturgia dell'esilio. Il Risorgimento italino fuori dai confini (Giorgio Pozzi ed.), a cura di Rossella Bonfatti. Con la partecipazione del professor Alfredo Cottignoli e di Pantaleo Palmieri del Centro Nazionale Studi Leopardiani.

 

MARZO 2023

Scopri tutti i nostri eventi

dom lun mar mer gio ven sab
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
Sending...

SEGUICI ANCHE SU:

Iscrizione alla newsletter

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Resta sempre aggiornato sugli eventi del CRC.

CentroRelazioniCulturali © Copyright 2014, All Rights Reserved Credits: Vista Tecnologie Mappa del Sito Policy privacy