
INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
La dolcezza e la potenza della più straordinaria avventura umana
unite al profondo senso dell'esistenza e alla gratitudine alla vita
Vito Mancuso
Io amo. Piccola filosofia dell'amore - Questa vita
Garzanti ed.
Un atteso ritorno al Centro Relazioni Culturali: Vito Mancuso, teologo ed editorialista assai noto anche grazie alle posizioni di grande lungimiranza che assume nei suoi seguitissimi interventi sulla stampa. Alla presentazione del libro Io amo. Piccola filosofia dell'amore che da mesi è presente nella classifica dei libri più venduti verrà affiancato, graditissima anteprima per Ravenna, il suo ultimo libro, uscito il 23 aprile, Questa vita. Conoscerla, nutrirla, proteggerla, entrambi editi dalla Garzanti.
Converserà con l'autore Alessandro Vanoli islamista e storico delle religioni che tanto interesse e gradimento aveva suscitato in occasione della presentazione, sempre presso il CRC, del suo lavoro sull’Italia Araba; oggetto di discussione infatti saranno le relazioni di una visione religiosa e spirituale della vita nell’ambito della proiezione quotidiana e storica dell’individuo e dei gruppi.
Amore e vita, due costanti della nostra stessa esistenza, si intrecciano e si rincorrono con continui richiami nel corso di questi due saggi. Il primo, Io amo, mette al centro della discussione l'amore, in tutte le sue forme, dal carnale a quello più spirituale, e in tutti i suoi rapporti, eterosessuali, omosessuali, bisessuali. Mancuso parte dalle origini, dal primo innamoramento, attraverso la consapevolezza della crescita di questo sentimento così intimo e cangiante, fino a giungere a un più alto senso di esistere, definito proprio “senso della vita”, che permetterebbe di dare maggior concretezza e comprensione al nostro vivere. L'autore si sofferma anche sulla terminologia utilizzata, sui meccanismi e le conseguenze collegati all'amare, con alcuni approfondimenti dedicati all'amore nel pensiero antico, nella religione cattolica e in altre confessioni, come islam, ebraismo, buddhismo, taoismo.
In questo quadro, si inserisce perfettamente l'ultimo saggio di Mancuso sul senso profondo dell'esistenza, sulla forza della vita, osservata in tre grandi capitoli – conoscerla, nutrirla, proteggerla – da un punto di vista fondamentalmente ottimistico. L'autore parte sempre dalle origini, per meglio indagare ogni sfaccettatura, per cogliere appieno il movimento continuo della vita, fatta non solo di eventi casuali, anche di un profondo desiderio del bene. È necessario ristabilire un nuovo rapporto tra la Terra e gli esseri umani, sia iniziando a porre maggiore attenzione ed enfasi sul sistema dell'alimentazione e della salvaguardia dell'ambiente, sia cercando di dare valore alle persone, non per ciò che possiedono ma per ciò che sono in grado di offrire agli altri, mettendosi al servizio dell'intera comunità.
Vito Mancuso, teologo laico, è stato docente presso l'Università di Padova e il San Raffaele di Milano. Numerosi sono i suoi libri pubblicati in Italia e all'estero; dal 2009 è editorialista del quotidiano “la Repubblica”.
Alessandro Vanoli, storico medievista, è docente presso l'Università di Bologna; si occupa di storia del Mediterraneo, con approfondimenti riguardanti la cultura islamica ed ebraica.
Prossimo appuntamento: speciale martedì Romagna 5 maggio 2015 con “Corsari nel nostro mare”, a cura di Davide Gnola, direttore del Museo della Marineria di Cesenatico.