
INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
L'inquietudine del nostro stile di vita e
la volontà di essere profondamente se stessi
Claudio Widmann, Pinocchio siamo noi. Saggio di psicologia del narcisismo
L'incontro di venerdì 18 dicembre, ore 18 presso la Sala D'Attorre, avrà come ospite il noto psicoanalista Claudio Widmann che presenterà il suo volume Pinocchio siamo noi. Saggio di psicologia del narcisismo, edito dalle edizioni Magi.
Widmann parte dalla figura e dalla storia di Pinocchio per dare concretezza e tangibilità a al narcisismo, fenomeno molto diffuso e in continua crescita nella società odierna. Il celebre e irrequieto burattino è la metafora che meglio descrive le inquietudini di molte persone, dalle difficoltà dei più giovani a completare un percorso di studi alla fretta che attanaglia anche gli adulti, dalla mancanza di rispetto verso gli altri all'incapacità di gestire i problemi e trovare una soluzione consona.
Il rischio costante è appunto il narcisismo, una forte esuberanza di soggettività, che spinge l'individuo a pensare ed agire in maniera individualistica, concentrandosi in maniera egoistica solo su se stessi. Widmann analizza con il consueto metodo chiaro e puntuale le differenti sfaccettature di questo atteggiamento, fornendo sempre nuove e interessanti chiavi di lettura.
Claudio Widmann, psicoanalista, è docente di Teoria del simbolismo e di Tecniche dell'immaginario presso diverse scuole di specializzazione di Psicoterapia. Numerosi i saggi e volumi pubblicati in prestigiose riviste e quotidiani.
Prossimo appuntamento: speciale martedì Romagna 29 dicembre 2015 con la presentazione di Stecchetti, Corrado Ricci e Giobbe. Storia di una burla in salsa romagnola (Longo ed.) di Primo Fornaciari. Con la partecipazione di Giuseppe Bellosi.