Sezione principale

Indietro

Incontri letterari

Approfondimento venerdì 5 giugno 2015

05/06/2015

Approfondimento venerdì 5 giugno 2015

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
La poetica teatrale in Mozart nella profonda relazione tra testo e musica
Paolo Gallarati, La forza delle parole. Mozart dramamturgo

I venerdì degli incontri letterari del Centro Relazioni Culturali del mese di giugno saranno dedicati alla musica, per dare coerenza e completezza agli eventi collaterali organizzati dal Ravenna Festival. Si inizia venerdì 5 giugno, ore 18 presso la Sala D'Attorre, con il noto critico musicale Paolo Gallarati e la presentazione del suo saggio La forza delle parole. Mozart drammaturgo, edito dall'Einaudi.

Gallarati intraprende un'interessante ricerca per ricostruire la poetica di Mozart fin dai primissimi esordi. L'autore procede quindi, nella prima parte del saggio, all'analisi delle fonti estetiche che sono da ricercare principalmente nel teatro di prosa europeo, con la riscoperta tutta settecentesca di Shakespeare, affiancata da copiose discussioni nate in quel periodo e che hanno visto la diretta partecipazione di Pope, Goethe e Lessing. La vera novità introdotta da Mozart non fu altro che una nuova idea del tempo drammatico inteso come episodio profondamente interiore. Quest'elemento viene ripreso nella seconda parte, concentrandosi soprattutto sull'Idomeneo (1780-1781) in cui è evidente il passaggio della trasformazione mozartiana da pièce giocosa e fantasiosa a commedia di vita, basata sullo stretto rapporto tra musica e poesia. La stesura assai tormentata dell'opera e i documenti a corredo hanno permesso a Gallarati di definire il codice dei meccanismi che regolano il teatro mozartiano, soffermandosi su alcuni imprescindibili elementi quali il ritmo e lo sviluppo dei singoli atti, il dramma osservato nella sua visione d'insieme, il lessico utilizzato, il carattere dei cantanti-interpreti, il rapporto tra la narrazione e l'aspetto emotivo e psicologico. Il libretto completo dell'Idomeneo è stato inserito in appendice al saggio per permettere al lettore un riscontro immediatamente tangibile del lavoro dell'autore.

Paolo Gallarati è docente di musicologia e storia della musica presso il dipartimento di studi umanistici dell'Università di Torino. Ha fondato il dottorato di ricerca in Storia e critica delle culture e dei beni musicali e il Centro Regionale Universitario per la Musica “Massimo Mila”, di cui è stato direttore fino al 2009. È codirettore e membro del consiglio direttivo della rivista “Il Saggiatore musicale”, oltre a scrivere per vari giornali come critico musicale, ricevendo diversi premi per i suoi contributi letterari.

Prossimo appuntamento: speciale martedì Romagna 9 giugno 2015 con “Smettila e sii felice” (Sperling & Kupfer), a cura di Paolo Gambi

GIUGNO 2023

Scopri tutti i nostri eventi

dom lun mar mer gio ven sab
123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930
Sending...

SEGUICI ANCHE SU:

Iscrizione alla newsletter

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Resta sempre aggiornato sugli eventi del CRC.

CentroRelazioniCulturali © Copyright 2014, All Rights Reserved Credits: Vista Tecnologie Mappa del Sito Policy privacy