
INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
La scienza racconta l'intrigante vicenda della
nostra storia dalle origini della vita ad oggi
Giorgio Manzi, Il grande racconto dell'evoluzione umana
L'incontro di venerdì 13 novembre, ore 18 presso la Sala D'Attorre, ci permetterà di fare un viaggio nel passato, alla ricerca delle nostre origini, grazie all'illustre antropologo Giorgio Manzi che presenterà il suo ultimo volume Il grande racconto dell'evoluzione umana, edito dalla casa editrice il Mulino.
Manzi traccia un profilo dell'umanità in quanto specie animale, attraverso osservazioni anatomiche, evolutive e culturali, e ricostruisce la genesi della biodiversità umana, partendo dai primi studi settecenteschi, quando l'antropologia iniziò ad essere riconosciuta come scienza. Grazie a un copioso numero di reperti, fossili, ossa e tracce biologiche molecolari, Manzi è tornato indietro nel tempo fino a 5-6 milioni di anni fa, quando si verificò la separazione dall'antenato in comune con le scimmie antropoforme bipedi e il successivo adattamento a climi e ambienti differenti, con il conseguente sviluppo della scatola cranica e delle competenze intellettive e comportamentali. Questo è solo l'inizio dell'affascinante percorso alla ricerca della nostre origini che portò nel corso degli anni alla diffusione fuori dall'Africa degli uomini del Paleolitico.
Giorgio Manzi è Direttore del Museo di Antropologia “Giuseppe Sergi” a Roma, dove insegna Paleoantropologia, Ecologia umana e Storia naturale dei primati presso l'Università La Sapienza. Numerosi sono i volumi e gli articoli pubblicati.
Prossimo appuntamento: venerdì 20 novembre 2015 con la presentazione di Con gli occhi dei maestri. La storia dell'arte nella vita e negli insegnamenti di Longhi, Graziani, Arcangeli, Briganti, Gombrich e Ragghianti (Mondadori ed.), a cura di Flavio Caroli.