Sezione principale

Indietro

Incontri letterari

Approfondimento venerdì 17 aprile 2015

17/04/2015

Approfondimento venerdì 17 aprile 2015

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
Una lunga e misconosciuta domanda che attraversa la letteratura
Stefano Brogi, Nessuno vorrebbe rinascere.
Da Leopardi alla storia di un'idea tra antichi e moderni

Partecipa Paolo Natali

L'incontro di venerdì 17 aprile – ore 18 presso la Sala D'Attorre – sarà dedicato alla questione del rinascere, nodo filosofico ricorrente che si intreccia in maniera inestricabile con la sfera spirituale e religiosa, con la presentazione del volume di Stefano Brogi Nessuno vorrebbe rinascere. Da Leopardi alla storia di un'idea tra antichi e moderni, edito dalla casa editrice ETS.

Brogi, rifacendosi alla teoria espressa nel Dialogo di un venditore d'almanacchi e di un passeggere di Giacomo Leopardi, ripercorre cronologicamente la storia di un'idea molto cara a Leopardi e sostanziata di tanti precedenti classici. La ricerca di Brogi si pone pertanto l'obiettivo di tracciare i punti di contatto e di allontanamento della nolo renasci – come lo stesso autore la definisce – nelle concezioni dei filosofi e dei maggiori pensatori fino a Leopardi; è con lui infatti che si giunge al pieno sviluppo della questione, ciò che verrà dopo viene brevemente tracciato nel capitolo conclusivo. La sintesi a cui giungono coloro che hanno affrontato tale dilemma è quasi sempre pessimistica: il male subìto è maggiore del bene ricevuto in vita, ne consegue che riavere la stessa vita non gioverebbe, non si trarrebbe alcun beneficio dal rinascere. Tutta la cultura occidentale si è sempre sentita coinvolta dalla nolo renasci, fin dall'antichità con Platone, passando per l'Umanesimo cristiano, seguito da Bayle, precursore dello stesso Leopardi, fino al Settecento, secolo per eccellenza propulsore di questo quesito, con Maupertuis e Kant, passato al pessimismo tipico dell'Illuminismo francese dopo un periodo giovanile incline all'ottimismo di Leibniz.

Stefano Brogi evidenzia con notevole dettaglio i testi dei pensatori e degli intellettuali presi in esame, lavorando sulle parole e sui significati profondi, al fine di comprendere pienamente questo complesso sistema di idee pessimistiche che non possono essere scisse da questioni morali, etiche e religiose.

Stefano Brogi è ricercatore e docente di Storia della filosofia presso l'Università di Siena, ha pubblicato diversi saggi e monografie sia in Italia sia all'estero.

Prossimo appuntamento: speciale martedì Romagna 21 aprile 2015 con Claudio Spadoni e la presentazione del catalogo della mostra Il Bel Paese, visitabile presso il Museo d'Arte di Ravenna – Mar fino al 14 giugno 2015.

MARZO 2023

Scopri tutti i nostri eventi

dom lun mar mer gio ven sab
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
Sending...

SEGUICI ANCHE SU:

Iscrizione alla newsletter

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Resta sempre aggiornato sugli eventi del CRC.

CentroRelazioniCulturali © Copyright 2014, All Rights Reserved Credits: Vista Tecnologie Mappa del Sito Policy privacy