Sezione principale

Indietro

Incontri letterari

Approfondimento venerdì 16 ottobre 2015

16/10/2015

Approfondimento venerdì 16 ottobre 2015

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
Il modello del politeismo classico per un nuovo dialogo religioso
Maurizio Bettini, Elogio del politeismo.
Quello che possiamo imparare oggi dalle religioni antiche

Un argomento di estrema attualità e di vivo interesse per la comunità sarà al centro dell'incontro di venerdì 16 ottobre, alle ore 18 presso la Sala D'Attorre, all'interno dei consueti incontri letterari del Centro Relazioni Culturali.

L'antropologo Maurizio Bettini presenterà il saggio Elogio del politeismo. Quello che possiamo imparare oggi dalle religioni antiche, edito dalla casa editrice il Mulino per la collana Intersezioni.

Bettini illustra, attraverso snelli capitoli e con l'ausilio di puntuali citazioni, le caratteristiche e i modelli interpretativi della realtà secondo il politeismo, tipico delle culture del mondo antico precristiano, confrontandolo con la situazione odierna per trarne spunti propositivi. Il politeismo infatti si basava sull'accoglienza nel proprio pantheon delle divinità straniere, cercando attraverso l'interpretatio, la mediazione interpretativa, di stabilire delle corrispondenze tra gli dèi e le dèe appartenenti a culture diverse, come avveniva nel larario romano o come lo stesso Tacito scriveva nella sua Germania.

Studiando e applicando i quadri mentali precipui del politeismo, si riuscirebbe a contrastare e ridurre la conflittualità sorta tra le diverse religioni monoteistiche e le loro stesse suddivisioni interne. Quello che manca nelle società contemporanee è la capacità di pensare con ottica politeista, indipendentemente dal proprio rapporto con la religione, ovvero di pensare insieme e contemporaneamente divinità di differenti culture, integrandole nello stesso sistema religioso senza alcuna esclusione.

 

Maurizio Bettini è docente di Antropologia del Mondo Classico e di Filologia Classica presso l'Università di Siena. Dirige la collana Antropologia del mondo antico e collabora con il quotidiano la Repubblica. Numerosi sono i saggi pubblicati, con particolare attenzione alle tematiche filologiche, metriche e linguistiche del mondo antico.

 

Prossimo appuntamento: venerdì 23 ottobre 2015 con la presentazione di Keith Jarrett. Un ritratto (Arcana ed.) curato da Roberto Masotti.

MARZO 2023

Scopri tutti i nostri eventi

dom lun mar mer gio ven sab
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
Sending...

SEGUICI ANCHE SU:

Iscrizione alla newsletter

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Resta sempre aggiornato sugli eventi del CRC.

CentroRelazioniCulturali © Copyright 2014, All Rights Reserved Credits: Vista Tecnologie Mappa del Sito Policy privacy