
INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
Verso l'Antico Porto di Classe:
gli scavi, l'allestimento, l'imminente apertura al pubblico
a cura di Elsa Signorino
con Enrico Cirelli e Fabrizio Corbara
Con lo speciale martedì Romagna del 23 giugno p.v., alle ore 18 presso la Sala D'Attorre, si chiude il XLI ciclo di incontri letterari del Centro Relazioni Culturali-Comune di Ravenna.
L'incontro sarà dedicato all'imminente apertura al pubblico, prevista per luglio, del nuovo parco archeologico dell'Antico Porto di Classe, con la partecipazione di Elsa Signorino, presidente della Fondazione RavennAntica, Enrico Cirelli, ricercatore presso l'Università di Bologna e Fabrizio Corbara, responsabile sviluppo e progetti della Fondazione RavennAntica.
Elsa Signorino introdurrà il progetto dell'Antico Porto, sottolineando come il fondamentale lavoro di gruppo tra le diverse istituzioni coinvolte sia riuscito a restituire alla fruizione pubblica le testimonianze archeologiche dell'antico porto di Ravenna, fondato da Augusto e fiorente all'epoca dell'Impero, di Teodorico e del dominio bizantino, l'apogeo politico ed economico di Ravenna e Classe.
A seguire Enrico Cirelli e Fabrizio Corbara illustreranno attraverso una serie di proiezioni, il primo, le campagne di scavo ed i reperti portati alla luce all'interno dell'area archeologica, il secondo, il progetto di musealizzazione, che prevede la restituzione dell'antico porto nel quadro di una fruibilità moderna che punta all'accessibilità, alla multimedialità e all'interattività, con particolare attenzione per la rievocazione del contesto in cui sorgeva l'antico scalo commerciale.