Sezione principale

Indietro

Incontri letterari

Approfondimento venerdì 5 febbraio 2016

05/02/2016

Approfondimento venerdì 5 febbraio 2016

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
Un lungo e affascinante viaggio da Atene
a Ravenna, dal V secolo a.C. ai giorni nostri
Alessandro Vanoli
Quando guidavano le stelle.
Viaggio sentimentale nel Mediterraneo

Al centro del primo incontro letterario di febbraio, venerdì 5 alle ore 18 presso la Sala D'Attorre, sarà il Mediterraneo, con la presentazione del libro di Alessandro Vanoli Quando guidavano le stelle. Viaggio sentimentale nel Mediterraneo, edito dalla casa editrice il Mulino. Il libro, bellissimo e avvincente, con un finale a sorpresa proprio nel porto di Ravenna ai giorni nostri, è il frutto di un’intensa frequentazione dei principali testi della produzione letteraria e storica delle culture del Mediterraneo a partire da quelle ebraica, araba e latina. Si tratta di uno straordinario strumento di comprensione del momento storico che stiamo vivendo che necessita della consapevolezza di un passato che ha alternativamente unito e diviso popoli. L’abilità affabulatoria e l’arte del racconto con cui Alessandro Vanoli ha, in più di un’occasione, affascinato il pubblico ravennate, saranno la modalità di conduzione, in una sorta di navigazione nel tempo e nello spazio di una storia che si fa contemporaneità. Il volume è stato presentato nelle principali città italiane con un vero e proprio tour che ha anche coinvolto attori e protagonisti della scena nazionale e approda a Ravenna proprio per la centralità della nostra città nella costruzione della storia.

Vanoli, illustre esperto delle culture meditteranee e del Vicino Oriente, conduce il lettore, attraverso quattro navigazioni e in un fitto intreccio tra passato e presente, in un lungo viaggio alla scoperta della storia del Mediterraneo, culla della civiltà e matrice comune di molti popoli, oggi guardato con paura e indignazione in relazioni ai recenti episodi storici.

Si parte dall'Atene del V secolo a.C., per proseguire verso la Cartagine della terza guerra punica, sbarcando successivamente nella Valencia del Cid Campeador, nella Genova medievale, a Istanbul, Alessandria d'Egitto, nella Napoli del primo Novecento, fino ad arrivare proprio alla Ravenna dei giorni nostri. Vanoli non ha scritto solo un libro di viaggio, bensì è riuscito, con la sua naturale capacità dialettica, a comporre, tappa dopo tappa, ogni singolo tassello della storia della nostra cultura, originatasi proprio al centro del Mediterraneo.

Alessandro Vanoli è storico medievista e docente di Storia del Mediterraneo in età moderna presso l'Università di Bologna, si occupa di storia e culture del Mediterraneo. Numerosi sono i saggi pubblicati.

Prossimo appuntamento: Speciale martedì Romagna 9 febbraio 2016 con la presentazione da parte di Davide Argnani dei volumi della rivista Il parlar franco dedicati a Tonino Guerra e Raffaello Baldini (Pazzini ed.). Con la partecipazione di Gualtiero De Santi e dell'editore Pazzini.

GIUGNO 2023

Scopri tutti i nostri eventi

dom lun mar mer gio ven sab
123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930
Sending...

SEGUICI ANCHE SU:

Iscrizione alla newsletter

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Resta sempre aggiornato sugli eventi del CRC.

CentroRelazioniCulturali © Copyright 2014, All Rights Reserved Credits: Vista Tecnologie Mappa del Sito Policy privacy