
INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
L'integrazione della filosofia e della scienza
per comprendere il nesso tra cervello e significato della vita
Arnaldo Benini presenta Paul Thagard
Il cervello e il senso della vita
Venerdì 22 maggio alle ore 18 presso la Sala D'Attorre, ritorna a Ravenna Arnaldo Benini per presentare al pubblico la sua traduzione di un testo dall'alto contenuto scientifico e di interesse comune scritto da Paul Thagard: Il cervello e il senso della vita, edito da Mondadori per la collana Scienza e filosofia, diretta da Armando Massarenti.
L'indagine di Paul Thagard, direttore del Cognitive Science Program, mira a rispondere a quesiti che sono spesso oggetto di costante riflessione, quali la natura e il valore della vita. Il suo è un approccio multidisciplinare, con intrecci continui tra filosofia, psicologia e neuroscienze, atto a sondare i processi cerebrali che ci permettono di comprendere la realtà. L'interazione tra scienza e filosofia consente di scoprire i meccanismi che regolano il nostro cervello e il suo rapporto con il mondo, oltre a riconoscere le abilità cognitive ed emotive che si innescano in relazione a determinate situazioni quotidiane od improvvise.
Thagard parte dal significato di realtà per poi allargare il suo campo d'azione alle teorie neuropsicologiche, al funzionamento del cervello in concomitanza a percezioni ed apparenze, valutandone i rispettivi obiettivi e giudizi, fino ad arrivare al capitolo conclusivo in cui i singoli elementi analizzati trovano la giusta sintesi.
Arnaldo Benini è docente di Neurochirurgia e Neurologia presso l'Università di Zurigo. È stato primario di Neurochirurgia alla Fondazione Schuthless di Zurigo.
Paul Thagard è professore di Filosofia e direttore del Cognitive Science Program all'Università di Waterloo in Canada.
Prossimo appuntamento: ultimo incontro della rassegna speciale “Dante per tutti” venerdì 29 maggio 2015 con “Dante per i manager. La Divina Commedia in azienda” (Il Sole 24Ore Libri), a cura di Enrico Cerni.