Sezione principale

Indietro

Incontri letterari

Approfondimento martedì 6 ottobre 2015

06/10/2015

Approfondimento martedì 6 ottobre 2015

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
Un grande specchio della Romagna letteraria
per una geografia culturale
Walter Della Monica, Poeti e scrittori di Romagna.
Trenta tra i maggiori autori romagnoli
dell'età moderna e contemporanea

Lo speciale martedì Romagna del mese di ottobre – 6 ottobre ore 18 presso la Sala D'Attorre – è dedicato all’ultima fatica di Walter Della Monica che ha curato un’antologia di poeti e scrittori romagnoli che si sono contraddistinti nel corso dell'età moderna e contemporanea. Presenteranno il prezioso lavoro, coronamento di una vita intensamente vissuta sulla mai esausta ricerca di poesia e di cultura, l'editore del Ponte Vecchio Roberto Casalini e l'amico Franco Gàbici.

Poeti e scrittori di Romagna. Trenta tra i maggiori autori romagnoli dell'età moderna e contemporanea è una novità editoriale, per la prima volta sono stati riuniti e accostati i maggiori autori romagnoli, restituendone le consonanze e le innovazioni in un sistema letterario che molto dice della Romagna. Il volume è preceduto da un'appassionata presentazione di Roberto Casalini che scandaglia e mette in valore la metodologia e la finalità di questo progetto. Walter Della Monica, profondo conoscitore della poesia e al tempo stesso amico di quegli stessi uomini di lettere, ha saputo trasmettere la sua competenza e soprattutto la sua curiosità per la letteratura, luogo dell'identità dell'uomo e della sua storia.

Per ogni autore viene fornita una breve nota bibliografica, per inquadrarne il profilo letterario e storico, seguito da alcuni estratti dagli scritti più significativi e corredati da un puntuale commento critico. Partendo dalle origini con Vincenzo Monti, si passa attraverso importanti nomi quali Olindo Guerrini, Aldredo Oriani, Giovanni Pascoli, Dino Campana, Francesco Serantini, Diego Fabbri, Tino Dalla Valle e molti altri, fino ad arrivare ai nostri giorni.

Chiude l'antologia una significativa intervista a cura della giornalista Anna De Lutiis che ben ha saputo far emergere quei tratti distintivi e quella incessante passione verso la cultura di Walter Della Monica.

Walter Della Monica esordì sul giornale del Corso di Giornalismo dell'Università di Urbino, collaborando in seguito con numerosi quotidiani e periodici. Nel 1956 diede avvio a quella straordinaria esperienza del Trebbo Poetico, facendo riscoprire in svariate città italiane e straniere la bellezza della poesia. Successivamente, quarant'anni fa, partì il progetto del Centro Relazioni Culturali di Ravenna, promuovendo sia la saggistica sia la divulgazione dantesca, prima con la lettura integrale della Divina Commedia letta da Vittorio Sermonti, poi con la rassegna internazionale “La Divina Commedia nel Mondo”, giunta al 2015 a 55 versioni presentate. Autore di varie inchieste e saggi, ha inoltre curato diversi libri.

Prossimo appuntamento: venerdì 9 ottobre 2015, Ti devo tanto di ciò che sono. Carteggio con Biagio Marin di Claudio Magris, colloquierà con l'autore, Arnaldo Benini.

MARZO 2023

Scopri tutti i nostri eventi

dom lun mar mer gio ven sab
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
Sending...

SEGUICI ANCHE SU:

Iscrizione alla newsletter

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Resta sempre aggiornato sugli eventi del CRC.

CentroRelazioniCulturali © Copyright 2014, All Rights Reserved Credits: Vista Tecnologie Mappa del Sito Policy privacy