
INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
Oriente e Occidente:
l'Impero tra Bisanzio e l'Europa nella storia e nella letteratura
Franco Cardini
Istanbul. Seduttrice, conquistatrice, sovrana (il Mulino ed.)
L'imperatore, il re del mondo, il cavaliere (Carta Bianca ed.)
Apertura con ospiti molto amati dal pubblico ravennate per il Centro Relazioni Culturali. Venerdì 2 ottobre 2015, ore 18 presso la Sala D'Attorre, si apre il XLII ciclo di incontri letterari con la presentazione di due volumi del saggista e storico Franco Cardini: Istanbul. Seduttrice, conquistatrice, sovrana e L'imperatore, il re del mondo, il cavaliere. L’affabulazione e l’arguzia di Alessandro Vanoli, docente dell’Università di Bologna, esperto conoscitore delle culture del Mediterraneo che arriva a Ravenna a pochi giorni dal grande successo di Torino Spiritualità di cui è fra i direttori scientifici, dialogherà da par suo con uno degli storici più affermati nel panorama nazionale: Franco Cardini. Viene proposto uno sguardo particolarissimo sull’Oriente che si dipana da Istanbul a cui tanto Ravenna guarda nella comunanza di origine bizantina e parallelamente verrà ripercorsa la visione che dell’Oriente ha innervato nella nostra cultura Federico II, conoscitore e scopritore ante litteram di tanta cultura orientale.
Il primo titolo, edito dalla casa editrice il Mulino, si concentra sulla città di Istanbul, fondamentale anello di congiunzione tra Oriente e Occidente, tra l'antichità e la modernità. Cardini fornisce al lettore una sua personale visione di quella che per molti secoli è stata la culla della cultura, alimentando nell'immaginario collettivo il mito dell'Oriente tra moschee, harem, bazar e spezie. L'inquadramento storico ripercorre, tra profezie, fatti e leggende, in ordine cronologico le varie epoche, passando dalla caduta della città nel 1453 al sultanato ottomano fino alla creazione della repubblica laica. A corredo di questa guida, l'autore inserisce un accurato apparato iconografico, un'appendice fonetica e una dettagliata cronologia per condurre al meglio il lettore sulle tracce ancor visibili del passato di Istanbul.
Il secondo libro invece mescola sapientemente l'espediente narrativo alla ricerca prettamente storica per dar voce a un'intensa avventura cavalleresca, dal Medioevo alla fine del Secondo Millennio, dalla Bretagna alla Sicilia di Federico II, fino a Gerusalemme. È un continuo viaggiare, tra le vie della storia e quelle della coscienza, tra miti e realtà storiche, tra cavalieri cristiani e islamici, attraverso anche l'ausilio delle puntuali illustrazioni di Maria Paola Forlani, con cornici colorate e cangianti come unico tocco di colore.
Franco Cardini è professore emerito di Storia medievale presso l'Istituto Italiano di Scienze Umane/Scuola Normale Superiore, è stato Directeur de Recherches nell'École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi e Fellow della Harvard University. É membro di numerosi comitati scientifici e vincitori di diversi premi prestigiosi.
Alessandro Vanoli è storico medievista e insegna presso l'Università di Bologna; si occupa di storia delle relazioni internazionali e del Mediterraneo con particolare attenzione alle culture del Vicino Oriente Antico, del Medio Oriente e dell'Africa.
Prossimo appuntamento: speciale martedì Romagna 6 ottobre 2015 con Poeti e scrittori di Romagna. Trenta tra i maggiori autori romagnoli dell'età moderna e contemporanea (Il Ponte Vecchio ed.), a cura di Walter Della Monica. Partecipano Roberto Casalini e Franco Gàbici.