
INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
La forza e la complessità del pensiero teologico
per la costruzione della Commedia
Giuseppe Ledda
Le teologie di Dante
Lo speciale “Dante per tutti” di venerdì 30 ottobre, ore 18 presso la Sala D'Attorre, sarà dedicato a un tema ricorrente e di vasta portata all'interno della Commedia. Giuseppe Ledda, brillante dantista dell'Università di Bologna, presenterà due lavori che con finalità e metodologia diverse restituiscono comunque la complessità della relazione con le fonti cristiane nella struttura della Commedia.
Le teologie di Dante, edito dal Centro Dantesco, contiene gli atti del Convegno internazionale di Studi, tenutosi a Ravenna il 9 novembre del 2013. Si tratta di un ciclo di convegni internazionali che, con grande merito, il Centro dantesco sostiene al fine di approfondire con il più alto rigore scientifico, protagonisti sono infatti i nomi d’eccellenza della dantistica internazionale, l’intertestualità scritturale della composizione dantesca.
Strettamente collegato a questo volume, La Bibbia di Dante, edito dalla Claudiana editrice, rende perfettamente tangibile, con un’impostazione di alta fruibilità dove Ledda riesce, magistralmente, ad illustrare la profondità di un dialogo costante di Dante con il testo sacro: sono infatti circa un migliaio le occorrenze, in latino e in volgare, senza dimenticare le allusioni o i riferimenti più o meno diretti a personaggi o episodi biblici.
Giuseppe Ledda è docente di Letteratura e critica dantesca e di Filologia dantesca presso l'Università di Bologna. Ha tenuto corsi su Dante presso le sedi bolognesi di alcune prestigiose università, quali la University of California e il Dickinson College. È membro di diversi comitati scientifici, tra cui la sezione Studi e Ricerche del Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna, la scuola estiva di Studi Danteschi Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Centro Dantesco di Ravenna, dell'Advisory Board dell'Università di Leeds.
Prossimo appuntamento: venerdì 6 novembre 2015 con la presentazione di La melomania nelle carte. Giuseppe Verdi nell'iconografia e nel collezionismo di immagini musicali, a cura di Giuseppina Benassati e Roberta Cristofori (Longo ed.). Con la partecipazione di Angelo Varni, Presidente IBC Emilia-Romagna, Paola Pallottino, storica dell'illustrazione e Piero Mioli, musicologo.